sabato 8 aprile 2017

il Bologna del futuro; parte terza: I Contratti

 Krejci




SITUAZIONE CONTRATTUALE DEI GIOCATORI DELLA ROSA DEL BOLOGNA


Scadenza 30/06 2017

Umar Sadiq (20 anni) in prestito con diritto di riscatto dalla Roma valore del cartellino 2,5 milioni  ( con tutta probabilità non sarà riscattato)


Blerim Dzemaili  (31 anni)  già accordatosi con il Montreal Impact valore del cartellino 2,9 milioni


Saphir Taider (25 anni) valore di mercato 5, 6 milioni; il cartellino è di proprietà dell'Inter che lo ha destinato un altro anno in prestito a Bologna e fissato il riscatto a 4 milioni; lo scorso anno fu richiesto incessantemente dal Bayer Leverkusen e dall'Eintralkt Francoforte ma il trasferimento non ci fu e pare che il giovane algerino ne sia rimato particolarmente sconfortato visto l'annata nulla che ha disputato. Resterà a Bologna almeno fino a Gennaio poi si vedrà.


Federico Viviani  (25 anni) valore di mercato 3,7 milioni di euro. Il cartellino è di proprietà dell'Hellas Verona; fragile e indolente, ha evidenziato una stagione di alti e bassi (più bassi che alti) e difficilmente il giocatore sarà riscattato.


Filip Helander (23 anni) valore di mercato 2,2 milioni di euro. il cartellino è di proprietà dell'Hellas Verona ma il prestito del giocatore sarà esteso a tutto il 2018, dopo di che sarà acquisito definitivamente utilizzando, con tutta probabilità,  il rumeno Boldor a parziale contropartita.




Scadenza 30/06 2018

Angelo da Costa
 (33 anni) valore di mercato 500 mila euro. Ogni qual volta è stato chiamato in causa si è sempre disimpegnato con onore; il giocatore avrebbe ancora un anno di contratto ma non ha nascosto il suo desiderio di giocare di più. Per questo motivo la società non credo si opporrebbe ad una sua collocazione altrove affidandosi a Perucchini come vice Mirante e aspettando il consolidamento fisico e di esperienza di Sarr.


Daniele Gastaldello (33 anni) valore 650 mila euro; un'annata men che mediocre per il capitano che tra infortuni e brutte figure ha rimediato la sufficienza solo in poche occasioni; nell'anno della triste retrocessione dell' era Guaraldi, il duo centrale Antonsson/Natali fu l'ultimo ad arrendersi nonostante i colpi arrivassero da ogni dove; ci saremmo aspettati uguale strenua resistenza da parte del nostro capitano che è stato, invece, impalpabile; ci sarebbe ancora un anno di contratto ma non mi stupirebbe un trasferimento prima del termine.


Domenico Maietta (34 anni) valore 450 mila euro; medesime condizioni fisiche del " centrale gemello" ma tutt'altro spirito hanno animato Mimmo, indomito ultimo baluardo di una difesa a volte mal registrata. L'anno prossimo avrà 35 anni ma io ritengo che gli sarà allungato il contratto di un altro anno per fare da chioccia ai due o tre giovani virgulti chiamati, un giorno, a sostituirlo.


Vasilis Torosidis ( 31 anni)  valore 1 milione di euro. Prestito biennale dalla Roma; giocatore scarsissimo ma di temperamento indomito, potrebbe anche restare oltre il Giugno del prossimo anno visto che il riscatto è gratuito ma nel ruolo di riserva della riserva e non in quello di titolare come troppo spesso è accaduto quest'anno.







Scadenza 30/06 2019


Luca Rizzo
( 25 anni) valore 3,2 milioni di euro; giocatore duttile e molto utile, purtroppo discontinuo, ma se s'instrada nella partita giusta, può essere determinante; jolly di cui non privarsi sebbene non può essere considerato titolare.
Seguito da molte squadre lo scorso anno, quest'anno ha avuto alterne fortune e meno estimatori, resterà fino a scadenza anche perché il riscatto è fissato a 6 milioni che non sono bruscolini.


Ibrahima M'Baye (22 anni) valore 3 milioni; lo scorso anno giocò troppo male per essere vero e del bravissimo terzino che incantò nella primavera dell'Inter campione d'Italia, non sembrava che la rappezzata controfigura: lento, falloso, timoroso un vero disastro! Quest'anno, non più titolare, le cose sono assai migliorate ed ha fornito prestazioni discrete, nonostante ciò Donadoni "non lo vede" e lo lascia sovente spolverare le ragnatele in panchina. Se così dovesse continuare io lo lascerei andare altrove, sono certo che una squadra disposta a prenderlo ci sarebbe e così non si dilapiderebbe il patrimonio che lo pagammo.

Erik Pulgar  (23 anni) valore 1,7 milioni; non è un mistero, a me non piace affatto; giocatore capace degli interventi più folli e stonati, collezionatore di cartellini gialli, pochissima tecnica e fiato normale; il profilo non è dei migliori e, a mio avviso, rappresenta uno dei pochi flop assoluti del Corvo. Prima che il suo valore si perda nella colonnina dei numeri negativi io me ne priverei gioiosamente. Un tempo pare che ci fosse un mezzo interessamento del Chievo, beh...io glielo incarterei e glielo consegnerei a domicilio magari strappando l'acquisto di Hetemaj, un mediano "vero" di quelli con polmoni e anima, due caratteristiche ancora non manifeste nel giovane cileno.


Adam Masina (23 anni) valore 4,1 milioni; uno dei pezzi pregiati della rosa, destinato a fulgida carriera, disponibile ad ancorarsi a Bologna, seguito da molte squadre. Se dovesse andarsene, è un giovanotto riconoscente a differenza di altri, lo farà prima della scadenza naturale e ad una cifra congrua ben superiore al valore di mercato.


Antonio Mirante ( 33 anni) valore 2,4 milioni; tra gli otto portieri più forti del campionato italiano. Senza il problema cardiaco di quest'autunno sarebbe rientrato nel giro della nazionale. Resterà a Bologna fino a fine contratto ed anche oltre.






Scadenza 30/06 2020



Mouhamadou Sarr
(20 anni) valore 80 mila euro; potenzialmente un grande numero 1 il giovane senegalese, ancora acerbo e probabile partente al fine di "rinforzo scheletrico", al termine della cura, se le premesse saranno mantenute potrebbe lanciare la sua candidatura al dopo Mirante.


Marios Oikonomou (24 anni) valore 2 milioni; preso per pochi spiccioli dal Cagliari, lo scorso anno fu seguito dal Napoli pronto a sborsare anche una cifra con una fitta sequenza di zeri; poi fu ingaggiato Maksimovic dopo un lungo tira e molla che si è rivelato un totale flop. Marios, invece, ha alternato eccellenti prestazioni ad errori inconcepibili per un giocatore del suo livello; sono certo che, però, si sia trattato di un'annata storta per lui come per altri e che su giocatori come lui si fondi il Bologna dell'immediato futuro.


Simone Verdi (24 anni) valore 5,3 milioni; arrivato senza clamori ha dimostrato di essere un giocatore di livello internazionale tanto da meritarsi convocazione ed esordio in nazionale maggiore; quest'anno ha subito un brutto infortunio dal quale non si è ancora rimesso completamente; gli fanno la corte diverse grandi squadre; dal Milan che lo formò al Manchester United. Speriamo che queste sirene non siano troppo ammaliatrici e che Simone resti ancora qualche anno con noi.


Emil Krafth (22 anni) valore 1,8 milioni di euro; mezzi fisici di assoluto livello, un gravissimo infortunio alla schiena alle spalle, bravo nelle due fasi ma soprattutto in quella offensiva è il classico terzino moderno che il Corvo strappò al Benfica dove doveva andare a far coppia col connazionale Lindelof. Su giocatori come lo svedese si fonderà il prossimo Bologna, i tifosi plaudenti sperano vivamente che alcune amnesie difensive denotate quest'anno svaniscano in un battibaleno.


Godfred Donsah ( 20 anni) 5,5  milioni di valore di mercato; altro grande atleta oltre che buon giocatore; giovanissimo aveva pregustato a Gennaio l'approdo nella Roma dove tecnico e dirigenza avrebbero fatto carte false per farlo giocare; l'affare non si fece e anche l'ingaggio a cifra lunga si è volatilizzato; questo ha intristito e relegato di conseguenza alla panchina, questo giovane campioncino che, vendere ora, sarebbe un delitto. Ha solo 20 anni, sarebbe cosa buona e giusta che Bigon o Di Vaio si intrattenessero con lui per capire i suoi dilemmi e tentare di trovarvi rimedio.


Ladislav Krejci (24 anni) 4,8 milioni di valore; una delle migliori ale sinistre d'Europa, molto richiesto ma imprescindibile nell'economia del Bologna del futuro; tra l'altro non è molto esoso e dalle foto che vedo, amando lasagne e tortellini, si è ambientato molto bene sotto le due Torri.


Mattia Destro (26 anni) valore 7,7 milioni. L'oggetto misterioso del Bologna odierno. Avrebbe tutto per sfondare definitivamente nel calcio di livello. Una squadra al suo servizio, un crossatore come Krejci un regista come Nagy un supporto come Verdi, un ottimo ingaggio, un fisico notevole e un pubblico molto ma molto paziente; eppure il campionato 2016/ 17 sarà ricordato, a quanto pare, come l'anno del gambero per il buon Mattia che ad ogni prestazione discreta ne abbina 3/4 disarmanti col condimento di malanni medi e piccoli che continuamente lo assillerebbero. Se lo incontrassi " de visu" gli direi: " ma qual è il tuo male oscuro?" il problema è che, con tutta probabilità, non lo saprebbe identificare neanche lui. Per il bene di tutti, suo e del Bologna io proverei anche a cederlo a patto che arrivi un giocatore potenzialmente sovrapponibile tipo Aubameyang per intenderci. 







 Scadenza 30/06 2021


Bruno Petkovic
  (22 anni) valore 1,2 milioni; da buon croato, dotato di un carattere spigoloso e non sempre gradito, ha girato mezza Italia prima di consolidare la sua carriera a Trapani dove arrivò ad un passo dall'approdo in serie A; preso come vice Destro non somiglia affatto al nostro centravanti, amando partire dal limite dell'area. Se riuscirà ad imporre la sua prorompente fisicità troverà una sua dimensione nel calcio che conta facendo le sue e le nostre fortune.


Federico di Francesco (22 anni) valore 1,6 milioni; un buonissimo jolly d'attacco in piena fase di crescita, resterà ancora qui se non verrà chiamato dal babbo allenatore a seguirlo da qualche parte al termine della sua esperienza a Sassuolo.


Adam Nagy ( 21 anni) valore di mercato 3,3 milioni. Molti osservatori calcistici europei si stanno ancora chiedendo come sia possibile che Donadoni possa sceglier alle volte Pulgar o Taider al posto di Nagy che è ritenuto dai più, un campione assoluto. Eppure il giocatore pare in buone condizioni fisiche e quando gioca lo fa quasi sempre bene. Sono questi i misteri della fede che lasciano perplessi. L'Ungherese è richiesto da mezza europa ma ritengo che, a meno di proposte indecenti, resterà in Emilia a lungo.


infine due giovanissimi come Valencia e Okwonkwo che non hanno ancora un contratto professionistico ma che diventeranno senz'altro dei grandi calciatori, speriamo sempre nelle fila del Bologna FC.













Nessun commento:

Posta un commento