mercoledì 22 aprile 2020

Le "stelline" rosso-blù panoramica sui nostri giovani più promettenti

Primavera in campo oggi contro la Roma - Tutto Bologna Web


L'ipotesi di portare a termine il campionato di serie A è molto discussa in questi giorni, da un lato le società che per non perdere il denaro dei diritti premono sul governo per riprendere il torneo, (ovviamente a porte chiuse e a totale beneficio della trasmissione televisiva), dall'altra le autorità territoriali che vedono la ripresa dell'attività agonistica come il vampiro vede l'aglio; in mezzo l'associazione calciatori, abbastanza silente in quanto portavoce delle necessità, da un lato dei pochi big che non hanno alcuna intenzione di tornare in campo in condizioni di sicurezza parziali, dall'altro delle tante "seconde linee" che invece non vorrebbero privarsi degli emolumenti derivanti dall'attività stessa.
Le ipotesi sul tappeto sono state tante...finirla qui senza assegnazione del titolo, promozioni e retrocessioni bloccate e partecipanti alle coppe europee in base alla classifica dell'ultima giornata giocata; oppure riprendere a Luglio e portare a termine la stagione a fine autunno, oppure ancora fare un play off campionato a fine Giugno con le prime quattro, un play off Europa League e un play out retrocessione. In tutto questo, vi chiederete, cosa c'entrano i giovani rosso-blù? Nulla, solo che in un siffatto scenario, pensare ai campionati minori (dalla Lega pro in giù fino ai campionati giovanili) risulta quanto meno azzardato e quindi dobbiamo ipotizzare per la formazione primavera guidata dal bravo Troise, il mantenimento della tranquilla posizione di centro classifica maturata dopo le prime venti giornate di campionato.
Una buona squadra quella dei baby rosso-blù, forte a centrocampo, con una considerevole concentrazione di buoni attaccanti molto promettenti e magari con una difesa da rivedere e alle cui sviste ed amnesie si possono  imputare molti dei punti lasciati per strada.
Veniamo, quindi, a conoscere meglio i nostri giovani virgulti, omettendo quelli già saliti alla ribalta delle cronache sportive, mi riferisco a Mazza, Juwara, Bonini, Breza, Stanzani e Corbo; a quelli in prestito come Kingsley, Lappalainen o Vignato o ai carneadi come Shehu di cui si sa veramente poco.
Qualcuno di loro andrà, nel prossimo campionato, a farsi le ossa su campi meno verdi e qualcuno si perderà, purtroppo, per strada, ma sono certo che la maggior parte di loro porterà alto il vessillo rosso-blù negli anni a venire.




15°  Omar Khailoti
Macerata 5 Settembre 2001
difensore centrale della Primavera

Omar Khailoti – Bolognafc

Buon marcatore di origine marocchina, dinamico e pervicace sull'uomo, deve trovare continuità

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

14°  Denis Portanova
Napoli 20 Giugno 2001
difensore centrale della Primavera

Mercato Berretti: preso dal Bologna il difensore Portanova ...

Figlio d'arte, il padre Daniele calcò anche il prato del Dall'Ara, è senz'altro dotato di un' eleganza e una tecnica superiore al papà ma manca del "corazon" agonistico che una volta acquisito lo trasformerà in un buonissimo giocatore.

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

13°  Flavio di Dio
Catania 5 Marzo 2002
ala sinistra della Primavera

Flavio Di Dio – Bolognafc

Piedi sopraffini e classe cristallina per questo laterale sinistro tratto da Bigon dalle ceneri del fallimento del Palermo. In Sicilia giocava al centro, dietro le punte; Troise  lo fa giocare più defilato e a mio avviso fa bene; se ridurrà l'attitudine narcisistica a rimirarsi troppo e sarà meno incostante diventerà un ottimo giocatore

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

12° James Uhunamure
Reggio Emilia 10 Giugno 2000
attaccante della Primavera

James Uhunamure – Bolognafc

Non sarà un goleador da doppia cifra ma il ragazzo, di origine nigeriana, sa far da cemento al reparto avanzato e la sua presenza si avverte sempre; un buon giocatore in definitiva, che saprà trovare un suo spazio anche nel calcio dei "grandi"

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

11° Roberto Saputo
Bologna 2 Agosto 2000
difensore centrale della Primavera

Roberto Saputo – Bolognafc

Buon difensore, molto alto, buon colpitore di testa, versatile e concreto; nessuna parentela con il nostro presidente Joey, una certezza nelle ultime partite un po' zoppicanti della difesa del Bologna Junior.

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

10° Ilias Koutsoupias
Platanias ( Grecia )  10 Maggio 2001
mediano della Primavera e della nazionale greca U19

Ilias Koutsoupias – Bolognafc

Mediano tostissimo, bravo ad organizzare il gioco ma soprattutto a guastare quello della squadra avversaria; aveva molti acquirenti ma Troise ha deciso di tenerlo seco. Anche lui figlio d'arte, il padre fu un onesto figurante nelle difese di diverse squadre greche della massima serie

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Zsombor Gabor Bakos
Budapest (Ungheria) 23 Maggio 2003
attaccante dell'Under 17 e della nazionale ungherese U17

Játékosok | Stars & Friends Magyarország - Játékosügynükség

Attaccante molto forte che ha ingolosito i responsabili del settore tecnico rosso blu grazie al suo score di 29 goal in 29 partite fatto registrare in Ungheria. Nella under 17 del tecnico Vigiani  ne ha segnati 6 in 18; considerando le dovute proporzioni, direi proprio che si sta confermando.

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Nikolaj Möller
Helsingborg  (Svezia) 20 Luglio 2002
punta centrale della Primavera e della nazionale svedese U17

 Nikolaj Moller – Bolognafc

Più di un metro e 90 di potenza fisica e classe purissima. Quando il Bologna lo prese dal Malmo, mi mandò una e-mail il mio amico e collega Jo Sandberg che, sapendo della mia passione per i colori rosso - blu, si congratulò con me per questo acquisto paragonando il ragazzo all'Ibrahimovic giovane che aveva avuto la fortuna di vedere all'opera dal vivo. Credo che però Troise non lo ritenga ancora pronto e  fin ora se lo è portato solo qualche volta in panchina senza mai farlo scendere in campo; ma se lo inseguivano il Monaco e il Siviglia forse sarebbe il caso di dargli una chance nel prossimo futuro, nonostante l'età ancora acerba.

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Nicola Farinelli
Ravenna 1° Maggio 2001
trequartista della Primavera

Nicola Farinelli – Bolognafc

Una certezza per la compagine giovanile, giocatore molto duttile che può fungere sia da trequartista che da centrale.
Piede educato, buon carattere e instancabile dinamismo fanno concretamente sperare per il futuro.


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Dion Ruffo Luci
Bologna 12 Luglio 2001
centrale della Primavera

Dion Ruffo Luci – Bolognafc

Nasce come centrocampista e oggi, avendo spostato un poco più avanti il suo raggio d'azione,rappresenta il propulsore offensivo del centrocampo rosso - blu; tecnico e aggressivo, in costante miglioramento; sarà senz'altro una stella del nostro futuro ed il sostituto naturale di Poli.

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Kasper Paananen
Oulu (Finlandia) 16 Marzo 2003
punta centrale dell'Under 17 e della nazionale finlandese U17


Kasper Paananen – Bolognafc




E' una forza della natura travestito da adolescente questo giovane finlandese destinato ad rimpolpare la non troppo affollata lista dei campioni del calcio del suo paese. Centravanti irruento e mortifero per le altrui difese; quest'anno ha segnato già sei reti e se le premesse non verranno disattese forse è la volta buona per la nostra squadra di trovare un centravanti da doppia cifra fatto in casa.

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Elia Visconti
Bettola (PC)  30 Giugno 2000
centrocampista della Primavera e della nazionale italiana U18

Elia Visconti – Bolognafc

Veterano con Mazza e Stanzani, della formazione primavera e con Mazza e Stanzani, nella prossima stagione dovrebbe andare a farsi le ossa in una formazione minore. Al suo ritorno ritroveremo un mastino di centrocampo sempre utile al gioco di contenimento ma anche un giocatore molto tattico dall'apporto validissimo e a volte misconosciuto.

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Gianmarco Cangiano
Napoli 16 Novembre 2001
attaccante  della Primavera e della nazionale italiana U19

Gianmarco Cangiano – Bolognafc

Colpaccio di Sabatini che lo prese dalla Roma per poco meno di 2 milioni di euro. Giocatore molto forte, pienamente consapevole delle sue doti; a volte despota della sua linea laterale (in genere la sinistra) buon tiratore; nonostante la giovane età, molto maturo e dotato di fortissima personalità, risulta davvero  incomprensibile la sua cessione da parte dei giallo rossi romani, ma buon per noi! Credo che l'anno prossimo potrebbe entrare con merito nella rosa di prima squadra.

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Alex Cossalter
Feltre (BL) 2 Maggio 2000
attaccante della Primavera

Bologna,che passione!: Bologna Primavera; una stagione ...

Tecnicamente fortissimo, molto genio e poca sregolatezza; è una punta moderna che sa fare il centravanti ma che non disdegna collocarsi anche sulla fascia o tornare indietro a dare una mano; reduce purtroppo da una bruttissima rottura del crociato, il fermo dell'attività sportiva lo aiuterà a non accelerare troppo il rientro, notoriamente causa di ricadute. Nei prossimi anni vedremo sgambettare anche suo fratello minore Thomas, sempre abbigliato con maglia rosso - blu, che bene sta facendo nell'under 17.

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Andri Fannar Baldursson
Reykjavík (Islanda) 10 Gennaio 2002
centrale della Primavera e della nazionale islandese U19

Andri Fannar Baldursson

Regista, principale ispiratore del gioco della squadra di Troise; cornucopia di fisico,tecnica e materia grigia; eccellente esordio in serie A dove ha dimostrato che oltre ad un piede balisticamente perfetto, sappia anche fare pressing e attaccare sia per linee centrali che sulla fascia destra. Giocatore fondamentale, imprescindibile pilastro del Bologna del prossimo decennio.

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

martedì 21 aprile 2020

NEL SALOTTO ROSSOBLU'



Amici e Tifosi rossoblù,riprendo dopo diversi anni,questa mia rubrica,che avevo iniziato quando scrivevo per un altro gruppo importante rossoblù.
Questa mia rubrica vuole essere un punto di incontro e di discussione tra noi Tifosi,confrontandoci sempre in maniera educata e civile tra di noi,sui momenti attuali che il mondo del calcio e soprattutto il nostro glorioso club passa e sta passando.
"Lancerò"una discussione del momento,e mi piacerebbe che tutti Voi del gruppo,intervenite con vostre sensazioni,idee e punti di vista,e come detto,confrontandoci sempre in maniera civile ed educata nei commenti.

La questione del momento che vi voglio proporre, è ovviamente sulla ripresa del campionato.

Il ministro dello sport,Vincenzo Spadafora,sembra non essere convinto della ripresa del campionato,una ripresa all'attività dei club"prevista"per il 4 di maggio.
Queste le sue parole:
"Queste decisioni,non sono per niente facili.Stiamo vivendo un momento molto particolare e difficile,causa questo virus,e quando il "calcio"non riesce a trovare una decisione,è il Governo che dovrebbe farla,ma quando prova il Governo di prendere una decisione,il "calcio"rivendica la sua autonomia.
Domani mi incontrerò con la FIGC e presenterò un protocollo per la ripresa degli allenamenti,però non ci sono sicurezze su presunta data,per un ritorno in campo delle squadre e per quanto riguarda la visione delle partite,non è da escludere la possibilità di poterle vederle in "chiaro"in tv."

Allora le mie domande(la prima classica oramai) è:

SIETE D'ACCORDO SU UNA EVENTUALE RIPRESA DEL CAMPIONATO?...........

GIUSTO FARE GIOCARE A PORTE CHIUSE TUTTE LE PARTITE CHE RESTANO?.........

GIUSTO FARE VEDERE LE PARTITE IN "CHIARO"A TUTTI,SENZA CONSIDERARE CHE CHI HA FATTO ABBONAMENTI E PAGATO........POSSONO ANCHE PRENDERSELA?.......

Vi aspetto con i vostri punti di vista.

                                                                                               Vincenzo Coppola

martedì 17 marzo 2020

campioni del futuro: i migliori "primavera" delle squadre italiane

In questi giorni funesti, più che al pallone siamo costretti ad interessarci a veri e propri bollettini di guerra.
Sembrerà quindi forse poco rispettoso per le tante vittime, per chi sta male, per chi in maniera indefessa e filantropica oltre agli obblighi professionali, sta lavorando sopra le forze per assicurare assistenza, per i familiari di chi è coinvolto nell'epidemia Covip-19, dedicarsi ad un articolo sul calcio giovanile; infatti ho riflettuto molto prima di iniziare a scriverlo e se ho deciso di proseguire è proprio come buon auspicio per il domani; un domani che ci faccia tornare alla nostra passione, all'aggregazione allo stadio, agli abbracci e all'esultanza partecipata e il fatto che si tratti di giovani promesse non fa che esaltare questo spirito unitario, anelante al ritorno alla normalità e al rinnovamento umano.
In questo spirito, vi presenterò i cinque migliori difensori, i cinque centrocampisti e i cinque attaccanti più promettenti dell'intero novero delle squadre giovanili del campionato primavera.
Quindici nomi che, sono certo, troveremo scritti nelle cronache sportive dei prossimi anni.
Ce ne sarebbero stati anche degli altri: ad esempio gli juventini  Ranocchia e Sekulov, Koffi e Gorgos della Fiorentina, i genoani Gronberg  e Kallon, il blucerchiato D'Amico e il difensore del Torino Singo, ma per ragioni di spazio ho scelto i quindici che m'appresto ad elencare.
Ai tanti giovani promettenti del Bologna, dedicherò un articolo a se nei prossimi giorni.


DIFENSORI

5° Riccardo Calafiori

Roma 19 Maggio 2002
terzino sinistro della nazionale italiana U19 e della Roma primavera

Risultato immagini per calafiori

Stantuffo inesauribile sulla corsia di sinistra della Roma primavera nei cui ranghi è tornato quest'anno dopo un infortunio terribile che sembrava aver interrotto la sua breve carriera.

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


4° Roberts Veips

Riga (Lettonia) 22 Febbraio 2000
difensore centrale della nazionale lettone U21 e della Sampdoria Primavera

Risultato immagini per roberts veips


Statuario centrale difensivo dei blucerchiati, punto di forza della loro granitica difesa ( elemento debole, invece, della formazione primavera del nostro Bologna). Sia in estate che nella sezione invernale del calciomercato è stato molto richiesto da squadre di serie B ma l'allenatore della primavera Cottafava ha sempre posto il veto alla cessione.

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


3° Caleb M. Okoli
Vicenza 13 Luglio 2001
difensore centrale della nazionale italiana U19 e dell'Atalanta Primavera

Risultato immagini per caleb okoli


Difensore tostissimo dell'Atalanta; 190 cm di potenza e precisione negli interventi. Gasperini non ha mai nascosto di puntare  più sul giovane veneto-nigeriano piuttosto che su Ibanez.

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


2°  David Heidenreich
Usti NadLabem (Repubblica Ceca)  24 Giugno 2000
difensore centrale della nazionale ceca U20 e dell'Atalanta Primavera

Risultato immagini per heidenreich atalanta

Il compagno di reparto di Okoli, grande sagacia nell'impostazione del gioco e fenomenale colpitore di testa...se Gasperini riuscirà a trattenerli entrambi avrà una linea difensiva
eccellente e per lungo tempo.

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

1°  William Bianda

Suresnes (Francia)  30 Aprile 2000
Difensore centrale della nazionale francese U19 e della Roma Primavera

Risultato immagini per bianda roma

Complessivamente il giovane centrale francese ( ma può giocare anche sulla sinistra in una difesa a tre), arrivato in Italia nel 2018, è costato alla Roma più di 10 milioni di euro ma, causa la giovane età, un carattere molto ombroso e una brutta rottura del crociato anteriore, di lui si erano quasi perse le tracce; quest'anno, caparbiamente è tornato ad ottimi livelli nel calcio giovanile. Sono certo che, in considerazione di quanto è costato e del livello non proprio eccezionale delle seconde linee, sarà rilanciato in prima squadra dalla prossima stagione .
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

CENTROCAMPISTI

5° Alessandro Ahmetaj
Novafeltria (RN)  2 Gennaio 2000
centrale del Sassuolo Primavera

Risultato immagini per ahmetaj alessandro

Grintoso filtro di centrocampo ma anche suggeritore ed assist man; il Sassuolo crede molto in lui e la cessione di Duncan alla Fiorentina è avvenuta proprio in virtù di questa fiducia.

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

4°  Alessandro Cortinovis

Bergamo 25 Gennaio 2001
trequartista della nazionale italiana U19 e dell'Atalanta Primavera

Risultato immagini per cortinovis alessandro atalanta

Ottimo regista nel gioco dell'Atalanta Primavera che lo ha blindato dopo il tentativo di lusinga da parte dell'Inter. Ricorda Pirlo per la tecnica e la capigliatura ma dovrà diventare un poco più continuo se vorrà proporsi nell'ardimento della somiglianza col grande metronomo dell'Italia di Lippi. Negli ultimi tempi è stato fatto giocare anche all'ala destra ma la trequarti è la sua zona naturale.

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

3° Agapios Vrikkis
Nicosia (Cipro)  3 Maggio 2001
centrocampista della nazionale cipriota U19 e del Napoli Primavera

Risultato immagini per Αγάπιος Βρίκκης

Quando lo prese, ancora imberbe, il Torino, fu descritto come un campione nonostante avesse solo 16 anni; le promesse non furono mantenute e fu quindi spedito a Padova dove questo giovanissimo atleta è stato ricostruito e non solo psicologicamente; infatti da centrocampista di destra qual era , fu avanzato fin dietro le punte; questa scelta, consolidata a Napoli quest'anno, ha permesso al giovane cipriota di segnare molte reti e di essere preso in considerazione nientepopodimeno che  da Carletto Ancelotti. Un centrocampista con il vizio del goal, un genere da sempre gradito nel calcio italiano

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

2°  Abel Kanyamuna
Lusaka (Zambia)  10 Giugno 2002
mediano della nazionale U19 dello Zambia e del Cagliari Primavera


 Risultato immagini per abel kanyamuna

Moto perpetuo del centrocampo dei baby sardi. Coriaceo ma mai inutilmente falloso, infaticabile promotore di tutte le azioni di attacco. Seguito da molti club anche importanti, questo giovane centrocampista ha fatto sapere a più riprese di trovarsi bene dov'è; Maran lo teneva molto in considerazione, vedremo se avrà il medesimo trattamento anche dal suo successore.

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

1° Franco Tongya
Torino 13 Marzo 2002
trequartista della nazionale italiana U19 e della Juventus Primavera

Risultato immagini per franco tongya

E' ancora molto giovane ma è tecnicamente eccellente, tatticamente superbo e con un carattere umile, adeguato ad un giovane apprendista.
Forse meno estroso di Cortinovis, che a causa dell'esplosione di Tongya è stato a volte dirottato all'ala destra nella nazionale U19, ma di certo più continuo e concreto; se non si guasta, un sicuro campione.

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


ATTACCANTI



5° Tyro Nimmermeer
Amsterdam (Olanda) 9 Luglio 2001
centravanti della Lazio Primavera

Risultato immagini per tyro nimmermeer

Se è in giornata è praticamente immarcabile, velocissimo e potente com'è. Purtroppo per lui si prende a volte delle "vacanze" all'interno della partita e questo non dovrebbe esser piaciuto al suo allenatore all'Az Alkmaar che lo teneva sovente in panchina; da quella panchina lo ha redento Tare che, portandolo a Roma con pochi spiccioli, ha fatto le rispettive fortune.

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

4° Augustinas Klimavicius
Kaunas (Lituania) 27 Aprile 2001
ala destra della nazionale lituana U19 e del Torino Primavera


Risultato immagini per augustinas klimavicius

l'allenatore Pasquale Marino disse di questo giocatore in transito a La Spezia che gli ricordava Angelo Domenghini . Ora, sono certo che questo nome non sarà noto al giovane lituano ma una breve indagine sul web lo farebbe senz'altro gioire per questo onorevole accostamento. A Luglio tornerà al Genoa che lo ha prestato ai granata per non intralciare Kallon, ma tra i due ( entrambi ottimi giocatori) io avrei puntato più su questo che non sul giovane atleta della Sierra Leone.

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

3°  Samuele Mulattieri
La Spezia  7 Ottobre 2000
seconda punta della nazionale italiana U19 e dell'Inter Primavera

Risultato immagini per mulattieri inter

Non ama stazionare nei pressi dell'area piccola come Paolo Rossi o Inzaghi senior ma è pervaso dallo stesso opportunismo e dalla rettile rapidità di esecuzione. Ama partire da fuori area ma lo si ritrova sempre a tu per tu col portiere e la sua capacità di smarcamento fa impazzire i giovani marcatori del campionato giovanile; se non gli verranno date responsabilità esagerate, costituirà con Esposito una grande coppia di attaccanti per il futuro.

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

2°  Kaly Sene
Dakar (Senegal) 28 Maggio 2001
ala destra della Juventus Primavera


Risultato immagini per sene juventus

190 centimetri di classe e velocità, sarebbe un'ala destra ma la classe che ha, come per Ronaldo nella formazione A, lo autorizza ad aggirarsi rapinoso, in tutto il fronte d'attacco, arrivò a Torino in sordina e oggi rappresenta una delle massime speranze del calcio giovanile in Italia.

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

1°  Alessio Riccardi
Roma 3 Aprile 2001
trequartista della nazionale italiana U19 e della Roma Primavera

Risultato immagini per riccardi roma

Nonostante la giovanissima età Riccardi è già un giocatore fatto che potrebbe disimpegnarsi tranquillamente in una squadra di serie A. La Roma però, immemore dei risultati di Zaniolo, lo tiene nel bozzolo e questo ha un pochino intristito il giovante talento romano che ha le capacità per emulare al contempo i due più eccelsi esponenti del calcio capitolino; Totti e De Rossi. Ultimamente il padre di quest'ultimo, allenatore storico della primavera giallorossa, lo sta facendo giocare da seconda punta e questa, secondo me, non è la posizione più adeguata per il ragazzo che renderebbe al meglio 10 metri più indietro

sabato 29 febbraio 2020

Bologna bello e sfortunato - PROMOSSI & BOCCIATI



di Mario Piromallo


Oggi il Bologna gioca la sua partita a Roma contro una Lazio lanciatissima che lotta per lo scudetto.

Mister Mihajlovic sta bene e prima dell’inizio del match si reca sotto la curva piena dei tifosi avversari a salutare e ringraziare!

Oggi Sinisa recupera qualche giocatore tra infortunati e squalificati e schiera questa formazione: Skorupski; Tomiyasu, Danilo, Bani, Denswil; Poli, Schouten, Soriano; Orsolini, Palacio, Barrow.

Nei primi 20 minuti di partita la Lazio gioca a mille e al 21° i padroni di casa sono avanti di 2 gol anche se il 2° su un tiro di Correa una deviazione fortuita di Danilo spiazza Skorupski che non può nulla.

Prima del 2° gol dei padroni di casa il Bologna va vicino al gol con Soriano smarcato da un colpo di testa di Palacio ma il tiro da vicino è centrale e il portiere laziale sventa la conclusione.

Alcune palle gol del Bologna che sfumano per poco e finisce la prima frazione di gioco.  

Anche il 2° tempo del Bologna è buonissimo ma la palla non vuole proprio entrare nella porta avversaria e quando entra ci pensa il VAR a cancellare i 2 gol di Denswil e Tomiyasu.

Direi che è stata una partita beffa per il BFC perché la Lazio ha realizzato 2 gol nei primi 20 minuti e poi ha smesso di giocare lasciando il pallino del gioco ai rossoblu di Mihajlovic che nell’ultima mezz’ora inserisce Santander, Sansone e Skov Olsen e toglie Orsolini, Schouten e Danilo e la squadra nonostante tutto rimane equilibrata.

Quindi, aldilà di tutto, il Bologna in casa dell’attuale capolista, ha fatto la partita per più di 70 minuti ma ritorna a casa senza punti; almeno un punto, secondo me, sarebbe stato meritato.

Alla fine il migliore in campo è il portiere avversario che, graziato dal VAR, sventa 2 palle gol nitide di Soriano e Palacio.

Preferisco evitare di parlare del direttore di gara.

PROMOSSI

Tomiyasu 8 – realizza un gran gol con un tiro al volo ma il VAR lo azzera. Poi una grande gara in entrambe le fasi. Un grandissimo acquisto per il BFC.

Poli 7,5 – gioca bene e in alcuni momenti compie interventi che illuminano. Bene in fase di contenimento e un lancio per Palacio da cui scaturisce il gol di Tomiyasu, annullato per un fuorigioco millimetrico visto solo dal VAR. Grande cuore e immenso rispetto per la maglia!

Denswil 7 – alcune belle chiusure in fase difensiva; in crescita nel ruolo non suo di esterno destro e fa molto bene anche nella fase finale tenuto più indietro dopo la sostituzione di Danilo. Anche lui realizza un gol su angolo battuto da Barrow, ma anche in questo caso il VAR azzera il tutto!

Mihajlovic 7 - le prova tutte per riportare la partita in parità ma oggi, anche se la squadra gioca bene, la fortuna chiude la porta al lui e al BFC.

Curva Bulgarelli 10 – come al solito non fa mancare il sostegno ai ragazzi. Anche oggi in alcuni momenti si sentiva solo la curva rossoblu!

BOCCIATI / RIMANDATI

Orsolini 5,5 – sotto tono, non riesce a incidere sulla partita come tutti i tifosi rossoblu si aspettano. In un campionato può succedere di non essere brillante in tutti i match. Lo aspettiamo con fiducia sapendo che può fare sempre la differenza.

Skov Olsen 5,5 – fatica a liberarsi della timidezza e forse la paura di sbagliare. I numeri non gli mancano ma per ora si vede solo qualche timido tentativo che non fa vedere le sue grandi doti.

Barrow 5,5 - oggi manca di lucidità e in alcuni casi pasticcia. Calcia alcuni angoli in modo egregio ma ci ha già abituati a vedere giocate importanti e oggi ha un po' faticato. Aspettiamolo perchè ci darà grandi soddisfazioni!

sabato 22 febbraio 2020

Partita risolta nel recupero, Bologna mai domo. Pareggio strettissimo


di Mario Piromallo

Oggi il Bologna gioca la sua partita al Dall’Ara, la nostra casa, contro l’Udinese.

Mister Mihajlovic è alle prese con un’infermeria piena e con 2 squalificati, Schouten e Denswil. Anche Skorupski all’ultimo momento non può giocare per un’influenza.

Ci sono 8 ragazzi della primavera in panchina e in campo sono schierati:

Da Costa; Tomiyasu, Bani, Danilo, Mbaye; Poli, Dominguez; Skov Olsen, Orsolini, Palacio, Barrow

Un 1° tempo che vede il Bologna partire bene ma che si spegne troppo presto e gli avversari con un tiro nello specchio della porta si porta in vantaggio con il solito Okaka che anche nella gara di andata fece gol.

Il bel gioco visto fino alla partita con la Roma non si vede, almeno nel 1° tempo; è vero che mancano 10 giocatori e che tra questi ci sono molti titolare però è anche vero che l’avversario di oggi fa giocare male e nell’unico tiro in porta ha fatto gol.

Comincia il 2° tempo e il Bologna prova a giocare la partita ma fatica molto, anche perché gli avversari più che proporre gioco lo distruggono con falli non fischiati e simulazioni. Oltretutto, spesso in 11 dietro la linea della palla.

A circa metà del 2° tempo Mister Mihajlovic inserisce Baldursson, un ragazzo di 18 anni della primavera e cambia il volto alla squadra sorprendendo l’Udinese.

Il gioco dei rossoblù migliora subito con Dominguez in crescita e con il ragazzino, Baldursson, che dimostra di avere personalità e ottimi colpi.

Procura anche 2 palle gol, servendo di tacco Orsolini che calcia in porta andando vicino al gol e andando al tiro in porta con la sfera deviata in angolo da un difensore.

Quando sembra che la partita sia finita con gli ospiti che pensano di aver vinto il BFC acciuffa il pareggio meritato con Palacio che sfrutta un cross liftato di Tomiyasu che smarca El Trenza solo davanti a Musso che viene battuto dalla punta bolognese.

PROMOSSI

Palacio 7,5 – il suo moto perpetuo è una dote che fa bene al gioco della squadra anche nei momenti di sofferenza. Nonostante tutto ha la lucidità di realizzare il gol del pareggio più che meritato, stoppando un pallone difficile e battendo Musso. Imprescindibile!

Bani 7 – gioca una grande partita in fase difensiva. In fase aerea le prende quasi tutte e in un paio di occasioni contiene la velocità di Lasagna. In crescita sia come gioco che come carisma.

Baldursson 7 – il ragazzino entra e cambia il volto della squadra rovinando i piani degli avversari. Si piazza nel cuore del gioco offensivo del BFC e da la scossa alla squadra. Col suo ingresso cambia l’assetto della squadra e cresce anche il rendimento dei suoi compagni. Anche Dominguez migliora il suo modo di giocare e fa vedere le sue capacità. Per l’islandese è un grandissimo esordio in serie A!

Mbaye 6,5 – buonissima partita in fase difensiva e si fa vedere anche in attacco. Una grandissima diagonale su Lasagna che evita il possibile gol nell’unica azione offensiva pericolosa per gli ospiti nel 2° tempo.

Tomiyasu 6,5 – macina chilometri in fascia destra e a sinistra nella parte finale del secondo tempo. Bene in fase difensiva e in fase offensiva al 92° inventa un cross che mette Palacio in condizione di realizzare il gol del meritato pareggio del Bologna.

BOCCIATI

Skov Olsen 5 – gioca in un ruolo non suo e ovviamente fatica molto. Prova a fare gol con un tiro da fuori che va vicino al palo della porta avversaria. Lo aspettiamo perché siamo certi che i numeri li abbia. La sua crescita ci consegnerà un ottimo giocatore.

Orsolini 5.5 – si vede che vuole incidere sulla partita e la voglia di fare è molta. La 
qualità delle sue giocate non sempre è all’altezza di ciò che sappiamo può fare. In questo periodo è un po’ sotto tono ma sono certo che è un periodo in cui sta crescendo moltissimo e quando sarà il momento di fare la differenza lui sarà presente.


Curva Bulgarelli 10 – sempre all’altezza e sempre a sostenere i ragazzi in campo nonostante il gioco poco entusiasmante in gran parte del match anche perché gli avversari tendono a non far giocare piuttosto che proporre gioco. 

sabato 8 febbraio 2020

Vittoria del Bologna meritata a Roma - Barrow grandissima prestazione




di Mario Piromallo

Grandissima vittoria del Bologna che espugna l'Olimpico di Roma battendo i giallorossi per 3 a 2 con un gol di Orsolini e una doppietta di Barrow.
Per stasera il BFC è sul sesto gradino della classifica!

I rossoblu hanno dominato la partita per circa 80 minuti andando vicino a altri gol con i padroni di casa che hanno sofferto il gioco della squadra di Mister Mihajlovic che, alle prese con molte assenze, ha schierato la seguente formazione: Skorupski; Tomiyasu, Danilo, Bani, Denswil; Svanberg, Schouten, Soriano; Orsolini, Palacio, Barrow. 

Nonostante sia venerdì sera ci sono circa 150…200 tifosi della Curva Bulgarelli che arrivano da Bologna e si godono una vittoria importantissima che proietta la squadra al 6° posto in classifica con una differenza reti positiva (+1), ciò non succede da anni.

Commento finale al match

Il Bologna parte molto bene e macina gioco per 80 minuti dominando un avversario con poche idee e sempre in ritardo sulle seconde palle.

I padroni di casa cominciano a giocare la partita al 72° minuto con un gol di testa da pochi passi di Mkhitaryan su cui Skorupski non può fare nulla.



Un paio di cambi di Fonseca entrano 2 omonimi Perez e i padroni di casa fanno vedere un po’ di gioco; con un gol di Mkhitaryan che sfrutta un cross di Perez.



Poi un po’ di sofferenza per portare in porto la vittoria meritata che, dopo 5 minuti di recupero concessi dal direttore di gara, arriva puntualmente.

Il Bologna colleziona la terza vittoria di seguito e nelle ultime 7 partite realizza 14 punti una media di 2 punti a partita!

Cronaca spicciola del match:

al 5° prima conclusione di Barrow

al 6° Barrow in ripiegamento recupera una preziosa palla.

Al 9° Denswil compie un’ottima diagonale in area di rigore

All’11 Bani chiude Dzeco in area di rigore favorendo l’uscita di Skorupski

Al 16° gol di Orsolini che su assist di Barrow taglia in area di rigore e batte l’estremo romano.

Al 20° Svanberg va vicino al raddoppio felsineo ma la palla va alta sulla traversa.
Sempre al 20° anche Palacio va vicino al gol.

Al 22° giunge il pareggio della squadra di casa con Denswil che devia la palla in autorete anticipando in giocatore avversario.

Al 26° Barrow riceve un passaggio di Denswil e dopo un dribbling calcia nello specchi della porta avversaria ma Cristante devia il tiro e la palla assume una parabola che fa finire la palla si insacca all’incrocio dei pali a sinistra dell’estremo giallorosso che non può fare nulla..

Al 34° Svanberg va vicino al gol.

Al 42° Palacio calcia ma il portiere para la conclusione del capitano.

Al 52° Barrow, dopo un azione spettacolare partendo da metà campo entra in area di rigore è batte Pau Lopez con un tiro piazzato che si infila nell’angolo della porta giallorossa.

Al 67° Bani salva su Perotti.

Al 72° giunge il gol della Roma con Mkhitaryan che servito da un cross di Perez con un colpo di testa realizza il 2 a 3.



Al 79° Skorupski sugli scudi, compie 2 parate salva risultato su Dzeco. La prima su un tiro in diagonale e sulla respinta del portiere la palla ritorna verso il centravanti capitolino che calcia un pallonetto ma l’estremo rossoblù para anche questa.

Al 92 ancora Skorupski sugli scudi con una grandissima parata.

SOLO PROMOSSI


Barrow 9 – il migliore in campo. Elargisce un assist sul gol del vantaggio rossoblù su cui si avventa Orsolini che batte Pau Lopez. Poi realizza due gol. Sul primo la sfera deviata da Cristante si impenna e si insacca all incrocio dei pali superando Pau Lopez invano proteso in tuffo. Il secondo invece è una perla di rara bellezza. Parte da metà campo sulla fascia col pallone attaccato al piede entra in area di rigore e dopo aver dribblato 2 difensori calcia in porta piazzando la sfera nell angolo più lontano. Arriva a 3 gol in totale e il Bologna vince la 3° partita di seguito. 

Skorupski 8 – sicuro tra i pali e anche sulle uscite alte. Para tutto ciò che umanamente è possibile parare. Poi compie 2 interventi in pochi secondi su Dzeco che tengono il Bologna in vantaggio. Sicuro!

Orsolini 7,5 – sblocca il risultato con una giocata in velocità che sorprende la difesa avversaria. Non fa una partita super ma il gol del vantaggio apre le porte a una vittoria indiscutibile. Si fa male ed è sostituito a 7 minuti dal 90°.

Bani 7 – ha un brutto cliente. Dzeco che stasera però non realizza alcun gol. Spesso lo anticipa di testa. Alcune ottime chiusure e diagonali difensive.

Palacio / Soriano 6,5 – la qualità di questi ragazzi non si discute. Impreziosiscono le giocate della squadra con il loro movimento e la classe che dimostrano.

Sinisa Mihajlovic 8 – la sua presenza fa bene alla squadra; senza togliere nulla ai suoi collaboratori che stanno realizzando un grandissimo lavoro. Fa i complimenti alla squadra che gioca una grandissima partita conducendo il gioco come piace a lui. Gladiatore.

Curva Bulgarelli 10: presente come al solito. A fine partita giustamente i ragazzi di Sinisa si avvicinano alla curva è tirano le magliette al pubblico.


domenica 2 febbraio 2020

La legge del Dall'Ara - Vittoria meritatissima all'ultimo respiro con il Brescia





di Mario Piromallo

La legge del Dall'Ara - Vittoria meritatissima all'ultimo respiro con il Brescia

Oggi, ieri per chi legge, il Bologna gioca la sua partita nella sua casa, il Dall’Ara, con il Brescia, fanalino di coda della classifica.

Sono ancora assenti per infortunio: Dijks, Krejci; mentre Tomijasu è squalificato e quindi Mister Mihajlovic deve, come al solito, schierare una formazione rimaneggiata, ma comunque equilibrata: 
Skorupski; Mbaye, Bani, Danilo, Denswil; Schouten, Poli; Orsolini, Soriano, Sansone; Palacio.
Il colpo d’occhio del mitico Dall’Ara è bellissimo e i sostenitori del Bologna sono presenti in buon numero.

Mihajlovic è in panchina, a vederlo in faccia sembra in buone condizioni e siamo tutti felicissimi.

L’occasione di poter avvicinarsi alle zone nobili della classifica è ghiotta, anche se per vincere le partite è necessario giocarle.

Il match vede il BFC dominare ma, dopo aver lasciato sul campo almeno 3 palle gol nitide, nell’unica azione che sembra di alleggerimento da parte degli avversari, arriva un rigore poco nitido che rompe gli equilibri; infatti Torregrossa calcia e  realizza il gol del vantaggio per i lombardi.

Passano 8 minuti e il Bologna pareggia con Orsolini che, servito in aria da Mbaye, con un finta sbilancia il difensore avversario, si gira sul suo piede sbagliato e calcia in diagonale battendo l’estremo bresciano ristabilendo la parità.

In pratica il primo tempo finisce in parità, col Bologna che fa la partita è deve inseguire gli avversari per rimettere in piedi la partita e darsi la possibilità di poter ripartire da capo nel secondo tempo, per provare a vincere a aggiungere 3 punti alla sua classifica.

Nel secondo tempo il copione della partita rimane lo stesso col Bologna che fa la partita e con il Brescia che prova a uscire qualche volta in più ma le palle gol sono sempre per i rossoblù che dominano il gioco ma il gol non arriva.

A una decina di minuti dalla fine con il risultato fermo sull’ 1 a 1 Mister Mihajlovic inserisce Santander al posto di Mbaye con il chiaro intento di vincere la partita.

Come al solito ha ragione Sinisa, perché al 44° minuto giunge il gol di Bani (sono 4 i suoi gol in questo campionato, non male) che porta direttamente i 3 punti che rimpolpano una classifica che comincia a sorridere.

Commento finale al match
Il Bologna fa la partita e sovrasta il Brescia e rischia di perdere 2 punti, perché nell’arco della gara sono veramente troppe le palle gol che non vengono sfruttate dai ragazzi di Sinisa. Forse mancano un po’ di lucidità e cattiveria agonistica in zona gol. E’ necessario ammettere che la squadra gioca a calcio e lo fa per l’intera durata della partita e quindi non molla mai. Per questo motivo siamo tutti felici di godere di queste ottime prestazioni.

PROMOSSI

Schouten 8 – nelle ultime partite la sua crescita continua lo ha portato a costruire ottime prestazioni. In quella di oggi lo vedo come migliore in campo. Preziosissimo in entrambe le fasi. In fase difensiva compie alcune ottime chiusure; in fase offensiva ci pone come regista a tutto campo e prova anche a calciare in porta. Ottimo!

Poli 7,5 – la maglia rossoblu è la sua seconda pelle. Il capitano del Bologna fa sentire la sua presenza in campo con la grinta e gli ottimi piedi che oggi in alcuni lampi evidenzia. Con un lancio/cross da fuori area col piede sinistro crea una palla gol con Soriano che di testa impegna l’estremo lombardo. Grandissimo!

Bani 7,5 – ottima partita al centro della difesa sia nel gioco aereo che nei recuperi e le diagonali. Realizza il gol che permette al Bologna di vincere la partita (è il 4° gol in questo campionato).

Soriano 7 – la sua presenza, specialmente in fase offensiva e di rifinitura è imprescindibile. Quando serve è sempre presente a tessere l’azione offensiva. Ma è importante anche in ripiegamento con alcune palle recuperate. Imprescindibile in fase offensiva.

Denswil 7 – un difensore centrale improvvisato esterno che dopo alcune partite di assestamento nel ruolo fa vedere che è un ottimo giocatore. Anche se tra i due ruoli i movimenti e i ritmi sono diversi oggi si è calato molto bene nel nuovo ruolo e ha fatto la migliore prestazione da quando è in rossoblù. Alcuni intermenti in fase difensiva e nessuna sbavatura.

Orsolini 7- - realizza un gol da campione, servito in area di rigore da Mbaye; solo questo gesto tecnico impreziosisce la sua prestazione. Quando prende palla, sposta gli equilibri nella partita. Ha grandissimi margini di miglioramento e la sua classe si farà sentire molto di più in futuro. Ma oggi oltre al gol fantastico commette alcuni piccoli errori che sporcano la prestazione.

BOCCIATI

Mbaye 5,5 – quest’anno sta facendo tanta panchina e ovviamente non gli fa certamente bene per poter eseguire buone prestazioni. La scorsa partita ha giocato come esterno sinistro, oggi ha fatto l’esterno destro. Nonostante tutto, anche se non ha il ritmo partita, riesce a fare buone cose sia in fase difensiva sia in dalle parti della porta avversaria; un po’ impacciato in costruzione. Comunque la palla che ha messo in condizione di fare il gol del pareggio a Orsolini l’ha passata lui.

Curva Bulgarelli 10 – come al solito lo spettacolo è anche in curva.