Visualizzazione post con etichetta Orsolini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Orsolini. Mostra tutti i post

domenica 23 maggio 2021

PROMOSSI & BOCCIATI – Campionato che finisce con una partitaccia

 


di Mario Piromallo

Siamo giunti all’ultimo match di questo campionato che ha visto il nostro amato Bologna giocare alcune partite molto bene con pochissime prestazioni in cui si è vista una squadra sotto tono; ma abbiamo avuto modo di vedere anche direttori di gara che hanno danneggiato la squadra con decisioni opinabili.

I problemi per Mister Mihajlovic sono arrivati a causa dei numerosi ragazzi infortunati durante tutto il campionato; Santander è stato fuori praticamente tutta la stagione; Medel ha perso gran parte delle partite; Dijks è stato spesso ai box; Hickey, Tomiyasu, Danilo, hanno dovuto saltare numerose partite, con Antov che, a quanto pare, non è piaciuto; lo stesso Skorupski ha avuto dei problemi a un dito di una mano che gli ha fatto saltare alcune partite; Schouten, Svanberg, Dominguez e Poli hanno avuto problemi fisici a sprazzi; Sansone ha avuto guai fisici che lo hanno tenuto lontano dal campo; Orsolini e Barrow hanno evidenziato pause preoccupanti; Vignato ha fatto vedere doti tecniche e atletiche importanti; per non parlare della forma fisico/atletica che spesso non ha sorretto la voglia di far bene di alcuni ragazzi che ovviamente in alcuni frangenti non hanno potuto dare il contributo massimo alla causa; solo Soriano, Skov Olsen, De Silvestri, Soumauro e Palacio hanno tirato bene per tutto il campionato.

Comunque, tutto sommato, la stagione la possiamo archiviare con un giudizio globalmente positivo, anche se i punti alla fine sono un po’ pochini e in qualche partita la squadra ha giocato veramente male, tenendo comunque presente l'abbondanza di infortunati che in questa stagione in alcuni momenti sono stati veramente tantissimi e hanno condizionato le scelte di Mister Mihajlovic.

La partita di stasera, che si gioca al Dall'Ara, la nostra casa, per i ragazzi di Sinisa potrebbe avere un gran valore morale, anche se le motivazioni dei bianconeri di Torino sono ovviamente molto più importanti.

Mister Mihajlovic schiera la seguente formazione: Skorupski, Tomiyasu, Medel, Soumaoro, De Silvestri; Schouten, Baldursson; Orsolini, Vignato, Barrow, Palacio. 

La cronaca del match

Il Bologna stasera prova subito al 4° minuto a passare in vantaggio ma il cross di De Silvestri viene sventato dall’estremo avversario.

Poi gli ospiti, al 1° affondo, passano in vantaggio.

Il 1° tempo vede un Bologna che gioca al piccolo trotto e con i bianconeri che fanno di tutto per mettere al sicuro il risultato, per poi attendere cosa succede sugli altri campi.

Al 29° e al 44° minuto gli ospiti realizzano altri 2 gol e la prima frazione di gioco si chiude con un risultato che in pratica dovrebbe chiudere il match.

Ma al 1° minuto della ripresa, Svanberg verticalizza per Palacio che realizza un gran gol ma risulta in fuorigioco di poco.

Poi Morata realizza il 4° gol per gli ospiti.

Al 60° Palacio va vicino al gol della bandiera che sarebbe meritatissimo.

A 5 minuti dal 90° minuto Orsolini sfrutta un assist di Palacio e batte Pinsoglio entrato da poco.

Un minuto dopo, all’86°, Barrow calcia col sinistro a colpo sicuro ma l’estremo bianconero gli nega la gioia del gol.

Una partita di fine campionato che vede, da una parte, una squadra motivatissima tesa a fare risultato pieno e sperare di avere notizie positive dagli altri campi; Dall'atra parte i ragazzi di Mihajlovic che non hanno motivazioni, conducono una partita tranquilla e senza cattiveria agonistica.

Alla fine si salvano Palacio per l’impegno e la sua presenza in campo, Orsolini per il gol, Soumaoro per l’impegno, Antov per un paio di ottimi interventi in fase difensiva nella fase finale del match.

Scusate, ma non ho proprio voglia di dare giudizi agli altri ragazzi di Sinisa, che negli ultimi minuti da la gioia dell'esordio a Faragò.

In ultima analisi, mi dispiace per il Napoli e per Gattuso che con una vittoria odierna avrebbe estromesso dalla Champions League la squadra bianconera.

Adesso andiamo in vacanza e attendiamo ottime notizie da parte della Società.

Appuntamento alla 1° giornata del prossimo campionato.

FORZA BOLOGNA PER SEMPRE E FINO ALLA FINE!


sabato 8 maggio 2021

PROMOSSI & BOCCIATI – A Udine pareggio che muove la classifica


di Mario Piromallo

Oggi il Bologna gioca la sua partita a Udine, c/o la Dacia Arena.

Mister Mihajlovic recupera Dijks e Schouten al rientro dopo la squalifica, conferma Vignato e schiera la seguente formazione:

BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski, Tomiyasu, Danilo, Soumaoro, Dijks, Schouten, Soriano, Skov Olsen, Vignato, Barrow, Palacio. All. Mihajlovic

 

Un 1° tempo con poco ritmo e con i padroni di casa che passano in vantaggio con un invenzione di De Pol.

Prima del vantaggio dei padroni di casa è il Bologna a farsi vivo in area avversaria con due tiri di Barrow e Vignato entrambi respinti dai difensori.

Allo scadere il BFC va vicinissimo al pareggio con Soriano che ruba palla proprio a De Pol e dopo uno scatto di 35 metri calcia di precisione ma Musso respinge e Palacio in anticipo sul suo marcatore calcia ma il portiere avversario respinge con le gambe.

Parte il 2° tempo e subito al 1° minuto Tomiyasu calcia benissimo da fuori e la sfera sfiora il montante a sinistra di Musso che appare un po’ in ritardo.

Al 52° Soumaoro vicino alla marcatura, sugli sviluppi di una punizione battuta da Skov Olsen spizzata da Palacio son il difensore che appostato sul 2° palo con un colpo di testa non riesce a inquadrare la porta anche perché ostacolato.

All’81° Juwara entrato da poco lanciato in verticale che corre pressando il difensore avversario il quale passa indietro al suo portiere ma prima che la palla arrivi appunto a Musso, Palacio la recupera e dribbla il portiere che lo sgambetta; rigore per il BFC.

All’82° Orsolini si presenta sul dischetto e calcia infilando il pallone nell’angolino basso a sinistra dell’estremo udinese.

Negli ultimi minuti i rossoblu provano a vincere la partita ma Musso para un bel tiro di Svanberg e al 93° il direttore di gara fischia la fine del match.

PROMOSSI

Palacio 7,5 – il migliore dei suoi. Va vicino al gol allo scadere del 1° tempo; Tanto movimento nella ¾  avversaria. Dopo più di 80 minuti di gioco con un grande scatto anticipa Musso che lo sgambetta e provoca il rigore che Orsolini trasforma portando il Bologna al pareggio.

Danilo 7 – ottima partita del centrale rossoblu contro la sua ex squadra. Concentrato e calato molto bene nel match. Tutti interventi puliti. Anche lui è un esempio da seguire per i suoi compagni più giovani.

Orsolini 7 – Entra in campo negli ultimi 30 minuti. Realizza il rigore con un bel tiro che si infila nell’angolino basso alla sinistra dell’estremo avversario. Decisivo!

BOCCIATI

Barrow 5,5 – poco lucido; fatica a finalizzare. Forse è fuori forma e in questo finale di stagione non riesce a incidere come vorrebbe e potrebbe. Aspettiamolo in momenti in cui ci farà vedere il suo calcio spettacolo, peraltro già visto qui a Bologna.

FORZA BOLOGNA PER SEMPRE E FINO ALLA FINE!


domenica 2 maggio 2021

PROMOSSI & BOCCIATI – Un pareggio stretto per il BFC

 


di Mario Piromallo

Rodrigo Palacio ed Emanuel Vignato offrono magie alla platea!

Oggi il Bologna gioca la 34° partita del suo campionato contro la Fiorentina, nella sua casa, il Dall’Ara.

Com’è spesso successo Mister Mihajlovic deve fare i conti con 7 giocatori in infermeria.

Oggi rientra Tomiyasu e Mister Sinisa schiera la seguente formazione: Skorupski, Tomiyasu, Danilo, Soumaoro, De Silvestri, Svanberg, Soriano, Vignato, Orsolini, Barrow, Palacio.

Alla fine del match possiamo confermare che abbiamo visto una grande partita da parte dei ragazzi di Mihajlovic.

Manca solo la vittoria, ma il pareggio con 3 reti per parte possiamo considerarlo un risultato giusto.

Mister Mihajlovic nel dopo partita non ha voluto parlare del direttore di gara e dei suoi collaboratori e io mi adeguo.

Gli ospiti fanno 3 gol con 3 tiri e mezzo nello specchi della porta; fruiscono di un rigore che Vlaovic trasforma, un gol in spaccata di Bonaventura e ancora Vlaovic che sugli sviluppi di un corner deposita la sfera in rete; poi un tiro di Bonaventura lambisce la parte superiore della traversa della porta di Skorupski; di altri pericoli seri nell’area di rigore, il BFC non ne corre.

Dal canto loro, i ragazzi di Sinisa mostrano un gioco sublime con azioni palla a terra che portano a 3 gol di Palacio con 3 assist di Vignato, un quasi gol di Barrow che servito dal solito Vignato si fa parare il tiro dall’estremo viola.

Poi altri episodi che potrebbero portare i rossoblu al gol e un recupero difensivo di Vignato su Vlaovic lanciato nella metà campo bolognese.

Possiamo essere soddisfatti del gioco mostrato dal BFC ma il pareggio lascia l’amaro in bocca.

PROMOSSI

Palacio 9 – fino a oggi ha offerto grandi prestazioni ma è arrivato solo un gol. La presenza di Vignato sulla ¾ gli porta bene, perché viene messo solo davanti al portiere 3 volte e El Trenza bolla con 3 gol stupendi. Poi tanto lavoro per la squadra con movimenti che allungano la difesa viola: inoltre si fa sentire anche in fase difensiva sia sui corner avversari che in ripiegamento. Divino!

Vignato 9 – ci mette 20 minuti a entrare in partita, ma quando ci entra combina sfaceli per gli avversari; è imprendibile e incredibile nella facilità che mostra nel servire assist. Non contento della sua super prestazione va a chiudere Vlaovic lanciato in campo aperto. Non comprendo come possa non essere nemmeno convocato in nazionale Under 21! Stupenda prestazione del classe 2000.

Orsolini 7.5 – sono felice di vedere giocare a ottimo livello Orso. Subito al 1° minuto, in fase difensiva, compie una diagonale in area di rigore; al 25° calcia in porta ma l’estremo avversario è pronto; Corre molto ed è prezioso in entrambe le fasi facendo vedere la qualità nei suoi tocchi. Bentornato!

Dopo una prestazione di squadra così convincente, non ho nessuna voglia di giudicare insufficiente alcun rossoblu.

FORZA BOLOGNA PER SEMPRE E FINO ALLA FINE!


domenica 18 aprile 2021

SOLOPROMOSSI - Vittoria meritatissima contro lo Spezia

 



di Mario Piromallo

Oggi il Bologna gioca la sua partita al Dall’Ara, la sua casa, contro lo Spezia che quest’anno ci ha fatto penare nella partita di andata e ci ha anche eliminato dalla coppa Italia.

Il BFC gioca una grandissima partita e la determinazione di tutti i ragazzi schierati da Mister Mihajlovic porta a una vittoria tonda e meritatissima.

Mister Mihajlovic, squalificato, schiera la seguente formazione: Skorupski, De Silvestri, Danilo, Soumaoro, Dijks, Schouten, Svanberg, Orsolini, Soriano, Barrow, Palacio.

Sono 4 i gol che i rossoblu realizzano per vincere meritatamente la partita; ai gol dobbiamo aggiungere 2 legni colpiti a portiere avversario battuto.

Insomma, una partita in cui non c’è alcuna sofferenza perché, oltre al bel gioco che mostrano i bolognesi, arrivano 4 gol frutto di buone trame di gioco.

L’unico gol subito dal BFC arriva dagli sviluppi di un corner con la sfera che incoccia fortuitamente su una gamba di un avversario ed entra in porta beffando Skorupski.


PROMOSSI

Svanberg 8 – il migliore in campo; realizza due gol al 55° e al 59°, uno con un tocco in area piccola e l’altro con un colpo di testa su un corner battuto da Barrow che arriva sul 2° palo: inoltre al 12°, con un lancio di circa 30 metri, propizia il rigore che poi Orsolini trasforma per il 1° gol felsineo; una punizione provata in allenamento per Barrow che sugli sviluppi calcia al volo e colpisce il palo con Provedel battuto.

Barrow 7,5 – al 18° minuto realizza il 2° gol del BFC che scaturisce da un lancio di Soriano che dalla nostra ¾ serve Schouten che arrivato in area di rigore tocca lateralmente e Barrow segna a porta vuota; al 36° colpisce un palo dopo una punizione battuta da Svanberg che lo serve di giustezza; Si fa vedere anche in fase difensiva con un recupero al 20°.

Orsolini 7,5 – Un gol su rigore al 12°; una traversa colpita dopo aver dribblato un avversario al 64°minuto; alcuni ottimi controlli di palla e dribbling riusciti. Un ottimo rientro che fa ben sperare per questo fine campionato.

Palacio 7+ – non fa gol, ma con lui in campo la squadra gioca benissimo. Alcuni controlli di palla in ripartenza sono uno spettacolo per gli occhi.

Tutti i ragazzi schierati da Mister Sinisa giocano ben al di sopra della sufficienza.

Skorupski para tutto ciò che è possibile; non può nulla sul gol subito fortuitamente.

I due centrali di difesa, Danilo e Soumauro, giocano un’ottima partita;

I due esterni bassi, De Silvestri e Dijks, coadiuvati da Orsolini e Barrow, sovrastano gli avversari e non soffrono.

Il centrocampo con Schouten, Svanberg e Soriano, gioca un match di alta levatura tecnica e agonistica.

Infine Palacio, l’eterno giovane, offre una prestazione sopra le righe con alcune ottime giocate risulta imprendibile per gli avversari.

Mihajlovic 7,5 – mette in campo una squadra volitiva che domina la partita. I suoi ragazzi dimostrano di avere assimilato il gioco del tecnico e offrono un grandissimo spettacolo.

FORZA BOLOGNA PER SEMPRE E FINO ALLA FINE!


domenica 24 gennaio 2021

PROMOSSI & BOCCIATI - Un buon Bologna non prende punti a Torino

 


Di Mario Piromallo

Oggi il Bologna gioca l’ultima di andata di questo campionato a Torino in casa della Juventus.

Mister Mihajlovic schiera la seguente formazione: Skorupski; De Silvestri, Tomiyasu, Danilo, Dijks; Schouten, Svanberg; Orsolini, Soriano, Vignato; Barrow

Una partita non facile che vede i rossoblù giocare a viso aperto contro i bianconeri.

Al 15° arriva il gol per caso dei padroni di casa con Arthur che calcia in porta da fuori area scivolando e con la sfera che viene deviata involontariamente da Schouten cambiando traiettoria e si insacca dalla parte opposta all’intervento del portiere rossoblu.

Il Bologna gioca un buon primo tempo e gli avversari si rendono pericolosi con le ripartenze, ma Skorupski oggi fa benissimo il suo mestiere.

Un episodio che vede Orsolini subire un intervento in area avversaria di Danilo che lo tocca sulla gamba, ma il calcio di rigore non viene concesso.     

Il 2° tempo vede un bellissimo Bologna che gioca la partita spesso nella metà campo avversaria e va vicina più volte al gol, con Szczesny che compie una grande parata su un tentativo di autogol di Cuadrado da pochi metri.

Arriva però il raddoppio dei padroni di casa che scaturisce da calcio d’angolo con Mckennie che di testa indisturbato vicino alla porta realizza il gol.

Alla fine il Bologna torna a casa senza punti ma con la conferma che le certezze viste finora sono reali.

Manca soltanto la cattiveria agonistica in zona gol, anche perché il gioco fluisce molto bene e la palla passa rapidamente dai piedi dei ragazzi di Sinisa con le occasioni da gol che arrivano.

Un appunto al direttore di gara che, specialmente nel 2° tempo sorvola su alcuni falli subiti dai giocatori di Mister Mihajlovic mentre non ha nessun problema a concedere la punizione ai padroni di casa per ogni contatto anche se di gioco; manca il 2° giallo di Arthur per trattenuta su una ripartenza di Sansone, quando c’era ancora tempo per poter recuperare il risultato e forse sarebbe cambiato l’esito del match; ricordo anche il rigore non concesso per fallo su Orsolini nel 1° tempo che è parso netto.

PROMOSSI

Skorupski 8,5 – la migliore partita da quando gioca col Bologna. Una serie di parate, se ne contano almeno 8, con l’avversario davanti a lui. D’accordo, prende 2 gol ma non può farci nulla. Teniamocelo stretto.

Tomiyasu 8 – sempre perfetto nei suoi interventi in fase difensiva e si fa vedere spesso nella metà campo avversaria. Benissimo nel gioco aereo e anche coi piedi fa vedere ottime cose e in marcatura non sbaglia alcun intervento. Al 50° ferma Ronaldo in dribbling togliendogli in modo pulitissimo la sfera. Un gioiello per Sinisa.

Orsolini 7 – alcuni spunti di rilievo sulla sua fascia. Va vicino al gol ma  Szczesny gli nega la gioia. In crescita nelle ultime uscite. Lo attendiamo nel girone di ritorno per fare la differenza. Imprescindibile.

Sansone 7 – entra a 2° tempo iniziato al posto di Dijks occupandosi della fascia sinistra. Aiuta in fase difensiva e va vicino al gol in due occasioni ma non è preciso nel tiro. Salta Cuadrado in area avversaria. In una ripartenza viene platealmente trattenuto da Arthur, il direttore di gara concede la punizione la non estrae il cartellino giallo, sarebbe il secondo, per il giocatore avversario.  Ottima personalità.

BOCCIATI

Svanberg 5 – prestazione sottotono. Forse le voci di mercato gli hanno dato fastidio. Si vede poco in entrambe le fasi. Aspettiamolo in momenti migliori.

Nonostante la sconfitta, ritengo importante far notare che la squadra offre un ottimo spettacolo e in gran parte della gara mette in grande difficoltà gli avversari.

FORZA BOLOGNA PER SEMPRE E FINO ALLA FINE!

 

 

 

 


domenica 22 novembre 2020

PROMOSSI - vittoria meritatissima del BFC con la Sampdoria

 


Di Mario Piromallo

Dopo la sosta per le partite della nazionale, oggi riprende il campionato del nostro amatissimo Bologna che gioca la sua partita c/o lo stadio Marassi di Genova contro la Sampdoria.

Mister Mihajlovic schiera la seguente formazione: Skorupski, De Silvestri, Danilo, Tomiyasu, Hickey; Schouten, Svanberg; Orsolini, Soriano, Barrow, Palacio.

Tornano a essere disponibili: Hickey, Poli, Medel e Sansone.

Sembra un buon Bologna che nei primi 5 minuti prova a far male alla Sampdoria.

Ma al 7° minuto subito la doccia fredda; corner per gli avversari; la palla è colpita di testa da Thorsby e Skorupski si fa beffare dalla conclusione ravvicinata.

Poi la partita ha pochi sussulti con Palacio che va vicino al pareggio al 16° e al 24° Orsolini, forse in fuorigioco, dopo un bellissimo passaggio di Svanberg, coglie la traversa con Audero battuto.

Al 44° minuto arriva il meritato pareggio che nasce da un corner di Orsolini che arriva nell’area piccola e colpisce il ginocchio di Regini che fa autogol.

Finisce un 1° tempo in cui le due squadre che tutto sommato si rispettano.

Nel 2° tempo al 52° passa il Bologna con Orsolini che sfrutta un cross al bacio di Barrow e insacca di testa.

Poi Skorupski si guadagna la sufficienza al 54° su Quagliarella e al 55° su Candreva compiendo 2 ottime parate.

Negli ultimi 20 minuti di partita Ranieri prova a dare più peso alla sua squadra ma è il Bologna che in 3 occasioni va vicinissimo al gol; con Barrow al 70°; Con Palacio al 78° e sempre con il Trenza al 94° che con un tiro da fuori coglie un palo con Audero battuto.

Insomma non vediamo il bellissimo Bologna a cui siamo abituati ma alla fine la vittoria dei rossoblu è meritatissima, oltretutto le palle gol più nitide nell’arco della gara le confezionano i ragazzi di Sinisa Mihajlovic.

PROMOSSI

Orsolini 7,5 – uomo partita. Il gol del pareggio (autogol di Regini) che scaturisce da un suo corner calciato molto bene al 44° minuto del 1° tempo. Poi, è sempre lui che al 52° sfrutta un cross di Barrow e il Bologna passa in vantaggio. Bene anche in fase difensiva in un paio di ripiegamenti.

Hickey 7 – sulla sua strada trova Candreva e lo contiene molto bene in fase difensiva. In più si fa vedere spesso anche in fase offensiva. In crescita esponenziale, gioca con la tranquillità di un veterano.

Schouten 7 – non mi stancherò mai di dire che è un vero piacere vederlo predicare calcio in mezzo al campo. Fantastico in entrambe le fasi; in costruzione da geometrie e distribuisce palloni ai compagni; in fase difensiva dimostra di essere un grandissimo incontrista.

FORZA BOLOGNA PER SEMPRE E FINO ALLA FINE! 


 

 


domenica 25 ottobre 2020

PROMOSSI & BOCCIATI – Ottimo Bologna a Roma

 


di Mario Piromallo

Oggi, all’Olimpico di Roma contro la Lazio, va in scena un’altra partita del campionato.

Mister Mihajlovic schiera la seguente formazione: Skorupski; De Silvestri, Danilo, Tomiyasu, Hickey; Schouten, Svanberg; Orsolini, Soriano, Sansone; Palacio.

Barrow resta in panca e gioca Sansone; tenendo presente che ci sono ancora gli infortunati Poli, Medel, Dijks, Skov Olsen.

Il Bologna di Sinisa Mihajlovic gioca benissimo dominando per quasi tutti i 90 minuti, ma alla fine non raccoglie nessun punto.

Anche perché i responsabili designati ad arbitrare e dirigere il VAR negano al BFC un gol regolarissimo di Svanberg e un rigore al 93° per un fallo in piena area di Parolo su Soriano che Irrati non vede e il VAR neanche! Da notare che al VAR c'è Mazzoleni e costui con il Bologna ci è sempre andato pesante e, i rossoblu, sono stati sempre penalizzati dal suo atteggiamento distruttivo e negativo; non lo vogliamo più nella squadra degli arbitri designati in qualsiasi partita in cui giocherà il Bologna. Mazzoleni va bandito da Bologna. Mazzoleni voto 0 (zero) Irrati voto 3!

Entrambi gli episodi, negativi per i petroniani, avrebbero sicuramente condizionato positivamente per il BFC il risultato finale del match.

Ma parliamo della grande partita che conducono i rossoblu; pochissima sofferenza in fase difensiva e tanto gioco nella metà campo avversaria.

Tantissime conclusioni da parte dei ragazzi di Sinisa verso la porta avversaria, dalle quali scaturiscono: un gol annullato ingiustamente a Svanberg, due tiri di Barrow e Vignato con altrettante parate decisive di Reina, una traversa di Orsolini su punizione con Reina superato, e al 91° minuto, il gol di De Silvestri che accorcia le distanze;

Tutto contro due tiri nello specchio da parte dei laziali in tutto il match.

L’unico giudizio negativo che vedo in questa partita è per Danilo (5,5),   che ha fatto un errore dal quale è scaturito il gol di Luis Alberto.

Direi che stasera i ragazzi di Sinisa sono tutti sopra la sufficienza.

 

Schouten 7,5 – decisamente il migliore in campo. Non butta mai via la palla; illumina la scena con passaggi e lanci di ottima fattura; prestazione di alto livello sia il fase offensiva che in fase difensiva. Preziosissimo!

 

Soriano 7 – continua a fornire prestazioni di qualità. In fase offensiva svolge un lavoro di collegamento e spesso prova direttamente a offendere; bene anche in fase difensiva. A tutto campo!

 

Palacio 7 – al 32° show di Rodrigo che, smarcato da un grande movimento di Sansone, va vicino al gol con un gran tiro che da l’illusione ottica del gol, ma la sfera va sull’esterno della rete. Quindi, benissimo in fase offensiva ma benissimo anche in difesa con una chiusura in profondo ripiegamento. Imprescindibile!

 

De Silvestri 7 – realizza un gol da centravanti navigato contro la sua ex squadra, servito benissimo da Santander; va vicino al pareggio poco dopo; bene in entrambe le fasi; sta entrando negli schemi della squadra molto rapidamente.

 

Orsolini 6,5 – non è ancora l’Orso che conosciamo ma, anche se un po’ timidamente, comincia a far vedere i colpi che lo contraddistinguono. Colpisce una traversa su una punizione dal limite; dribbla e calcia in porta ma Reina para; si fa vedere in fase difensiva chiudendo Immobile. Sta tornando, ci farà vedere le grandi giocate che tutti aspettiamo da lui!

 

FORZA BOLOGNA PER SEMPRE E FINO ALLA FINE!


sabato 8 febbraio 2020

Vittoria del Bologna meritata a Roma - Barrow grandissima prestazione




di Mario Piromallo

Grandissima vittoria del Bologna che espugna l'Olimpico di Roma battendo i giallorossi per 3 a 2 con un gol di Orsolini e una doppietta di Barrow.
Per stasera il BFC è sul sesto gradino della classifica!

I rossoblu hanno dominato la partita per circa 80 minuti andando vicino a altri gol con i padroni di casa che hanno sofferto il gioco della squadra di Mister Mihajlovic che, alle prese con molte assenze, ha schierato la seguente formazione: Skorupski; Tomiyasu, Danilo, Bani, Denswil; Svanberg, Schouten, Soriano; Orsolini, Palacio, Barrow. 

Nonostante sia venerdì sera ci sono circa 150…200 tifosi della Curva Bulgarelli che arrivano da Bologna e si godono una vittoria importantissima che proietta la squadra al 6° posto in classifica con una differenza reti positiva (+1), ciò non succede da anni.

Commento finale al match

Il Bologna parte molto bene e macina gioco per 80 minuti dominando un avversario con poche idee e sempre in ritardo sulle seconde palle.

I padroni di casa cominciano a giocare la partita al 72° minuto con un gol di testa da pochi passi di Mkhitaryan su cui Skorupski non può fare nulla.



Un paio di cambi di Fonseca entrano 2 omonimi Perez e i padroni di casa fanno vedere un po’ di gioco; con un gol di Mkhitaryan che sfrutta un cross di Perez.



Poi un po’ di sofferenza per portare in porto la vittoria meritata che, dopo 5 minuti di recupero concessi dal direttore di gara, arriva puntualmente.

Il Bologna colleziona la terza vittoria di seguito e nelle ultime 7 partite realizza 14 punti una media di 2 punti a partita!

Cronaca spicciola del match:

al 5° prima conclusione di Barrow

al 6° Barrow in ripiegamento recupera una preziosa palla.

Al 9° Denswil compie un’ottima diagonale in area di rigore

All’11 Bani chiude Dzeco in area di rigore favorendo l’uscita di Skorupski

Al 16° gol di Orsolini che su assist di Barrow taglia in area di rigore e batte l’estremo romano.

Al 20° Svanberg va vicino al raddoppio felsineo ma la palla va alta sulla traversa.
Sempre al 20° anche Palacio va vicino al gol.

Al 22° giunge il pareggio della squadra di casa con Denswil che devia la palla in autorete anticipando in giocatore avversario.

Al 26° Barrow riceve un passaggio di Denswil e dopo un dribbling calcia nello specchi della porta avversaria ma Cristante devia il tiro e la palla assume una parabola che fa finire la palla si insacca all’incrocio dei pali a sinistra dell’estremo giallorosso che non può fare nulla..

Al 34° Svanberg va vicino al gol.

Al 42° Palacio calcia ma il portiere para la conclusione del capitano.

Al 52° Barrow, dopo un azione spettacolare partendo da metà campo entra in area di rigore è batte Pau Lopez con un tiro piazzato che si infila nell’angolo della porta giallorossa.

Al 67° Bani salva su Perotti.

Al 72° giunge il gol della Roma con Mkhitaryan che servito da un cross di Perez con un colpo di testa realizza il 2 a 3.



Al 79° Skorupski sugli scudi, compie 2 parate salva risultato su Dzeco. La prima su un tiro in diagonale e sulla respinta del portiere la palla ritorna verso il centravanti capitolino che calcia un pallonetto ma l’estremo rossoblù para anche questa.

Al 92 ancora Skorupski sugli scudi con una grandissima parata.

SOLO PROMOSSI


Barrow 9 – il migliore in campo. Elargisce un assist sul gol del vantaggio rossoblù su cui si avventa Orsolini che batte Pau Lopez. Poi realizza due gol. Sul primo la sfera deviata da Cristante si impenna e si insacca all incrocio dei pali superando Pau Lopez invano proteso in tuffo. Il secondo invece è una perla di rara bellezza. Parte da metà campo sulla fascia col pallone attaccato al piede entra in area di rigore e dopo aver dribblato 2 difensori calcia in porta piazzando la sfera nell angolo più lontano. Arriva a 3 gol in totale e il Bologna vince la 3° partita di seguito. 

Skorupski 8 – sicuro tra i pali e anche sulle uscite alte. Para tutto ciò che umanamente è possibile parare. Poi compie 2 interventi in pochi secondi su Dzeco che tengono il Bologna in vantaggio. Sicuro!

Orsolini 7,5 – sblocca il risultato con una giocata in velocità che sorprende la difesa avversaria. Non fa una partita super ma il gol del vantaggio apre le porte a una vittoria indiscutibile. Si fa male ed è sostituito a 7 minuti dal 90°.

Bani 7 – ha un brutto cliente. Dzeco che stasera però non realizza alcun gol. Spesso lo anticipa di testa. Alcune ottime chiusure e diagonali difensive.

Palacio / Soriano 6,5 – la qualità di questi ragazzi non si discute. Impreziosiscono le giocate della squadra con il loro movimento e la classe che dimostrano.

Sinisa Mihajlovic 8 – la sua presenza fa bene alla squadra; senza togliere nulla ai suoi collaboratori che stanno realizzando un grandissimo lavoro. Fa i complimenti alla squadra che gioca una grandissima partita conducendo il gioco come piace a lui. Gladiatore.

Curva Bulgarelli 10: presente come al solito. A fine partita giustamente i ragazzi di Sinisa si avvicinano alla curva è tirano le magliette al pubblico.


domenica 8 dicembre 2019

Bologna: un'altra battuta di arresto col Milan





di Mario Piromallo

Bologna: un'altra battuta di arresto col Milan

Stasera al Dall’Ara, la nostra casa, il Bologna ospita il Milan.

Sinisa va in panchina a sostenere i suoi ragazzi.

Un primo Tempo in cui le 2 squadre giocano male; ci pensa però Piatek a lasciarsi cadere in area di rigore e il direttore di gara fischia un rigore più che dubbio (secondo me non c’è) che il centravanti trasforma; stasera Piatek va spesso in terra e Chiffi lo premia sempre e senza problemi con punizioni elargite gratis nella metà campo del Bologna.

Poi c’è una bella giocata di Suso al 32° (l’unica del 1° tempo degli ospiti) che mette Hernandez solo davanti a Skorupski e il Milan con una sola azione degna di nota si ritrova avanti 2 gol sul campo del BFC.

Alle mezzora la partita sembra già chiusa, ma il Bologna si scuote e, da un corner calciato da Sansone, Denswil piazzato sul 1° palo viene anticipato dallo stesso Hernandez che con un autogol rimette i rossoblù in partita.

Pochi episodi salienti nel 1* tempo:

al 2° Skov Olsen non riesce ad approfittare di un rinvio sbagliato da Donnarumma.

Al 14° il rigore molto dubbio concesso al Milan.

Al 32° unico lampo da parte dei meneghini con Suso che fa un assist per Hernandez che solo davanti a Skorupski realizza il momentaneo doppio vantaggio rossonero.

Al 40° giunge l’episodio relativo al gol che dimezza lo svantaggio petroniano con l’autogol di Hernandez.

Un 2° tempo che vede il Milan giocare meglio i primi 20 minuti e al 46° Bonaventura realizza il 3° gol.

Al 50° ci prova Poli ma Donnarumma para.

Al 57° Skorupski para su Chailanoglu

Al 63° Sansone calcia da fuori ma la sfera sorvola la traversa di Donnarumma

Al 65° Skov Olsen si libera e calcia con Donnarumma che para.
Poi un po’ di pausa nel match ma negli ultimi 20 minuti c’è il forcing dei rossoblù.

Entrano Santander e Orsolini e Svanberg che mettono in crisi la retroguardia milanese.

All’81° fallo su Orsolini molto evidente e rigore puntualmente non dato in un 1° momento da Chiffi che, nel 1° tempo aveva concesso un rigore ai rossoneri perlomeno molto dubbio e molto meno evidente del fallo con spinta ad affossare l’ala rossoblù … solo il VAR corregge il direttore di gara, peggiore in campo.

All’84° finalmente Sansone calcia il rigore e realizza il 2° gol del Bologna.
3 minuti persi solo per questo episodio e il solito Chiffi concede solo 5 minuti di recupero che, come minimo dovrebbero essere 6…

Nulla da fare per il Bologna e tutto buono per i milanesi che si portano a casa 3 punti.

Direi che stasera si è visto per 65 minuti un Bologna largamente insufficiente in tutti i suoi componenti e che negli ultimi 30 minuti di match ha provato a raddrizzare la gara.

Tutto sommato il risultato non lo trovo giusto perché, nonostante una buona parte di partita giocata sotto tono, l’ultima mezzora ha macinato tanto gioco e un pareggio sarebbe forse stato più giusto.

Mihajlovic in panca ha dato disposizioni ai suoi ragazzi per tutta la partita.
I ragazzi sono mancati nell’approccio alla partita … i 2 tempi sono cominciati con il Bologna assopito e i rossoneri hanno vinto li la partita con 2 dei 3 gol subiti dal Bologna venuti il 1° al 14° del 1° tempo e il secondo gol al 1° minuto del 2° tempo …

Un plauso a Santander, Orsolini e lo stesso Svanberg che hanno dato un deciso cambio di passo alla squadra che ha sofferto le assenze di Soriano, Dijks, Krejci e con Denswil schierato a fare l’esterno.

Un ringraziamento alla curva Bulgarelli che non smette mai di sostenere il Bologna.

Un altro appunto a Sky che, comincia a infastidire, infatti ha messo in bella mostra per almeno 2 minuti prima dell’inizio della partita lo spicchio di curva dei milanisti e non ha fatto la panoramica della Bulgarelli …

Queste differenze devono terminare sono veramente fastidiose…

Chiffi voto 2: deve essere messo in naftalina come molti altri arbitri che fanno male il loro mestiere e non sono all’altezza.

Bologna voto 5: non si può lasciare il pallino del gioco per 65 minuti a una squadra che non ha ancora un vero e proprio gioco, il Milan.

La prestazione deve durare per 95 minuti e quindi è ora di far vedere in gioco che permette di non essere messi sotto da nessuno …

lunedì 23 settembre 2019

PROMOSSI & BOCCIATI - Con la Roma, una sconfitta immeritata




PROMOSSI & BOCCIATI - Sconfitta immeritata 

Oggi, ieri per chi legge, i Bologna ospita la Roma per il 4° match di campionato nella sua casa, il Dall’Ara.

La cornice di pubblico è stupenda e la Curva Bulgarelli non fa mancare il sostegno ai ragazzi di Mister Mihajlovich.

I ragazzi schierati da Sinisa sono:

Skorupski, Dijks, Tomiyasu, Bani, Denswil, Medel, Poli, Soriano, Sansone, Orsolini, Destro.

Il 1° tempo è senza acuti con la Roma che si fa vedere di più nella metà campo con un giro palla lento e molto sterile e con i ragazzi di Mihajlovic che controllano senza patemi e a loro volta quando sono in possesso di palla rimangono tranquilli a giocarla senza affondare quasi mai.

Il 2° tempo è più vivace e da una punizione dal limite a favore degli ospiti Kolarov batte l’estremo rossoblù con la palla che si insacca all’incrocio dei pali sorvolando di poco la barriera che non salta, probabilmente per disposizioni tattiche.

La reazione dei rossoblù è immediata e il pareggio meritatissimo arriva su calcio di rigore concesso per un spinta subita da Soriano da parte di Kolarov, graziato dall’arbitro che non mostra alcun cartellino, tra l'altro, questa è una chiara occasione da gol; si presenta sul dischetto Sansone che trasforma battendo Lopez.

Dopo di ché il Bologna prova a vincere la partita e ancora Soriano, dopo un’azione fantastica si trova davanti all’estremo avversario, calcia ma troppo centrale e il portiere devia in angolo.

Si arriva al 93° (ultimo minuto dei 3 di recupero dati dal direttore di gara), con il Bologna che spinge ancora ma non riesce a realizzare il gol vittoria, che a questo punto sarebbe il giusto coronamento di una partita giocata con buona personalità e con alcune azioni molto pericolose, contro una delle squadra che alberga ormai da anni nei quartieri alti della classifica del massimo campionato italiano.

E invece … il sig. Pairetto si inventa un fallo di mano di Santander, che vede solo lui, e fischia una punizione a favore dei gallo/rossi a centrocampo; la ripartenza degli avversari è velocissima e in pochi secondi (al 93° e 5…secondi) parte il cross per Dzeco, oggi non l’ha mai vista, che con un colpo di testa a pochi metri dalla porta rossoblù realizza il gol che francamente è un premio veramente esagerato per la prestazione sotto tono dei capitolini.

PROMOSSI

Sansone 7 – realizza il calcio di rigore per il momentaneo pareggio. Alcune ottime iniziative in fase offensiva e prezioso in fase difensiva con alcuni raddoppi in ripiegamento.

Orsolini 6,5 – in ombre e pasticcione nel 1° tempo. Molto meglio nel 2°, quando salta con facilità il suo avversario di turno e prova anche a fare gol ma la fortuna non lo aiuta.

Medel 6+ - è già il leader del centrocampo rossoblù. La sua presenza si fa sentire moltissimo in fase difensiva. Ovviamente nella costruzione del gioco ha bisogno di un aiuto da parte dei suoi compagni.
Poli 6 – il solito lottatore che fa vedere anche cose buone in fase difensiva e anche in costruzione di gioco.

BOCCIATI

Denswil 5- – fino a pochi secondi dalla fine della partita ha giocato appena sotto la sufficienza. Nell’ultima azione difensiva macchia la sua prestazione perdendo di vista Dzeco che realizza il gol partita per gli avversari; 1 punto in meno in pagella. Aspettiamo con fiducia Stefano; non ci deluderà.

Skorupski 5 – anche lui oggi non è al top; a parte la routine e gli interventi di normale amministrazione, lascia a desiderare in occasione del gol partita degli avversari; potrebbe uscire a cercare di contrastare il colpo di testa della punta romana, ma rimane tra i pali e, pur toccando la sfera, non riesce a respingerla.

Soriano 5,5 – non è ancora in forma e si vede. Quando si muove fa intravvedere ottime cose e la qualità che ha. Siamo d’accordo, provoca il rigore del momentaneo pareggio. Però fallisce l’ennesimo gol che potrebbe chiudere il match a favore del BFC, dopo un’azione da manuale del calcio, solo davanti all’estremo avversario si fa ipnotizzare e calcia alla figura del portiere.

La curva Bulgarelli, come al solito è da applausi; nell’arco di tutto il match sostiene i ragazzi in campo e Sinisa.

Un plauso anche ai collaboratori di Mihajlovich che stanno svolgendo un ottimo lavoro e nonostante la battuta di arresto di oggi la classifica è ancora bella (5° posto) da vedere e il gioco del Bologna è comunque di ottima fattura.