Visualizzazione post con etichetta Bfc. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bfc. Mostra tutti i post

domenica 23 maggio 2021

PROMOSSI & BOCCIATI – Campionato che finisce con una partitaccia

 


di Mario Piromallo

Siamo giunti all’ultimo match di questo campionato che ha visto il nostro amato Bologna giocare alcune partite molto bene con pochissime prestazioni in cui si è vista una squadra sotto tono; ma abbiamo avuto modo di vedere anche direttori di gara che hanno danneggiato la squadra con decisioni opinabili.

I problemi per Mister Mihajlovic sono arrivati a causa dei numerosi ragazzi infortunati durante tutto il campionato; Santander è stato fuori praticamente tutta la stagione; Medel ha perso gran parte delle partite; Dijks è stato spesso ai box; Hickey, Tomiyasu, Danilo, hanno dovuto saltare numerose partite, con Antov che, a quanto pare, non è piaciuto; lo stesso Skorupski ha avuto dei problemi a un dito di una mano che gli ha fatto saltare alcune partite; Schouten, Svanberg, Dominguez e Poli hanno avuto problemi fisici a sprazzi; Sansone ha avuto guai fisici che lo hanno tenuto lontano dal campo; Orsolini e Barrow hanno evidenziato pause preoccupanti; Vignato ha fatto vedere doti tecniche e atletiche importanti; per non parlare della forma fisico/atletica che spesso non ha sorretto la voglia di far bene di alcuni ragazzi che ovviamente in alcuni frangenti non hanno potuto dare il contributo massimo alla causa; solo Soriano, Skov Olsen, De Silvestri, Soumauro e Palacio hanno tirato bene per tutto il campionato.

Comunque, tutto sommato, la stagione la possiamo archiviare con un giudizio globalmente positivo, anche se i punti alla fine sono un po’ pochini e in qualche partita la squadra ha giocato veramente male, tenendo comunque presente l'abbondanza di infortunati che in questa stagione in alcuni momenti sono stati veramente tantissimi e hanno condizionato le scelte di Mister Mihajlovic.

La partita di stasera, che si gioca al Dall'Ara, la nostra casa, per i ragazzi di Sinisa potrebbe avere un gran valore morale, anche se le motivazioni dei bianconeri di Torino sono ovviamente molto più importanti.

Mister Mihajlovic schiera la seguente formazione: Skorupski, Tomiyasu, Medel, Soumaoro, De Silvestri; Schouten, Baldursson; Orsolini, Vignato, Barrow, Palacio. 

La cronaca del match

Il Bologna stasera prova subito al 4° minuto a passare in vantaggio ma il cross di De Silvestri viene sventato dall’estremo avversario.

Poi gli ospiti, al 1° affondo, passano in vantaggio.

Il 1° tempo vede un Bologna che gioca al piccolo trotto e con i bianconeri che fanno di tutto per mettere al sicuro il risultato, per poi attendere cosa succede sugli altri campi.

Al 29° e al 44° minuto gli ospiti realizzano altri 2 gol e la prima frazione di gioco si chiude con un risultato che in pratica dovrebbe chiudere il match.

Ma al 1° minuto della ripresa, Svanberg verticalizza per Palacio che realizza un gran gol ma risulta in fuorigioco di poco.

Poi Morata realizza il 4° gol per gli ospiti.

Al 60° Palacio va vicino al gol della bandiera che sarebbe meritatissimo.

A 5 minuti dal 90° minuto Orsolini sfrutta un assist di Palacio e batte Pinsoglio entrato da poco.

Un minuto dopo, all’86°, Barrow calcia col sinistro a colpo sicuro ma l’estremo bianconero gli nega la gioia del gol.

Una partita di fine campionato che vede, da una parte, una squadra motivatissima tesa a fare risultato pieno e sperare di avere notizie positive dagli altri campi; Dall'atra parte i ragazzi di Mihajlovic che non hanno motivazioni, conducono una partita tranquilla e senza cattiveria agonistica.

Alla fine si salvano Palacio per l’impegno e la sua presenza in campo, Orsolini per il gol, Soumaoro per l’impegno, Antov per un paio di ottimi interventi in fase difensiva nella fase finale del match.

Scusate, ma non ho proprio voglia di dare giudizi agli altri ragazzi di Sinisa, che negli ultimi minuti da la gioia dell'esordio a Faragò.

In ultima analisi, mi dispiace per il Napoli e per Gattuso che con una vittoria odierna avrebbe estromesso dalla Champions League la squadra bianconera.

Adesso andiamo in vacanza e attendiamo ottime notizie da parte della Società.

Appuntamento alla 1° giornata del prossimo campionato.

FORZA BOLOGNA PER SEMPRE E FINO ALLA FINE!


mercoledì 21 aprile 2021

SOLO PROMOSSI - Un buon pareggio contro il Torino

 


di Mario Piromallo

Oggi il Bologna che riceve il Torino nella sua casa, il Dall’Ara, arriva da una prestazione coi fiocchi con lo Spezia.

I granata sono nelle zone basse della classifica in lotta per restare in serie A.

Mister Mihajlovic tiene a riposo Schouten, De Silvestri, Svanberg e Palacio e schiera la seguente formazione: Skorupski, Mbaye, Danilo, Soumaoro, Dijks, Poli, Dominguez, Soriano, Orsolini, Barrow, Sansone.

La partita è abbastanza tesa nell’arco dei 90 minuti e le occasioni da gol, che non sono moltissime, arrivano comunque per entrambe le squadre.

Al 24° Belotti solo davanti, si fa ipnotizzare da Skorupski, calcia in porta ma l’estremo rossoblù para in angolo.

Un minuto dopo il BFC passa in vantaggio con una palla rubata a centrocampo da Soriano che vede il movimento e lancia Barrow che quando arriva a un metro dalla linea dell’area di rigore calcia rasoterra e realizza il suo ottavo gol in campionato.

Nel 1° tempo ci sono da segnalare un tiro da fuori di Orsolini, al 17° minuto, che esce di poco dall’incrocio dei pali della porta avversaria; un tiro di Barrow deviato da un difensore in corner; all’11° un ripiegamento di Poli in contrasto a Verdi che lanciato verso la porta quando arriva calcia ma la sfera viene deviata da Soumauro.

Nel 2° tempo al 49° il Bologna con un’azione corale molto rapida e precisa, uno/due tocchi, arriva in area di rigore avversaria e Poli calcia ma viene contrato da un avversario; al 50° minuto Skorupski para su Zaza; al 58° arriva il pareggio degli ospiti con un tiro da fuori area di Mandragora che pesca il Jolly perché la sfera si infila all’incrocio dei pali senza dare scampo a Skorupski.

SOLO PROMOSSI

Barrow 7,5 – un gran gol, per il momentaneo vantaggio. Ci prova ancora ma non è fortunato con una deviazione di un difensore. Si vede anche in fase difensiva.

Soriano 7+ – nel primo tempo fa lo Schouten recuperando alcuni palloni da uno dei quali scaturisce l’azione del gol di Barrow; appunto fa l’assist per il gol; si vede in costruzione da dietro e anche in fase difensiva.

Soumauro 7 – non sbaglia una palla; gioca semplice si negli alleggerimenti che nell’impostazione; benissimo in fase difensiva con alcuni interventi risolutivi. Da riscattare!

Skorupski 7 – due parate importanti, la prima su un tiro di Belotti, la seconda in uscita su Zaza; un piccolo neo con un tocco di troppo sulla pressione avversaria ma se la cava.

FORZA BOLOGNA PER SEMPRE E FINO ALLA FINE!

mercoledì 3 marzo 2021

PROMOSSI & BOCCIATI - Col Cagliari decide Di Bello

 


di Mario Piromallo

Stasera il Bologna gioca a Cagliari e Mister Mihajlovic schiera la seguente formazione: Skorupski, De Silvestri, Antov, Soumaoro, Mbaye, Dominguez, Svanberg, Orsolini, Soriano, Sansone, Barrow.

Abbiamo ancora negli occhi e nella mente la stupenda vittoria del Bologna ottenuta contro la Lazio e stasera tutti gli appassionati bolognesi attendono di vedere la continuità di gioco e di risultati.

Invece, come al solito, c’è qualcosa che va storto.

Innanzi tutto il Bologna prende il gol sugli sviluppi di un corner dopo 20 minuti di gioco.

Da lì in poi gli avversari si mettono in 11 dietro la linea della palla, smettono di giocare a calcio e pensano solo a dare calci e interrompere qualsiasi iniziativa dei ragazzi di Mihajlovic, con il direttore di gara che fischia a senso unico per tutta la gara, ovviamente per i sardi, e a pochi minuti dal 90° mette la ciliegina sulla torta, in accordo con il VAR, non concedendo un rigore netto per un fallo di mano (braccio largo) nell’area piccola da parte di Nandez, già ammonito, che impedisce al pallone colpito di testa da Sansone di andare verso la porta di Cragno.

Francamente trovo vergognoso l’atteggiamento di Di Bello e soci che hanno protetto per tutta la partita la vittoria dei sardi.

Oltretutto si fa male, da solo, Dominguez, speriamo non sia nulla di grave e, nel recupero, arriva anche il giallo per Schouten che era in diffida e quindi salta la prossima partita col Napoli.

PROMOSSI & BOCCIATI

Sansone 6,5 – il migliore in campo! Alcune bellissime iniziative con palla al piede in dribbling su più avversari; va vicino al gol in due occasioni ed è prezioso anche in fase difensiva. Al 59° dà spettacolo!

Soriano 6+ – stasera predica nel deserto perché non è coadiuvato da alcuni suoi compagni che non danno il loro apporto. Corre tantissimo, come al solito, e comunque prova a innescare azioni importanti per arrivare a un pareggio che rimane solo nei desideri di tutti i tifosi rossoblu.

Soumaoro 6+ - ormai non è più una sorpresa. La sua tranquillità e la qualità del suo gioco sono disarmanti. Fa il suo e anche di più dando una mano al suo compagno di difesa centrale, Antov, che esordisce stasera nel campionato di serie A.

BOCCIATI

Orsolini 4 – una partita incolore e senza alcun acuto. Da un giocatore che ha nelle corde la possibilità di fare la differenza mi aspetto le giocate importanti e invece stasera è impalpabile. Aspettiamolo con il desiderio di vedere le giocate che sono nel suo bagaglio.

Barrow 4 – non riesce a incidere e molti dei suoi controlli di palla non sono all’altezza di ciò che è capace di fare. In un’occasione, potrebbe andare al tiro pericolosamente ma sceglie di servire in area di rigore Orsolini ma il tentativo di assist no è preciso. Anche lui è una grandissima risorsa per la finalizzazione e forse a causa del cambio di gioco che lo porta a giocare al centro dell’attacco deve pagare lo scotto con prestazioni sotto tono.

Skorupski 6 - Compie una grande parata in uscita a terra al 19° minuto ma non può farci nulla sul gol al 20°. Poi è impegnato pochissimo.

Il resto dei ragazzi schierati da Mister Mihajlovic giocano sotto la sufficienza e il BFC perde il match con il rammarico di non aver provato a giocare come è capace.

De Bello 4 – decide la partita con i soci del VAR. Dodicesimo in campo per i sardi.

FORZA BOLOGNA PER SEMPRE E FINO ALLA FINE!


domenica 3 gennaio 2021

SOLO PROMOSSI - Buon pareggio del BFC a Firenze

Riprende il campionato e il nostro amatissimo Bologna è ospite a Firenze contro la Fiorentina.

Siamo alla 15° partita di un campionato che sta entrando nella fase importante per proiettarsi verso un girone di ritorno che tutti speriamo sia di grande spessore.

Mister Mihajlovic schiera la seguente formazione: Da Costa; De Silvestri, Tomiyasu, Danilo, Dijks; Schouten, Dominguez; Orsolini, Soriano, Barrow; Palacio.

Partono a razzo i padroni di casa e Ribery che con un cross deviato da De Silvestri dall’interno dell’area di rigore scheggia il palo esterno della porta bolognese e si spegne sul fondo.

Nei primi 20 minuti i toscani giocano meglio e provano a insidiare la porta di Da Costa.

Poi nella seconda parte del 1° tempo sono i rossoblu a fare la partita andando vicino al gol in due occasioni (37° e 40°) con Palacio che si presenta solo davanti al portiere avversario che nella prima para il tiro salvando la sua porta e poi, nella seconda, esce e anticipa El Trenza.

In pratica nel primo tempo, a parte i primi minuti, il Bologna fa la partita.

Il 2° tempo, per i primi 35 minuti, vede il Bologna che continua a fare la partita, ma non arriva il gol e dopo i 2 cambi attuati da Mister c’è un ritorno dei toscani che provano a pungere ma non riescono a fare alcun tiro nello specchio della porta di Da Costa e al 93° il direttore di gara fischia la fine del match.

Un pareggio a reti bianche che muove la classifica ma che lascia un po’ di amaro in bocca ai rossoblu di Mister Mihajlovic che nell’arco della gara costruiscono le palle gol più nitide.

SOLO…PROMOSSI

Dijks 7,5 - è tornato il trattore. Benissimo in fase difensiva; in particolare al 41° e all’82° con 2 interventi importanti. Benissimo anche in fase offensiva con alcuni spunti in velocità che mettono paura agli avversari.

Paz 7 – entra nel 2° tempo e gioca senza sbavature; un intervento risolutivo su Vlahovic che viene fermato all’ingresso dell’area di rigore; poi sempre bene in difesa; benissimo in impostazione.

Dominguez 7 – sta crescendo moltissimo nelle prestazioni. Preziosissimo in fase difensiva al 42° anticipa Vlahovic in area di rigore, al 66° recupera un pallone sulla ¾ difensiva, l’ennesimo! Bene anche in fase offensiva.

Schouten 7- - è sempre un grandissimo piacere vederlo nelle movenze a centrocampo. Alcuni ottimi recuperi in fase difensiva. Imprescindibile per come è strutturato il Bologna di Mister Mihajlovic.

Nessun Bocciato: Un ottimo punto conquistato fuori casa su un campo ostico, senza subire gol con zero tiri nello specchio subiti. La squadra gioca bene e soffre poco il gioco degli avversari che arrivavano da un 3 a 0 inflitto ai bianconeri di Torino.

 


domenica 20 dicembre 2020

PROMOSSI & BOCCIATI - Buonissimo pareggio con il Torino

 


di Mario Piromallo

Oggi il Bologna gioca all’Olimpico Grande Torino la 13° giornata del campionato di serie A.

Mihajlovic è ancora alle prese con tanti infortunati e i recuperati sono ancora in panchina con alcuni ragazzi della primavera.

Oggi il Bologna parte con questa formazione: Da Costa; De Silvestri, Danilo, Medel, Tomiyasu; Dominguez, Svanberg; Vignato, Soriano, Barrow; Palacio.

Il primo tempo vede un match in cui le squadre affondano poco, è comunque il Bologna a essere più pericoloso in zona gol.

Al 7° Palacio, defilato, calcia da pochi metri, e Milinkovic para in angolo. 

AL 10° Svanberg calcia da fuori e la sfera colpisce la traversa.

Il 1° tempo è tutto qui, a parte due belle chiusure di Medel su Bonazzoli e di Danilo su Lukic non succede altro.

Il secondo tempo è decisamente più giocato e migliore dal punto di vista dello spettacolo.  

Al 69° arriva il gol dei padroni di casa che scaturisce da una punizione calciata dall’ex Verdi, con la traiettoria a giro della palla che beffa Da Costa e finisce in rete.

Ai minuti 76° e 78°, prima Palacio calcia al lato mangiandosi il gol del pareggio; poi Soriano, assistito da un ottimo Vignato, realizza il meritato gol del pareggio felsineo.

In pratica il match non ha più spunti importanti e al 94°, dopo 4 minuti di recupero, il direttore di gara fischia la fine.

Un pareggio che da continuità ai risultati e muove la classifica.

PROMOSSI

Vignato 7,5 – gioca un ottima partita. Assist per il gol di Soriano. Prova a calciare in porta da fuori area un paio di volte ma le conclusioni sono respinte. Preziosissimo in fase difensiva, aiuta prima De Silvestri e poi Tomiyasu nella marcatura di Belotti. In grandissima crescita.

Soriano 7+ – realizza il gol da centravanti navigato e tanto basta per la mia valutazione; sono 6 in questo campionato! Non è preciso come al solito in fase offensiva. Comunque imprescindibile per il BFC!

Medel 7 – gioca una grande partita al centro della difesa con Danilo. Oltre al lavoro di routine compie due chiusure su Bonazzoli e Belotti; quella su Belotti, in scivolata, è da applausi! La sua esperienza con la grandissima vivacità alzano il rendimento della fase difensiva.

Barrow 7 – prova a fare gol con un tiro a giro che si spegnerebbe sotto la traversa, ma Milinkovic (202 cm) con una grande parata gli toglie la gioia deviando la sfera oltre la traversa. Una partita giocata con tantissima volontà di fare bene. Ottimo in fase difensiva in alcune occasioni. In crescita!

BOCCIATI

Da Costa 5,5 – prende un gol che potrebbe evitare. C’è da dire che giocare poco non aiuta. Dall’unico errore che compie scaturisce il gol del vantaggio avversario. Un paio di parate su tiri semplici. Attento su Verdi nel 2° tempo. Bene nelle uscite alte. 

FORZA BOLOGNA PER SEMPRE E FINO ALLA FINE!


domenica 13 dicembre 2020

PROMOSSI & BOCCIATI - Bologna, una partita da dimenticare in fretta

 


Una partita da dimenticare in fretta.

Di Mario Piromallo

Quasi tutti i ragazzi schierati da Mister Mihajlovic sono chiaramente sotto la sufficienza in un match veramente giocato in maniera svogliata.

Un Bologna chiaramente senza idee e con molti dei ragazzi in campo che non lottano per la maglia.

La Roma fa quello che vuole e alla fine del primo tempo è avanti 5 a 1 con Mbaye che al 44° minuto del 1° tempo, sfortunatamente si stira, dando il via libera alla realizzazione del 5° gol degli avversari.

Poi un secondo tempo in cui la Roma controlla e il Bologna, con alcuni cambi, si fa vivo dalle parti di Pau Lopez, realizzando un paio di gol, annullati per fuorigioco; il secondo gol di un niente, forse un braccio...ma va!

Segnalo un episodio importante in cui Palacio, al 53°, viene atterrato in area di rigore mentre calcia in porta da pochi metri, ma Calvarese lascia correre facendo un errore grossolano che implicherebbe, oltre al penalty per il BFC anche il cartellino giallo per Ibanez già ammonito, che commette fallo colpendo la gamba di appoggio del Trenza; niente rigore niente ammonizione!

La Roma non ruba nulla ma Calvarese, come spesso ci succede con lui, penalizza al massimo il Bologna e impedisce ogni velleità dei rossoblu.

Dei rossoblu non si salva nessuno, a parte Medel e Dominguez che almeno provano a giocare dando un po’ di vivacità.

Mister Mihajlovic schiera una formazione orfana di circa mezza rosa.

Infatti mancano: Skorupski, Hickey, Dijks, Denswil, Schouten, Sansone, Orsolini, Skov Olsen, Santander e forse dimentico qualcuno.

Scendono in campo: Ravaglia, De Silvestri, Danilo Tomiyasu, Mbaye, Svanberg, Poli, Vignato, Soriano, Barrow, Palacio.

Mister Mihajlovic è alle prese con tanti infortunati ma il rendimento di troppi giocatori che scendono in campo è imbarazzante.

Speriamo che ci sia un inversione di tendenza nell'atteggiamento da parte della squadra che francamente, in alcuni ragazzi, oggi è irritante, fastidioso e inconcludente.

FORZA BOLOGNA PER SEMPRE E FINO ALLA FINE!


domenica 29 novembre 2020

PROMOSSI - Vittoria meritatissima senza gol subiti col Crotone

 


di Mario Piromallo

Siamo giunti alla nona giornata di campionato; oggi il Bologna ospita al Dall’Ara, la sua casa, il Crotone, fanalino di coda.

Un ricordo doveroso per il grandissimo campione argentino  Diego Armando Maradona che ci ha lasciati.

Mister Mihajlovic schiera il solito Bologna: Skorupski, De Silvestri, Danilo, Tomiyasu, Hickey; Schouten, Svanberg; Orsolini, Soriano, Barrow, Palacio.

Un 1° tempo in cui il Bologna in alcuni tratti è in difficoltà ma con un ottimo Skorupski che al 38° minuto compie una grandissima parata su Simy che salva il risultato.

A pochi secondi dalla fine della prima parte di gara, arriva il gol che scaturisce da un cross  Barrow e dopo una grande parata di Cordaz su un’incornata di Sansone, subentrato al 18° al posto di Orsolini uscito per infortunio, poi la palla finisce sulla traversa e Soriano anticipando anche Palacio con un colpo di testa ribadisce in rete.

Nel 2° tempo i ragazzi di Sinisa Mihajlovic cominciano a giocare come sanno e il Crotone sparisce un po’ dal campo.

Alla fine il Bologna si prende i 3 punti e finalmente interrompe la serie negativa di match in cui ha preso gol.

Siamo nella parte sinistra della classifica con qualche partita da giocare da parte di squadre per ora con meno punti.

Alcune azioni salienti del match

All’8° Orsolini calcia in porta ma Cordaz piazzato bene para.

Al 18° Orsolini che stava giocando bene chiede il cambio; gli subentra Sansone.

Al 26° Ottima diagonale in area di rigore di De Silvestri che anticipa Vulic chiudendolo in corner.

Al 38° Skorupski sugli scudi para su Simy e salva il risultato.

Al 40° il direttore di gara sorvola su un cartellino giallo per un fallo su Soriano in una ripartenza.

Al 47° del 1° tempo arriva il gol di Soriano! E sono 5!

Al 2° minuto del 2° tempo, Barrow vicino al gol con un colpo di testa che Cordaz para.

Al 16° Tomiyasu, su punizione di Sansone, va vicino al gol ma viene anticipato da un difensore a 1 metro dalla porta.

Nei minuti finali in 2 occasioni i bolognesi vanno vicino al raddoppio almeno in 2 occasioni, ma il match finisce con la vittoria dei padroni di casa con il minimo sforzo.

Va molto bene così, anche perché la vittoria per 1 a 0 è ciò che chiedeva Mister Sinisa e anche i tifosi saranno felici di questo risultato.

PROMOSSI

Soriano 7,5 – uomo partita. Realizza il gol della vittoria; benissimo in fase offensiva e prezioso in ripiegamento. Imprescindibile!

De Silvestri 7+ - ha la maglia del Bologna cucita addosso. Benissimo in fase difensiva; si fa vedere spesso sulla fascia nella metà campo avversaria e prova anche a fare gol con un tiro in girata, dentro l’area di rigore, parato da Cordaz.

Sansone 7 – entra benissimo in partita. Ottima prestazione sulla fascia destra. Salta l’uomo più volte e vivacizza il gioco del BFC. Entra nell’azione del gol vittoria di Soriano.

Skorupski 7 – oggi decisivo nello sventare una palla gol di Simy, l’unica degli avversari. Poi alcuni interventi che danno sicurezza ai suoi compagni. Un bellissima parata plastica su un cross in area. 

Schouten 7 - il suo filtro davanti alla difesa è sempre in evidenza; il suo piede destro arriva sempre anche quando sembra in ritardo; alcune ottime aperture di precisione. E' un vero piacere vederlo giocare.

Direi che no ci sono insufficienze anche se Barrow è apparso un po’ sotto tono ma comunque sopra la sufficienza.

FORZA BOLOGNA PER SEMPRE E FINO ALLA FINE!


domenica 4 ottobre 2020

PROMOSSI & BOCCIATI - A Benevento una sconfitta ingiusta

 


di Mario Piromallo

Oggi il Bologna gioca la terza partita di campionato allo stadio Vigorito di Benevento.

Poli si è infortunato a causa di un intervento killer di Kucka nella scorsa partita con il Parma; tra l’altro dopo un intervento del genere non si è visto il cartellino rosso!

Dijks ancora alle prese con un infortunio che speriamo si risolva presto.

Dopo pochi minuti si fa male Medel, speriamo non sia un infortunio grave.

Oggi Sinisa Mihajlovic deve schierare un Bologna diverso da quello schierato nel match vinto col Parma la settimana scorsa: Skorupski, De Silvestri – dal 32’ s.t. Sansone, Medel – dal 18’ p.t. Danilo , Tomiyasu, Hyckey – dal 23’ s.t. Denswil; Svanberg – dal 32’ s.t. Vignato, Schouten; Soriano, Barrow, Skov Olsen – dal 23’ s.t. Orsolini; Palacio.

Oggi il Bologna disputa una buonissima partita chiudendo gli avversari nella loro metà campo per almeno 85 minuti su 90.

Solo l’imprecisione dei ragazzi di Mihajlovic, le grandi parate dell’estremo Montipò, il migliore in campo, e la decisione del direttore di gara, il sig. Sozzi, il peggiore in campo, al debutto in serie A, di non concedere un rigore solare per un calcio rifilato in piena area di rigore a Soriano con l'aggiunta altre decisioni veramente irritanti.

Esempio, l’annullamento di un gran gol di Svanberg, nato da un corner calciato da Orsolini, respinto verso la propria porta da un avversario contro un gomito, con il braccio di Soriano attaccato al corpo, oltretutto, di spalle alla sfera, che termina sui piedi di Svanberg il quale controlla e, con una girata da centravanti, scaraventa la palla in rete con il piede sinistro.

In questo caso il VAR interviene! Permettetemi, ma è un vero schifo!

PROMOSSI

Tomiyasu 6,5 – un sicurezza in fase difensiva. In crescita continua nel suo ruolo reale che al BFC ha cominciato a ricoprire solo da quest’anno. Si fa vedere anche in fase offensiva. Gigante!

Palacio 6,5 – corre per tutto il match e si smarca per tutto su tutto il fronte dell’attacco rossoblù. I suoi tagli sono gioia per gli occhi e gli avversari faticano molto a prenderlo. Un Mito!

Soriano 6,5 – dopo la grande prestazione della scorsa settimana, oggi si vede meno presente nella zona nevralgica ma quando entra in azione è un piacere vedere le sue verticalizzazioni, oggi non sfruttate dai suoi compagni. Prezioso anche in fase difensiva. Imprescindibile per il gioco del Bologna!

Orsolini 6+ - entra bene in partita. Con il primo pallone che gioca salta l’avversario e crossa in area avversaria! Poi prova ancora a incidere con altre giocate e in particolare con un corner dal quale scaturisce il gran gol di Svanberg, annullato in maniera troppo leggera dal VAR e da un direttore di gara troppo casalingo.

BOCCIATI

Hickey 5,5 – il difensore non ha ancora i 90 minuti nelle gambe e quando scende il suo rendimento soffre e, ovviamente, compie un paio di errori. Aspettiamolo perché anche lui è il futuro del BFC.

Skov Olsen 5,5 – gioca bene ed è puntuale sulla sfera nelle occasioni da gol che gli capitano, nelle quali trova sulla sua strada un grande Montipò. Manca di cattiveria agonistica. Anche lui è un grande acquisto e ci darà un sacco di soddisfazioni!

Barrow 5,5 – certo non è fortunato. Nel 1° tempo confeziona un’azione da gol tutto da solo dribblando un avversario e il portiere ma quando calcia in porta, ancora Montipò recupera è devia la palla in corner. Alcuni buoni spunti ma anche alcune palle perse che evidenziano una forma che deve ancora arrivare. Aspettiamolo e ne vedremo delle belle.

Comunque per essere precisi, il migliore in campo è Montipò (8), il portiere del Benevento che salva la sua porta in almeno 4 occasioni.

Il peggiore, scusatemi, è il direttore di gara all’esordio in serie A. Nel 1° tempo, il sig. Sozzi (3), non vede un rigore grande come una casa a favore del Bologna e non fa intervenire il VAR. Oltretutto, non è l’unica decisione errata, ma solo questa, cambia l’esito del match.


domenica 2 agosto 2020

PROMOSSI & BOCCIATI - finiamo con un pareggio




di Mario Piromallo

Siamo giunti all’ultima giornata di un campionato strano e anomalo, nato con Mister Mihajlovic che ha dovuto lottare con una malattia che è riuscito a sconfiggere sia per la sua fibra forte, per la vicinanza della famiglia e per tutto l’ambiente bolognese che non ha fatto mancare l’amore verso il mister.

Non basta, l’interruzione del campionato a causa del virus di cui tutti sappiamo, che ha costretto a una fermata di circa tre mesi e, dopo la sosta forzata, si è ricominciato a giocare con il caldo che ha limitato molto alcune squadre. 

Tra queste il Bologna ha faticato per alcuni fattori che hanno limitato la resa della squadra che oltretutto ha dovuto progressivamente fare a meno di alcuni giocatori e le scelte per Mister Sinisa Mihajlovic sono spesso state obbligate.

Stasera contro il Torino, nella nostra casa, il Dall'Ara, scendono in campo: Skorupski, Mbaye, Danilo, Medel, Denswil, Svanberg, Schouten, Soriano, Juwara, Barrow, Palacio.

Un primo tempo che vede i rossoblu padroni del gioco fino al 35° e che lasciano agli ospiti alcune giocate negli ultimi minuti della frazione; anche perché i ragazzi hanno bisogno di rifiatare dopo aver spinto moltissimo.

Nella prima frazione, giocano benissimo Svanberg, Schouten e Medel.

Nel secondo tempo, giocano un po’ meglio gli ospiti e al 66° Zaza, servito con un cambio di campo da Verdi, pesca in Jolly con un tiro al volo in diagonale che, a fil di palo, batte l’incolpevole Skorupski.

Poi Santander va vicinissimo al gol; dopo un gran controllo calcia in diagonale e la palla esce di un niente.

Le squadre non si accontentano fino al 48° e 30 secondi, quando il direttore di gara fischia la fine del match e chiude il campionato.

Tirando le somme, possiamo essere moderatamente soddisfatti per i punti totali che sono 47, meglio della scorsa stagione anche se la posizione è peggiorativa; dobbiamo tenere presente tutte le vicissitudini sopraggiunte in tutta l’annata; i problemi di salute di Mihajlovic con le cure che lo hanno tenuto lontano dalla panchina e dalla squadra per gran parte della stagione; poi l’emergenza Covid 19 con il campionato fermo per più di 3 mesi; infine gli infortuni subiti da alcuni ragazzi della rosa e per altri la mancanza di forma fisica.

Nonostante tutto la salvezza non è mai stata in discussione e ritengo sia un buon punto di partenza che conferma un ottimo impianto di squadra, con la Società che sta lavorando per dare le sicurezze e migliorare la rosa da affidare a Mister Mihajlovic per il prossimo campionato.

PROMOSSI

Svanberg 7,5 – realizza il gol del vantaggio nel primo tempo; il primo gol in serie A. Finalmente si vede un giocatore sicuro dei suoi mezzi. Bene in fase offensiva e prezioso in fase difensiva.

Schouten 7 – in grande crescita; con il pallone tra i piedi è veramente bello da vedere. In fase di costruzione e fantastico e in chiusura ha spessissimo quel qualcosa in più che lo mette in condizione di compiere interventi di giustezza.

Medel 7 – schierato centrale di difesa gioca una partita di grande spessore. Anche di testa si fa rispettare. Un paio di recuperi spettacolari. Si fa vedere anche in fase offensiva e in costruzione di gioco.

Skorupski 7 – tra i pali è sempre più sicuro ma anche nelle uscite fa vedere alcuni ottimi interventi. In grande crescita. Non può fare nulla nell’occasione del gol.

Denswil 6,5 – ottimo in fase difensiva per alcune chiusure sul portatore di palla avversario. Le tante partite giocate sulla fascia sinistra, per sostituire Dijks e Krejci, gli hanno dato più sicurezze. Quest’anno ha reso di più come difensore di fascia che come centrale.

RIMANDATI

Una partita che vede sopra la sufficienza praticamente tutti i ragazzi impiegati da Mihajlovic e con un paio di prestazioni un pelo sottotono.

Skov Olsen 5,5 - ancora un po’ timido nella sua specialità della casa (dribbling in velocità e cross o conclusione con tiro a giro.

Barrow 6- - sicuramente un po’ stanco per le tante partite ravvicinate giocate a gran ritmo. Lo aspettiamo l’anno prossimo dopo la preparazione estiva.

Arrivederci a tifose e tifosi rossoblu!

Forza Bologna per sempre e fino alla fine!

giovedì 30 luglio 2020

Bologna, prestazione da dimenticare





di Mario Piromallo

Siamo alla penultima di campionato e il Bologna gioca la sua partita a Firenze.

Le assenze per infortunio e squalifica, in casa rossoblu, sono pesanti e Mister Mihajlovic schiera una formazione rimaneggiata: Skorupski; Mbaye, Corbo, Danilo, Denswil; Dominguez, Medel, Soriano; Orsolini, Barrow, Sansone.

Nella prima frazione di gioco il match vede le due compagini giocare a un ritmo ridotto, indotto dal gran caldo, ma la partita tutto sommato è dignitosa per entrambi almeno per i primi 30 minuti.

Pochi gli spunti di gioco con una piccola prevalenza, come pericolosità, in zona gol da parte del BFC.

La prestazione dei ragazzi di Mister Mihajlovich, nella seconda frazione di gioco, è molto negativa e spero che si possa dimenticare presto.

Direi che stasera si vede un Bologna arrendevole, rinunciatario, confuso, mentre i padroni di casa, senza alcuno sforzo, si portano a casa una vittoria meritata.

Le partite durano più di 90 minuti e stasera il Bologna gioca soltanto 45 minuti, lasciando il pallino del gioco in mano agli avversari che pur non facendo grandi cose realizzano 4 gol; con Chiesa che in 36 partite ha realizzato 7 gol e stasera in 45 minuti ne fa 3 a un Bologna veramente brutto.

Non ci sono giustificazioni vedendo questa prestazione che lascia l’ambiente felsineo in un profondo disagio.

Nel marasma non si salva nessuno dei ragazzi schierati da Mihajlovich.

Non è possibile interpretare un match nella maniera che ha visto i rossoblu assenti e, alla fine, vittime della squadra avversaria che quest’anno ha dimostrato grossi limiti e invece stasera, nel secondo tempo ha fatto un figurone.

Voglio aprire una parentesi che nulla ha a che fare con il risultato finale, ma che comunque quest’anno specialmente, è praticamente una costante, nelle partite del Bologna.

Il direttore di gara, che non vede troppi falli commessi dagli avversari e, quando li vede, anche se sono sanzionabili con l’ammonizione, si limita a concederli.

Il calcio è fatto di episodi e stasera ho visto, come al solito, alcune decisioni, o non decisioni, che hanno comunque nuociuto, specie nel 1° tempo, alla causa del BFC.

Oltretutto, nell’arco della gara, il 1° fallo un po’ fuori dalla normalità, commesso da Corbo, è subito punito dal cartellino giallo.

“Francamente io personalmente sono stanco di questa manfrina”!

Prima di pubblicare questo articolo, sono andato a leggere su facebook alcuni commenti di tifosi che meriterebbero ben altra Società.

Infatti, dopo una prestazione del genere, purtroppo sono spuntati come funghi i maigoduti che sparano sentenze.

Siamo abituati a tutto ciò a Bologna!

Però, il nostro compito di tifosi è essere vicini alla squadra, al Mister e alla Società e chi si lamenta dovrebbe pensare agli anni in cui il BFC non aveva un Presidente degno e una Società di serie A con la S maiuscola come ci troviamo adesso.

Io preferisco di gran lunga vedere il Bologna per quasi tutto il campionato nella parte sinistra della classifica, con la salvezza in tasca dall’inizio, piuttosto che salvarsi all’ultima giornata com’è successo innumerevoli volte.

Oltretutto, dopo un anno così particolare, ritengo sia possibile vedere prestazioni deficitarie come quella di stasera (ieri per chi legge) ma non cambio nulla e mi tengo stretta la situazione attuale.


martedì 21 luglio 2020

PROMOSSI & BOCCIATI - sconfitta immeritata con l'Atalanta





di Mario Piromallo

Stasera il Bologna gioca una buona partita in casa dell’Atalanta e, nonostante la buonissima prestazione, il match finisce con una sconfitta immeritata.

Mister Mihajlovic schiera la seguente formazione: Skorupski; Tomiyasu, Danilo, Denswil, Krejci; Medel, Svanberg, Soriano; Skov Olsen, Palacio, Barrow.

I ragazzi di Mihajlovic riscattano comunque la partita persa malissimo col Milan, con una prestazione all’altezza soffrendo il giusto contro una squadra che lotta per i primi posti in campionato.

Alla fine, i bolognesi si devono inchinare a un gol realizzato da Muriel entrato nel secondo tempo.

Come dicevo, il Bologna gioca molto meglio degli avversari nel primo tempo.

Specialmente nei primi 30 minuti, i rossoblu arrivano spesso dalle parti della porta difesa da Gollini ma mancano troppe occasioni per realizzare almeno un gol che sarebbe meritatissimo.

Nel secondo tempo i padroni di casa giocano meglio, pur senza essere pericolosissimi, ma al 62° arriva il gol di Muriel che alla fine basterà ai nerazzurri bergamaschi per vincere un match che resta in bilico fino al fischio finale del direttore di gara.

PROMOSSI

Skorupski 7 – prende un gol ma non può nulla sulla conclusione di Muriel. Poi tutte le insidie che arrivano dalle sue parti le intercetta.

Medel 7- – buona come al solito la sua prestazione. Ottima vitalità e in questo periodo imprescindibile in fase difensiva.

Svanberg 6,5 – finalmente si vede una buona partita del giovane centrocampista. Bene in entrambe le fasi con un paio di giocate di ottima qualità. Deve puntare di più la porta avversaria.

Danilo 6+ - il suo rendimento è costante e stasera limita moltissimo le giocate di Zapata. Comanda bene la fase difensiva.

BOCCIATI

Stasera direi che i ragazzi schierati da Sinisa Mihajlovic giocano una partita volitiva, si fanno rispettare e si comportano bene contro un avversario attrezzatissimo in tutti i reparti.

Manca solo il gol ai rossoblù.

Per il resto, ancora qualche riserva per Skov Olsen, ancora un po’ troppo timoroso e per Denswil, in alcuni casi poco convinto. Anche Barrow stasera è un po' svagato e meno preciso del solito; infatti compie alcuni errori ed è comunque sfortunato per una traversa colta al 39° e altri 2 tiri che mancano il bersaglio di poco; uno dei 2 tiri finisce al lato della porta avversaria proprio pochi secondi prima del gol di Muriel.

Risulta troppo permissivo il direttore di gara nei confronti dei bergamaschi che negli ultimi 15 minuti perdono tempo con tutti i mezzi che possono, sulle rimesse in gioco e sui falli laterali.

Inoltre mi sembrano veramente pochi i 5 minuti di recupero concessi da La Penna (insufficiente); infatti, ci sono almeno 2 infortuni di giocatori bergamaschi che nella fase finale del match restano a terra per alcuni minuti e il recupero non tiene conto di tutto ciò. 

Oltretutto, quando è il Bologna a dover recuperare il risultato, come per incanto, il match finisce esattamente allo scadere del recupero deciso. 

Vedi pareggio del Parma, 2 a 2 oltre il recupero concesso!