Visualizzazione post con etichetta Soriano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Soriano. Mostra tutti i post

giovedì 13 maggio 2021

PROMOSSI & BOCCIATI - Contro il Genoa battuta di arresto con la salvezza già in tasca

di Mario Piromallo

Il Bologna con 40 punti, praticamente salvo, riceve al Dall’Ara, il Genoa che ha bisogno dei punti per rimanere nella massima serie.

Prima del fischio di inizio gara sono combattuto dall’idea di vedere un cambio di passo da parte del BFC oppure la solita partita di fine anno con i ragazzi di Mister Mihajlovic che non avendo grandi motivazioni si lasciano andare a un match da dimenticare.

Alla fine devo confermare che, nonostante un 1° tempo decente dal punto di vista del gioco, si è visto il Bologna andare vicino al gol più volte, poi nella ripresa, anche per questo campionato, noi tifosi che amiamo il BFC siamo costretti a vedere una brutta prestazione.

Nel marasma generale si salvano in pochi e le belle notizie arrivano nel finale con gli ingressi di 2 ragazzi giovanissimi; il più giovane è Wisdom Amey, difensore ambidestro classe 2005, che diventa il più giovane esordiente di sempre nel nostro massimo campionato che con i suoi 15 anni e 274 giorni batte il record di Amedeo Amedei che durava dal 1937; inoltre, insieme al difensore, entra un altro giovanissimo, Kacper Urbanski nato a  settembre del 2004.

PROMOSSI

Palacio 6,5 – come sempre la sua prestazione è positiva; prova a riprendere la partita ma stasera in zona gol non riesce a incidere; uno stop da manuale del calcio e alcuni scatti che lo fanno sembrare un ragazzino. Fuoriclasse!

Soriano 6,5 - nel 1° tempo confeziona tre passaggi/assist che i suoi compagni non riescono a sfruttare con il gol; una buona prestazione nel suo ruolo abituale di trequartista, poi negli ultimi 20 minuti, con l’ingresso di Vignato si sposta a centrocampo in aiuto a Schouten.

Ravaglia 6 – d’accordo prende 2 gol; il 1° gol, su un tiro di Zappacosta con la sfera che viene deviata da Tomiyasu è beffa l’estremo, insaccandosi a fil di palo; il 2° è un calcio di rigore; Poi un ottimo intervento nel finale di partita su Pjaca che a tu per tu con il nostro portiere calcia in porta ma la sfera viene deviata in corner.

BOCCIATI

La brutta prestazione del 2° tempo evidenzia in alcuni ragazzi di Mister Mihajlovic una forma parziale e precaria; tutto ciò a causa della preparazione pre campionato che è stata appunto parziale e probabilmente insufficiente per dare il fondo necessario a tutta la rosa. Quindi, il tempo limitato avuto per la preparazione durante il ritiro estivo, la lunga stagione con gli impegni ravvicinati, i tanti infortuni con alcuni ragazzi che sono tornati a disposizione di Sinisa con uno stato di forma non al massimo, hanno comunque influito sul campionato e sulla resa della squadra.

Danilo 4,5 – fatica a controllare un paio di palloni che rischia di perdere. Poco lucido e un po’ arruffone. Anche lui sta pagando la stagione lunga e densa di impegni ravvicinati.

Barrow 5- - stasera non mostra alcuna giocata degna della bravura che ha spesso dimostrato. Solo un controllo di palla di ottima fattura e un tiro al lato da fuori area! Veramente troppo poco per l’ottimo giocatore che tutti abbiamo ammirato.

Orsolini 5- – prova a fare gol con un colpo di testa, ma Perin con un miracolo gli nega la gioia; poi una partita senza guizzi in fase offensiva e apparentemente svogliata in fase difensiva.

FORZA BOLOGNA PER SEMPRE E FINO ALLA FINE!


mercoledì 21 aprile 2021

SOLO PROMOSSI - Un buon pareggio contro il Torino

 


di Mario Piromallo

Oggi il Bologna che riceve il Torino nella sua casa, il Dall’Ara, arriva da una prestazione coi fiocchi con lo Spezia.

I granata sono nelle zone basse della classifica in lotta per restare in serie A.

Mister Mihajlovic tiene a riposo Schouten, De Silvestri, Svanberg e Palacio e schiera la seguente formazione: Skorupski, Mbaye, Danilo, Soumaoro, Dijks, Poli, Dominguez, Soriano, Orsolini, Barrow, Sansone.

La partita è abbastanza tesa nell’arco dei 90 minuti e le occasioni da gol, che non sono moltissime, arrivano comunque per entrambe le squadre.

Al 24° Belotti solo davanti, si fa ipnotizzare da Skorupski, calcia in porta ma l’estremo rossoblù para in angolo.

Un minuto dopo il BFC passa in vantaggio con una palla rubata a centrocampo da Soriano che vede il movimento e lancia Barrow che quando arriva a un metro dalla linea dell’area di rigore calcia rasoterra e realizza il suo ottavo gol in campionato.

Nel 1° tempo ci sono da segnalare un tiro da fuori di Orsolini, al 17° minuto, che esce di poco dall’incrocio dei pali della porta avversaria; un tiro di Barrow deviato da un difensore in corner; all’11° un ripiegamento di Poli in contrasto a Verdi che lanciato verso la porta quando arriva calcia ma la sfera viene deviata da Soumauro.

Nel 2° tempo al 49° il Bologna con un’azione corale molto rapida e precisa, uno/due tocchi, arriva in area di rigore avversaria e Poli calcia ma viene contrato da un avversario; al 50° minuto Skorupski para su Zaza; al 58° arriva il pareggio degli ospiti con un tiro da fuori area di Mandragora che pesca il Jolly perché la sfera si infila all’incrocio dei pali senza dare scampo a Skorupski.

SOLO PROMOSSI

Barrow 7,5 – un gran gol, per il momentaneo vantaggio. Ci prova ancora ma non è fortunato con una deviazione di un difensore. Si vede anche in fase difensiva.

Soriano 7+ – nel primo tempo fa lo Schouten recuperando alcuni palloni da uno dei quali scaturisce l’azione del gol di Barrow; appunto fa l’assist per il gol; si vede in costruzione da dietro e anche in fase difensiva.

Soumauro 7 – non sbaglia una palla; gioca semplice si negli alleggerimenti che nell’impostazione; benissimo in fase difensiva con alcuni interventi risolutivi. Da riscattare!

Skorupski 7 – due parate importanti, la prima su un tiro di Belotti, la seconda in uscita su Zaza; un piccolo neo con un tocco di troppo sulla pressione avversaria ma se la cava.

FORZA BOLOGNA PER SEMPRE E FINO ALLA FINE!

domenica 14 marzo 2021

SOLO PROMOSSI – Vittoria meritata con i blucerchiati

 


di Mario Piromallo

Oggi il BFC gioca la sua partita contro la Sampdoria nella sua casa, il Dall’Ara.

Mister Mihajlovic schiera la seguente formazione: Skorupski, Tomiyasu, Danilo, Soumaoro, Dijks, Svanberg, Schouten, Skov Olsen, Soriano, Palacio, Barrow.

C’è da dire che la Sampdoria gioca meglio del Bologna in larghi tratti del match, ma i rossoblu non stanno a guardare e quando si presentano nella metà campo avversaria sono quasi sempre pericolosissimi.

Infatti nei primi 25 minuti gli ospiti fanno la partita con i ragazzi di Mister Sinisa che faticano ma si difendono a denti stretti; al 1° Danilo anticipa Quagliarella; all’11° Skorupski para su Damsgaard.

Poi, al 28°, sugli sviluppi di un fallo laterale, Palacio dribbla il suo avversario e dal fondo fa partire un cross che con un colpo di testa piazza Barrow piazza il pallone nell’angolo battendo Audero.

Passano circa 10 minuti e la Sampdoria perviene al pareggio con Quagliarella.

Negli ultimi minuti del 1° tempo i rossoblu giocano benissimo e al 42° arriva la rete del nuovo vantaggio che scaturisce da una percussione di Barrow che dopo avere sfruttato anche un mezzo rimpallo con un avversario serve di giustezza Svanberg che arriva da dietro e con un tiro di piatto piazza la sfera nell’angolo dove Audero non può arrivare.

Al 43° ancora Svanberg, il migliore in campo, va vicino al suo 2° gol, sempre servito da Barrow.

Parte la ripresa sulla falsariga della prima parte di gara, con la Sampdoria che deve recuperare e con i bolognesi che si difendono bene.

Al 61° ci sono da registrare due palle gol sbagliate da Palacio e Skov Olsen.

Al 70° arriva il 3° gol del Bologna che scaturisce da un recupero di palla da parte di Svanberg che assiste Soriano il quale dopo un taglio in area supera Audero in uscita e deposita nella porta doriana.

Al 75° Svanberg calcia a colpo sicuro  ma Bereszynski, appostato sulla linea di porta, respinge con il fondo schiena e salva la sua porta.

All’82° Svanberg compie un intervento difensivo nei pressi della porta di Skorupski e salva il risultato.

Insomma oggi si vede un bellissimo Bologna.

Gli avversari dal canto loro impegnano i rossoblu in una partita combattuta provando fino al fischio finale a rimettere in piedi il match.

SOLO PROMOSSI

Svanberg 8,5 – oggi è superlativo in entrambe le fasi. Realizza un grandissimo gol; va vicino a realizzarne altri 2; confeziona un assist per il gol di Soriano dopo aver recuperato una palla a centrocampo; alla fine salva anche un possibile gol anticipando in angolo un avversario che vicino alla porta avrebbe potuto riaprire la partita. In crescita!

Barrow 8 – realizza il gol del 1° vantaggio felsineo; assiste Svanberg sul gol del nuovo vantaggio; fa rivedere le sue ripartenze che spaccano le difese; bene anche in fase difensiva. Imprendibile!

Soriano 8 – si vede poco nella prima parte di gara con tanto lavoro oscuro. Però quando è chiamato in causa, torna ad essere protagonista; al 70° realizza un gran gol servito da Svanberg, e sono 9 in questo campionato. Corre tantissimo ed è preziosissimo in fase difensiva. Imprescindibile!

Soumauro 7,5 – con lui è stata puntellata la difesa; tutte le palle che passano nella sua zona le prende lui; una fase difensiva pratica e puntuale; bene anche quando comincia l’azione; Insuperabile, The Wall!

Per vincere con 2 gol di scarto ci voleva un grande Bologna e credo che oggi tutti i ragazzi schierati da Mister Mihajlovic meritino l’ampia sufficienza.

Quando si gioca così bene e arrivano i gol non c’è direttore di gara che possa rovinare la festa!

FORZA BOLOGNA PER SEMPRE E FINO ALLA FINE!


domenica 7 marzo 2021

PROMOSSI & BOCCIATI - Il Bologna gioca, il Napoli vince - sconfitta immeritata

 


di Mario Piromallo

Il Bologna stasera gioca a Napoli, Stadio A. Maradona.

Mister Mihajlovic schiera la seguente formazione: Skorupski, De Silvestri, Soumaoro, Danilo, Mbaye, Poli, Svanberg, Soriano, Skov Olsen, Palacio, Sansone.

Il ragazzi di Mister Sinisa fanno la partita con un possesso palla del 54%, spesso nella metà campo avversaria nei pressi dell’area di rigore; al 20° minuto, Skov Olsen con un tiro a giro colpisce il palo; poi ci sono due gol annullati a Palacio (uno poteva essere concesso) che oltretutto va vicino al pareggio ma il Ospina gli nega la gioia del gol, ancora due punizioni di Barrow e Orsolini, parate da Ospina; tante occasioni per i rossoblu nell’arco della gara ma arriva solo un gol, quello di Soriano, al 73°minuto, servito da Skov Olsen.

I padroni di casa vincono perché sono cinici e le conclusioni a rete di Insigne e Osimhen sono precise.

Un bel Bologna, come spesso succede, che torna a casa senza punti.

PROMOSSI

Skov Olsen 7 – il migliore del Bologna; gioca molto bene in entrambe le fasi; sulla sua fascia di pertinenza fa vedere che è un ottimo giocatore. Colpisce un palo con Ospina battuto e mette tanti palloni in area di rigore avversaria.

Soriano 7 – non fa più notizia; il suo rendimento è sempre molto elevato. Tesse il gioco della squadra e realizza un bellissimo gol. Prezioso in fase difensiva, fa sentire la sua fisicità.

Palacio 6,5 – fa 2 gol, annullati; Ospina, al 29° minuto, glielo nega anche perché il colpo di testa è perfetto e il portiere riesce a respingere. La fortuna non lo premia.

BOCCIATI

De Silvestri 5,5 – dal suo unico errore nell’arco della partita, scaturisce il 3° gol degli avversari, proprio nel momento in cui la squadra stava facendo il forcing per provare a pareggiare un match giocato molto bene.

FORZA BOLOGNA PER SEMPRE E FINO ALLA FINE


domenica 7 febbraio 2021

PROMOSSI & BOCCIATI - Una partita perfetta a Parma

 


di Mario Piromallo

Oggi il Bologna gioca a Parma la 2° partita del girone di ritorno.

Il Parma è in cattive acque e deve vincere la partita, mentre per il Bologna, che ha finito il girone di andata a 20 punti, è giunto il momento di sfruttare l’enorme mole di bel gioco che la squadra offre.

Il match è controllato senza patemi dai rossoblù e, i tre gol fatti senza subirne, sono la prova di una partita perfetta giocata dai ragazzi di Mister Mihajlovic che schiera la seguente formazione: Skorupski, Tomiyasu, Soumaoro, Danilo, Dijks, Schouten, Svanberg Skov Olsen, Soriano, Sansone, Barrow.

In pratica il Bologna chiude la partita nei primi 45 minuti andando negli spogliatoi con 2 gol di vantaggio.

I gol arrivano al 15° e al 33° con due assist di Sansone ed entrambe le reti realizzate da Barrow; la prima marcatura scaturisce da una punizione calciata dalla ¾ dall’ala felsinea che mette la sfera sulla testa di Barrow che incrocia e batte Sepe; il secondo gol sempre Sansone, in gran spolvero, serve Barrow che calcia di sinistro rasoterra in diagonale, un colpo da bigliardo, con la palla che tocca il palo interno e si insacca in rete.

Il terzo gol arriva al 92° con una ripartenza in cui Soriano lancia Orsolini che davanti a Sepe con un tiro di destro realizza la rete che chiude definitivamente il match.

Oggi si è visto un  Bologna perfetto, messo bene in campo, con la fase difensiva attenta e i rossoblù concentratissimi per non fare errori e non dare spazi agli avversari; con la fase offensiva che finalmente funziona benissimo, dopo il recupero dagli infortuni di quasi tutti i ragazzi della rosa e con gli acquisti di gennaio, con Soumaoro in testa, che hanno impreziosito la rosa a disposizione di Mister Sinisa.

PROMOSSI

Soriano 8+ – assist per il gol di Orsolini. Entra nell’azione del secondo gol di Barrow servendo Sansone. Una partita di grande sostanza e con passaggi sapienti e ottimi movimenti in campo. Imprescindibile nel gioco del Bologna.

Barrow 8 – realizza la sua doppietta personale con due prodezze; la prima con un colpo di testa in diagonale che beffa Sepe: la seconda con un tiro di interno sinistro che incoccia sul palo lontano ed entra in porta. Poi alcuni recuperi in fase difensiva. Due palle importanti trasformate in gol. Bentornato al gol Musa.

Sansone 7,5 – dopo un lungo periodo di infermeria è tornato a giocare come sa! Con la sfera tra i piedi nella ¾ avversaria diventa imprendibile e oggi dai suoi 2 assist scaturiscono i due gol di Barrow. Al 43° compie un prezioso intervento in fase difensiva e al 64° calcia male davanti a Sepe. Si sono rivisti i suoi movimenti con la sfera tra i piedi. Un piacere vederlo.

Tomiyasu 7 – schierato come esterno destro, annulla Gervinho. Al 19° con una diagonale profonda chiude Kucka; Benissimo in fase difensiva e prezioso in fase offensiva. Un’ottima prestazione come è solito fare.

Skorupski 7 – poco impegnato ma sempre pronto e puntuale. La sua crescita continua e oggi tiene chiusa la sua porta. Al 29° una parata con volo plastico su un gran tiro da fuori area, per i fotografi; Da sicurezza alla difesa.

Soumaoro 7 – ottimo acquisto. Con lui è stata puntellata la difesa. Senza dimenticare l’arrivo di Antov. Benissimo negli interventi aerei e anche con la palla tra i piedi.

Mihajlovic 7,5 – con la squadra al completo e la panchina con tutti i giocatori più importanti, può schierare una squadra competitiva e gestire al meglio i cambi durante la gara.

Danilo, Dijks, Schouten, Svanberg, Skov Olsen, Orsolini, Poli, Palacio, Vignato: tutti abbondantemente sopra la sufficienza anche perché oggi abbiamo ammirato un Bologna perfetto che ha rifilato 3 gol senza subirne al Parma in casa sua.

FORZA BOLOGNA PER SEMPRE E FINO ALLA FINE!


sabato 16 gennaio 2021

PROMOSSI & BOCCIATI – Vittoria meritata contro il Verona

 


Di Mario Piromallo

Oggi il Bologna gioca la sua partita nella sua casa, il Dall’Ara, contro il Verona.

Dopo tanti infortunati, Mister Mihajlovic recupera alcuni giocatori importanti.

Oggi scende in campo la seguente formazione: Skorupski; De Silvestri, Danilo, Tomiyasu, Dijks; Schouten, Dominguez; Orsolini, Soriano, Vignato; Barrow.

Tiene in panchina a riposare Palacio che finora ha giocato quasi sempre e ha dato tantissimo alla squadra.

Un primo tempo in cui il Bologna gioca meglio del Verona e al 19° minuto arriva finalmente il gol del vantaggio su calcio di rigore scaturito da una bellissima azione che parte da un lancio di Schouten che premia un taglio di Orsolini che calcia in porta, Silvestri in uscita para ma sulla palla si avventa Soriano che anticipa il portiere avversario e Mariani fischia la massima punizione per un contatto.

Orsolini dal dischetto spiazza Silvestri e insacca il gol del vantaggio del BFC.

Il 2° tempo vede gli scaligeri giocare meglio ma di pericoli dalle parti di Skorupski se ne vedono pochi e i rossoblu, spronati da Mister Sinisa a salire e non chiudersi passivamente, si presentano alcune volte in area di rigore avversaria.

Al 62° Kalinic, giunge l’unica occasione importante per gli ospiti, si presenta solo davanti a Skorupski che compie una grande parata sulla conclusione del centravanti ex Milan, salvando il risultato.

A una decina di minuti dal 90°, Sansone appena entrato, dribbla un paio di avversari e viene chiuso in sandwich da due avversari in piena area di rigore; Mariani non vede scorrettezze? Due rigori nella stessa partita a favore del Bologna? Impensabile!

Arriva il 90° minuto e ancora Mariani in bella mostra che concede 5 minuti di recupero; ma come? Quando il Bologna perde e cerca di recuperare il risultato il recupero non supera mai i 3 minuti, oggi che vince il recupero lievita!

Non succede più nulla e al 95° e qualche secondo il direttore di gara fischia la fine del match.

Vittoria meritata con il Bologna che in questo campionato, per la terza volta, non subisce gol.

PROMOSSI

Soriano 8 – il migliore in campo! Si procura il rigore che poi Orsolini calcia e trasforma in gol. E’ da tutte le parti e gioca un’ottima partita. Prezioso anche in fase difensiva con alcuni interventi e coperture, fantastico in fase offensiva; va vicino al gol personale quando calcia in porta e colpisce Palacio che si trova sulla traiettoria della sfera. Leader!

Tomiyasu 8 – anticipa sistematicamente chiunque si presenta nella sua zona. Kalinic la vede pochissimo e Di Carmine che lo sostituisce, non riesce a incidere. Quindi benissimo sia in fase difensiva che in fase offensiva quando si fa vedere nella metà campo avversaria.

Schouten 7,5 – è sempre un piacere vederlo muoversi, nella sua semplicità, con la palla in mezzo al campo. Entra nell’azione che porta al rigore per i rossoblu. Benissimo sia in fase offensiva che in fase difensiva. Spettacolo!

Skorupski 7,5 – al rientro dopo 7 partite saltate per un infortunio. Poco impegnato ma sempre pronto! Grande parata su Kalinic al 62° che alla fine risulta preziosissima per la vittoria bolognese. Alcune uscite alte e un’uscita a terra per anticipare un avversario.

Nessun bocciato nel Bologna di oggi. Infatti tutti i ragazzi schierati da Mister Mihajlovic si meritano una sufficienza abbondante.

FORZA BOLOGNA PER SEMPRE E FINO ALLA FINE!


domenica 20 dicembre 2020

PROMOSSI & BOCCIATI - Buonissimo pareggio con il Torino

 


di Mario Piromallo

Oggi il Bologna gioca all’Olimpico Grande Torino la 13° giornata del campionato di serie A.

Mihajlovic è ancora alle prese con tanti infortunati e i recuperati sono ancora in panchina con alcuni ragazzi della primavera.

Oggi il Bologna parte con questa formazione: Da Costa; De Silvestri, Danilo, Medel, Tomiyasu; Dominguez, Svanberg; Vignato, Soriano, Barrow; Palacio.

Il primo tempo vede un match in cui le squadre affondano poco, è comunque il Bologna a essere più pericoloso in zona gol.

Al 7° Palacio, defilato, calcia da pochi metri, e Milinkovic para in angolo. 

AL 10° Svanberg calcia da fuori e la sfera colpisce la traversa.

Il 1° tempo è tutto qui, a parte due belle chiusure di Medel su Bonazzoli e di Danilo su Lukic non succede altro.

Il secondo tempo è decisamente più giocato e migliore dal punto di vista dello spettacolo.  

Al 69° arriva il gol dei padroni di casa che scaturisce da una punizione calciata dall’ex Verdi, con la traiettoria a giro della palla che beffa Da Costa e finisce in rete.

Ai minuti 76° e 78°, prima Palacio calcia al lato mangiandosi il gol del pareggio; poi Soriano, assistito da un ottimo Vignato, realizza il meritato gol del pareggio felsineo.

In pratica il match non ha più spunti importanti e al 94°, dopo 4 minuti di recupero, il direttore di gara fischia la fine.

Un pareggio che da continuità ai risultati e muove la classifica.

PROMOSSI

Vignato 7,5 – gioca un ottima partita. Assist per il gol di Soriano. Prova a calciare in porta da fuori area un paio di volte ma le conclusioni sono respinte. Preziosissimo in fase difensiva, aiuta prima De Silvestri e poi Tomiyasu nella marcatura di Belotti. In grandissima crescita.

Soriano 7+ – realizza il gol da centravanti navigato e tanto basta per la mia valutazione; sono 6 in questo campionato! Non è preciso come al solito in fase offensiva. Comunque imprescindibile per il BFC!

Medel 7 – gioca una grande partita al centro della difesa con Danilo. Oltre al lavoro di routine compie due chiusure su Bonazzoli e Belotti; quella su Belotti, in scivolata, è da applausi! La sua esperienza con la grandissima vivacità alzano il rendimento della fase difensiva.

Barrow 7 – prova a fare gol con un tiro a giro che si spegnerebbe sotto la traversa, ma Milinkovic (202 cm) con una grande parata gli toglie la gioia deviando la sfera oltre la traversa. Una partita giocata con tantissima volontà di fare bene. Ottimo in fase difensiva in alcune occasioni. In crescita!

BOCCIATI

Da Costa 5,5 – prende un gol che potrebbe evitare. C’è da dire che giocare poco non aiuta. Dall’unico errore che compie scaturisce il gol del vantaggio avversario. Un paio di parate su tiri semplici. Attento su Verdi nel 2° tempo. Bene nelle uscite alte. 

FORZA BOLOGNA PER SEMPRE E FINO ALLA FINE!


domenica 29 novembre 2020

PROMOSSI - Vittoria meritatissima senza gol subiti col Crotone

 


di Mario Piromallo

Siamo giunti alla nona giornata di campionato; oggi il Bologna ospita al Dall’Ara, la sua casa, il Crotone, fanalino di coda.

Un ricordo doveroso per il grandissimo campione argentino  Diego Armando Maradona che ci ha lasciati.

Mister Mihajlovic schiera il solito Bologna: Skorupski, De Silvestri, Danilo, Tomiyasu, Hickey; Schouten, Svanberg; Orsolini, Soriano, Barrow, Palacio.

Un 1° tempo in cui il Bologna in alcuni tratti è in difficoltà ma con un ottimo Skorupski che al 38° minuto compie una grandissima parata su Simy che salva il risultato.

A pochi secondi dalla fine della prima parte di gara, arriva il gol che scaturisce da un cross  Barrow e dopo una grande parata di Cordaz su un’incornata di Sansone, subentrato al 18° al posto di Orsolini uscito per infortunio, poi la palla finisce sulla traversa e Soriano anticipando anche Palacio con un colpo di testa ribadisce in rete.

Nel 2° tempo i ragazzi di Sinisa Mihajlovic cominciano a giocare come sanno e il Crotone sparisce un po’ dal campo.

Alla fine il Bologna si prende i 3 punti e finalmente interrompe la serie negativa di match in cui ha preso gol.

Siamo nella parte sinistra della classifica con qualche partita da giocare da parte di squadre per ora con meno punti.

Alcune azioni salienti del match

All’8° Orsolini calcia in porta ma Cordaz piazzato bene para.

Al 18° Orsolini che stava giocando bene chiede il cambio; gli subentra Sansone.

Al 26° Ottima diagonale in area di rigore di De Silvestri che anticipa Vulic chiudendolo in corner.

Al 38° Skorupski sugli scudi para su Simy e salva il risultato.

Al 40° il direttore di gara sorvola su un cartellino giallo per un fallo su Soriano in una ripartenza.

Al 47° del 1° tempo arriva il gol di Soriano! E sono 5!

Al 2° minuto del 2° tempo, Barrow vicino al gol con un colpo di testa che Cordaz para.

Al 16° Tomiyasu, su punizione di Sansone, va vicino al gol ma viene anticipato da un difensore a 1 metro dalla porta.

Nei minuti finali in 2 occasioni i bolognesi vanno vicino al raddoppio almeno in 2 occasioni, ma il match finisce con la vittoria dei padroni di casa con il minimo sforzo.

Va molto bene così, anche perché la vittoria per 1 a 0 è ciò che chiedeva Mister Sinisa e anche i tifosi saranno felici di questo risultato.

PROMOSSI

Soriano 7,5 – uomo partita. Realizza il gol della vittoria; benissimo in fase offensiva e prezioso in ripiegamento. Imprescindibile!

De Silvestri 7+ - ha la maglia del Bologna cucita addosso. Benissimo in fase difensiva; si fa vedere spesso sulla fascia nella metà campo avversaria e prova anche a fare gol con un tiro in girata, dentro l’area di rigore, parato da Cordaz.

Sansone 7 – entra benissimo in partita. Ottima prestazione sulla fascia destra. Salta l’uomo più volte e vivacizza il gioco del BFC. Entra nell’azione del gol vittoria di Soriano.

Skorupski 7 – oggi decisivo nello sventare una palla gol di Simy, l’unica degli avversari. Poi alcuni interventi che danno sicurezza ai suoi compagni. Un bellissima parata plastica su un cross in area. 

Schouten 7 - il suo filtro davanti alla difesa è sempre in evidenza; il suo piede destro arriva sempre anche quando sembra in ritardo; alcune ottime aperture di precisione. E' un vero piacere vederlo giocare.

Direi che no ci sono insufficienze anche se Barrow è apparso un po’ sotto tono ma comunque sopra la sufficienza.

FORZA BOLOGNA PER SEMPRE E FINO ALLA FINE!


domenica 1 novembre 2020

PROMOSSI & BOCCIATI - Vittoria meritata col Cagliari

 


di Mario Piromallo 

Il Bologna oggi gioca la sua partita contro il Cagliari al Dall’Ara, la sua casa.

L’infermeria si è riempita e i ragazzi a disposizione di Mister Mihajlovic non sono moltissimi anche se la formazione schierata è di buonissimo livello: Skorupski; De Silvestri, Danilo, Tomiyasu, Hickey; Schouten, Svanberg; Orsolini, Soriano, Barrow; Palacio.

Un primo tempo giocato praticamente nella metà campo avversaria, ma il gol lo fa il Cagliari al 15° con Joao Pedro e i rossoblù per l’ennesima volta sono costretti a rincorrere.

I ragazzi di Mister Sinisa ci provano più volte ma Cragno para tutto e quando ormai sembra che il 1° tempo si chiuda con gli ospiti in vantaggio,una ripartenza dei rossoblu con Soriano che serve Barrow in area di rigore, dribbling a rientrare, 2 tocchi e gran tiro a giro che si insacca all’incrocio dei pali con Cragno che non può fare nulla.

Poi un 2° tempo che replica il primo con il Cagliari che dopo 1 minuto ripassa ancora i vantaggio e il BFC costretto a rincorrere.

Comunque la ripresa dei ragazzi di Mihajlovic è volitiva e di ottima levatura con il risveglio di Barrow che realizza 2 gol, con Orsolini che fa rivedere le giocate che sono nelle sue corde e con Soriano che continua a dare il massimo e fa girare la squadra in una maniera fantastica.

Quindi al 52° arriva il gol di Soriano che arriva dopo un assist con un colpo di testa di Orsolini.

Passano pochi minuti e lo stesso Barrow con un gran tiro  da fuori area raddoppia servito da Svanberg.

Insomma un’ottima prestazione che da seguito alle precedenti, solo che stasera arriva la vittoria meritatissima che porta i 3 punti.

Il Bologna calcia 21 volte verso la porta avversaria e il portiere avversario Cragno effettua alcune parate salva risultato e ovviamente risulta il migliore dei suoi.

PROMOSSI

Barrow 8 – torna al gol e realizza una doppietta che è fondamentali per la vittoria del BFC; con Palacio si scambia la posizione e spesso si trova nella zona in cui può essere pericoloso. Aiuta anche in ripiegamento. Sembra tornato il Barrow dello scorso campionato con tanta qualità nelle giocate.

Palacio 7,5 – i suoi movimenti in campo sono di un inventore di manovra che si interfaccia con i suoi compagni in un modo stupendo; i suoi tagli sono imprendibili per la difesa avversaria; ottima partita in fase offensiva ma altrettanto bellissima il fase difensiva con un paio di interventi da difensore consumato.

Orsolini 7 – inguardabile nel 1° tempo; Spettacolare nel secondo; assist con un colpo di testa per il gol di Soriano; un passaggio di esterno sinistro di rara bellezza per Barrow che calcia e Cragno respinge; Un paio di dribbling degni dell’Orsolini ammirato nella prima parte dello scorso campionato. Bentornato ai tuoi livelli Orso!

Soriano 7 – realizza il 4° gol del suo ottimo campionato e pareggia momentaneamente i conti con gli avversari; la sua qualità sommata a quella dei suoi compagni fa la differenza. Grande lavoro di tessitura per il collegamento tra i reparti.

I ragazzi di Mister Mihajlovic giocano tutti abbondantemente sopra la sufficienza e, dopo una vittoria del genere, non me la sento di cercare il pelo nell’uovo.

Il 2° tempo dell’arbitro Fabbri è decisamente da biasimare; l’azione del 2° gol del Cagliari è viziata da un fallo a centrocampo su Palacio; in questo caso l’azione continua ma il VAR non interviene; contro la Lazio al Bologna è stato annullato un gol per un presunto fallo sulla ripartenza da cui è scaturito il gol felsineo, in questo caso il VAR ha fatto annullare la marcatura? Per un chiaro fallo di Lykogiannis su Orsolini in ripartenza si aspetta il 2° giallo per il difensore avversario e invece il direttore di gara ammonisce Orsolini.

Fabbri voto 4 – Banti al VAR voto 4!

Mihajlovic voto 7,5 – la squadra non ha mai perso la voglia di giocare le partite nella maniera che piace a lui ma i risultati tardavano ad arrivare; oggi i suoi ragazzi oltre a metterci l’anima, come al solito, ci hanno messo tantissima qualità e la forma atletica si è vista; inoltre i cambi che ha effettuato il Mister sono stati ottimi, con Dominguez che ha fatto vedere che la sua qualità è molto importante per il campionato italiano.

FORZA BOLOGNA PER SEMPRE E FINO ALLA FINE

 

 


domenica 25 ottobre 2020

PROMOSSI & BOCCIATI – Ottimo Bologna a Roma

 


di Mario Piromallo

Oggi, all’Olimpico di Roma contro la Lazio, va in scena un’altra partita del campionato.

Mister Mihajlovic schiera la seguente formazione: Skorupski; De Silvestri, Danilo, Tomiyasu, Hickey; Schouten, Svanberg; Orsolini, Soriano, Sansone; Palacio.

Barrow resta in panca e gioca Sansone; tenendo presente che ci sono ancora gli infortunati Poli, Medel, Dijks, Skov Olsen.

Il Bologna di Sinisa Mihajlovic gioca benissimo dominando per quasi tutti i 90 minuti, ma alla fine non raccoglie nessun punto.

Anche perché i responsabili designati ad arbitrare e dirigere il VAR negano al BFC un gol regolarissimo di Svanberg e un rigore al 93° per un fallo in piena area di Parolo su Soriano che Irrati non vede e il VAR neanche! Da notare che al VAR c'è Mazzoleni e costui con il Bologna ci è sempre andato pesante e, i rossoblu, sono stati sempre penalizzati dal suo atteggiamento distruttivo e negativo; non lo vogliamo più nella squadra degli arbitri designati in qualsiasi partita in cui giocherà il Bologna. Mazzoleni va bandito da Bologna. Mazzoleni voto 0 (zero) Irrati voto 3!

Entrambi gli episodi, negativi per i petroniani, avrebbero sicuramente condizionato positivamente per il BFC il risultato finale del match.

Ma parliamo della grande partita che conducono i rossoblu; pochissima sofferenza in fase difensiva e tanto gioco nella metà campo avversaria.

Tantissime conclusioni da parte dei ragazzi di Sinisa verso la porta avversaria, dalle quali scaturiscono: un gol annullato ingiustamente a Svanberg, due tiri di Barrow e Vignato con altrettante parate decisive di Reina, una traversa di Orsolini su punizione con Reina superato, e al 91° minuto, il gol di De Silvestri che accorcia le distanze;

Tutto contro due tiri nello specchio da parte dei laziali in tutto il match.

L’unico giudizio negativo che vedo in questa partita è per Danilo (5,5),   che ha fatto un errore dal quale è scaturito il gol di Luis Alberto.

Direi che stasera i ragazzi di Sinisa sono tutti sopra la sufficienza.

 

Schouten 7,5 – decisamente il migliore in campo. Non butta mai via la palla; illumina la scena con passaggi e lanci di ottima fattura; prestazione di alto livello sia il fase offensiva che in fase difensiva. Preziosissimo!

 

Soriano 7 – continua a fornire prestazioni di qualità. In fase offensiva svolge un lavoro di collegamento e spesso prova direttamente a offendere; bene anche in fase difensiva. A tutto campo!

 

Palacio 7 – al 32° show di Rodrigo che, smarcato da un grande movimento di Sansone, va vicino al gol con un gran tiro che da l’illusione ottica del gol, ma la sfera va sull’esterno della rete. Quindi, benissimo in fase offensiva ma benissimo anche in difesa con una chiusura in profondo ripiegamento. Imprescindibile!

 

De Silvestri 7 – realizza un gol da centravanti navigato contro la sua ex squadra, servito benissimo da Santander; va vicino al pareggio poco dopo; bene in entrambe le fasi; sta entrando negli schemi della squadra molto rapidamente.

 

Orsolini 6,5 – non è ancora l’Orso che conosciamo ma, anche se un po’ timidamente, comincia a far vedere i colpi che lo contraddistinguono. Colpisce una traversa su una punizione dal limite; dribbla e calcia in porta ma Reina para; si fa vedere in fase difensiva chiudendo Immobile. Sta tornando, ci farà vedere le grandi giocate che tutti aspettiamo da lui!

 

FORZA BOLOGNA PER SEMPRE E FINO ALLA FINE!


domenica 18 ottobre 2020

PROMOSSI & BOCCIATI - Doccia fredda immeritata per il BFC

 


di Mario Piromallo

Oggi il Bologna riceve nella sua casa, il Dall’Ara, i modenesi del Sassuolo in un Derby nato pochi anni fa.

Gli ospiti hanno cominciato questo campionato molto bene mentre il nostro amatissimo Bologna ha vinto all’esordio col Parma ma poi è stato sconfitto dal Milan e alla terza dal Benevento immeritatamente.

Oggi i ragazzi di Mihajlovic partono benissimo e a un certo punto del match sembra che sia una giornata fantastica per i nostri colori.

Invece al 62° si fa male De Silvestri e con il Bologna ancora in 10 uomini, gli avversari, cinici, ne approfittano e accorciano arrivando sul 3 a 2 per il BFC.

Poi dagli sviluppi di in angolo una deviazione fortuita di Palacio smarca Caputo sul secondo palo che realizza il gol del pareggio.

Non è finita perché al 77° minuto arriva il gol vittoria degli ospiti viziato da un fuorigioco di un giocatore del Sassuolo che parte appunto in posizione irregolare e poi si trova sul 2° palo rispetto all’arrivo del pallone in posizione chiaramente attiva. 

Questa è una mia interpretazione sull'episodio, ma sono certo che qualcuno di voi, riguardando gli sviluppi dell’azione, sia d’accordo con le mie impressioni.

Le assenze di giocatori importanti ancora in infermeria sono pesanti; infatti, mancano Poli, Medel, Dijks, Skov Olsen.

Mister Mihajlovic schiera la seguente formazione: Skorupski, De Silvestri, Danilo, Tomiyasu, Hickey; Svanberg (64° Dominguez), Schouten; Orsolini, Soriano, Barrow (75° Sansone); Palacio (75° Santander).

Sono molte le palle gol non trasformate dal Bologna che avrebbe potuto chiudere la partita a proprio favore molto prima del fischio finale, a parte i 3 gol realizzati che non sono bastati.

PROMOSSI

Soriano – 7,5 – il suo rendimento e l’attaccamento alla maglia sono di altissimo livello. Realizza un gol dopo un’azione spettacolare del BFC; Fa l’assist a Svanberg per il 2° gol. Benissimo in fase offensiva e preziosissimo in ripiegamento.

Palacio 7 – moto perpetuo; imprendibile per i modenesi. Tagli continui in fase offensiva. Un neo sulla sua prestazione, la deviazione fortuita sul corner avversario che smarca Caputo per il pareggio avversario.

Schouten 7 – grande prestazione in fase di interdizione e in ripartenza. La sua naturalezza è disarmante.

Skorupski 6+ - para tutto quello che può essere intercettato e qualcosa di più. Più che sufficiente nonostante i gol subiti su cui non poteva nulla.

Sufficienti anche Svanberg e Orsolini che realizzano un gol a testa.

BOCCIATI

Barrow 5 – si fa sentire la sua mancanza in fase offensiva; penso sia fuori forma; alcuni errori di controllo sfera e palle perse che dimostrano uno stato di forma che deve ancora arrivare a compimento.

Hickey 5 – paga lo scotto della poca esperienza; oggi nella sua zona c’è Berardi e in alcune circostanze fatica a tenerlo. La sua crescita un po’ alla volta lo porterà ad ottimi livelli anche per il nostro campionato.

Un vero peccato perdere un match condotto per gran parte in vantaggio con un ottimo gioco mostrato e alcune azioni corali da spettacolo.

Arriveranno tempi migliori con risultati positivi e finalmente anche noi tifosi potremo festeggiare.

Forza Bologna per sempre e fino alla fine.