Visualizzazione post con etichetta Direttore di gara. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Direttore di gara. Mostra tutti i post

sabato 3 marzo 2018

PROMOSSI & BOCCIATI - Derby ingrato






Oggi il Bologna gioca la sua partita fuori casa a Ferrara con la Spal.

Con i ferraresi si disputa il Derby più sentito il Emilia.

In serie A Serie A fino a oggi il Derby si è giocato 33 volte con 19 vittorie del BFC, 6 pareggi e 8 vittorie dei ferraresi: con 55 gol per il BFC e 31 per la Spal.

L'ultima volta in serie A tra le 2 squadre è stata nel lontano 1968, 50 anni fa.

Mister Donadoni schiera la seguente formazione: 

BOLOGNA (3-5-1-1) Mirante; Di Francesco, De Maio, Gonzalez, Helander, Masina; Poli, Pulgar, Dzemaili; Verdi, Destro.



Rientra Verdi dal 1° minuto dopo l’infortunio e viene confermato il modulo adottato ultimamente dal Mister.

La Spal arriva da una vittoria e il BFC ha realizzato 6 punti nelle ultime 2 gare casalinghe giocate con Sassuolo e Genoa; oggi entrambe le squadre cercano di dare continuità ai risultati positivi.

Parte la gara e subito al 7° minuto Poli si ferma e deve essere sostituito da Donsah.

Al 10°minuto viene espulso Gonzalez per un intervento su Antenucci, che è giudicato frettolosamente da ultimo uomo dal direttore di gara.

La successiva punizione dal limite viene calciata rasoterra da Viviani con la barriera che salta e la palla che passa uscendo di una spanna dallo specchio della porta di Mirante.

La squadra di casa attacca a testa bassa per una parte della frazione di gara ma a parte un paio di tiri da lontano fuori bersaglio e un’azione che culmina in un cross da sinistra con la palla deviata da Masina in ripiegamento trova solo sul secondo palo Lazzari che calcia al volo in curva.

Nella seconda parte del 1° tempo, un paio di azioni del BFC che si sviluppano molto bene ma prima Di Francesco e poi Verdi non calciano in porta e perdono l'occasione. 

Poi 2 tiri da lontano di Dzemaili e Donsah che terminano lontani dai pali di Meret.

Alcune buone cose collezionate dai ragazzi di Mister Donadoni: 
Masina parte in dribbling dalla sua fascia al 27°; Donsah chiude Paloschi al 46° in ripiegamento difensivo su una insidiosa ripartenza dei ferraresi.    

Finisce il 1° tempo a reti bianche.

Nella cronaca del 2° tempo parto dall’ultimo minuto della partita (94°) nel quale il BFC e Destro non sono per niente fortunati perché su un tiro cross verso la porta scoccato da Orsolini da sinistra a destra il numero 10 rossoblù si trova all’appuntamento con la palla a 1 metro dalla linea di porta di Meret, ma non c’è precisione e tantomeno fortuna perché la sfera colpita con il polpaccio dal centravanti invece di finire in rete si impenna impietosamente e sorvola la traversa beffando il Bologna e il suo pubblico.

Alla fine, nonostante la buona prestazione in 10 contro 11 per 80 minuti la squadra ha condotto una buona partita e ha sofferto poco l’inferiorità numerica col sacrificio di tutti.

Ma veniamo alla cronaca spicciola del 2° tempo che vede il gol degli avversari al 48° con Grassi che pesca il jolly scoccando un tiro in contro balzo da fuori area che si infila nell’angolino basso della porta del BFC con Mirante proteso in tuffo che arriva sulla palla ma non riesce a impedire che entri in porta.

Poi alcuni interventi in fase difensiva di Pulgar al 64°, al 69° e al 72°, con le cattive su Grassi (giallo); Donsah al 74° gran diagonale in area di rigore.

Il BFC oggi gioca una buona partita ma esce dal campo senza punti e i tifosi rossoblù (un plauso alla curva) sono sempre lì a sostenere i ragazzi fino alla fine del match.

PROMOSSI

Pulgar 7,5 – in crescita costante. Imprescindibile nel ruolo di play davanti alla difesa. Bene in costruzione di gioco e geometrie e benissimo in fase difensiva con chiusure puntuali.

Masina 7 – comincia a dare continuità alle prestazioni. Evidenzia sicurezza che probabilmente deriva dal modulo adottato con i 3 centrali di difesa. Anche oggi a causa dell’espulsione di Gonzalez i rossoblù sono costretti a giocare con 2 centrali di ruolo. Adam chiude bene in fase difensiva e si propone con qualità in attacco.

Avenatti 6,5 – subentra negli ultimi 25 minuti al posto di Verdi e contribuisce con qualità e quantità alle giocate offensive della squadra. Alcune spizzate e controlli di palla di buonissima fattura.

BOCCIATI

Gonzalez 5- – si fa trovare in leggero ritardo su Antenucci e nonostante un intervento di spalla sul fianco dell’avversario viene espulso dopo soli 10 minuti di gioco da un direttore di gare troppo frettoloso. L’uscita dal campo del centrale pesa sull’esito della gara anche se non è da addossare solo a lui la sconfitta immeritata del Bologna.

Verdi 5,5 – al rientro dal 1° minuto dopo 1 mese di assenza fatica molto a carburare e dare la qualità al gioco della squadra. Si nota che soffre la mancanza del ritmo partita. Ha un paio di indecisioni su ripartenze della squadra che potrebbero scaturire in palle gol. Attendiamo che entri in forma e torni a dare il suo contributo al gioco del BFC.

Donadoni: la scelta di far giocare Poli dal 1° minuto risulta sbagliata. Forse dovrebbe fidarsi di più dei ragazzi che giocano meno ma che quando vengono chiamati in causa rispondono sempre positivamente e, nel contempo, gestire meglio le singole situazioni. La sostituzione forzata dopo 7 minuti di Poli toglie anche un cambio che verso fine partita potrebbe dare più peso alla prestazione visto che Avenatti e Orsolini danno verve e qualità al gioco negli ultimi 10 minuti.

Forza BFC per sempre e fino alla fine!

domenica 11 febbraio 2018

PROMOSSI & BOCCIATI - Oggi decide il sig. Valeri




Oggi il BFC si presenta al Meazza di Milano per giocarsi la partita contro l’Inter.

Entrambe le squadre vengono da un periodo avaro di risultati positivi.

La scelta di Mister Donadoni è di lasciare in panca Destro sostituito al centro dell’attacco da Palacio e con l’inserimento in fascia di Orsolini al debutto dal 1° minuto nel BFC ma anche in serie A, a parte alcuni spezzoni di partita.

La mia disamina del match parte a pochi minuti dal 90° quando Falletti dal vertice dell’area avversaria crossa verso il centro ma D’Ambrosio con il braccio largo intercetta la sfera, il gioco continua ma dopo alcuni secondi il direttore di gara, probabilmente richiamato dal VAR, fischia fermando il gioco e si avvia verso il monitor VAR per rivedere l’azione; passano alcuni attimi interminabili e, dopo aver rivisto le immagini, il sig. Valeri rientra in campo e considera involontario il fallo di mano del giocatore nerazzurro, con braccio abbondantemente staccato dal corpo; a questo punto il gioco riprende come se non fosse successo nulla...pazzesco!

Si, pazzesco, perchè tutto ciò lo considero vergognoso e non c’è altro termine che possa rendere meglio l’idea dell’ennesima decisione del direttore di gara che non concedendo un rigore limpido che penalizza il Bologna.

A questo punto succede di tutto, si perché durante il recupero il sig. Valeri pensa bene di mostrare il rosso diretto a Masina per un fallo che meriterebbe il giallo.

Morale, il BFC finisce una partita, scippata, in 9 uomini con entrambi i difensori di fascia espulsi e quindi salteranno la prossima partita casalinga col Sassuolo. 

Ma non è finita perché col Sassuolo sarà fuori anche Palacio ammonito nel 1° tempo.

Torniamo all’inizio del match che parte subito in salita per il BFC perché l’Inter segna quasi subito con Eder che infila Mirante da pochi passi anticipando De Maio.

Al 24° Palacio approfitta di uno svarione di Miranda e rimette in corsa i rossoblù con un gran tiro al volo che scocca dal vertice dell’area piccola dopo un controllo di petto e una buona copertura della palla.

L’Inter però oggi ha in campo Karamoh che ha voglia di farsi vedere e che dopo un paio di dribbling in orizzontale dal limite dell’area rossoblù fa partire un tiro che si infila a mezza altezza a fil di palo con Mirante che forse avrebbe potuto fare di più per evitare la marcatura meneghina.

Il BFC, nell’ultimo quarto d’ora pur restando in 10 e poi in 9 va molto vicino al pareggio ma oggi oltre agli avversari trova altri ostacoli insuperabili.

Un altro appunto al direttore di gara che sul finire di partita sorvola anche su un rosso per Borca Valero che prova a fermare con le cattive, in scivolata, Falletti lanciato in contropiede toccandogli il piede. 

Ma oggi doveva finire così perché i nerazzurri dopo questi 3 punti si ritrovano al 3° posto in classifica nonostante la squadra mostri evidenti limiti di gioco.

PROMOSSI

Pulgar 7 – sempre presente a ricucire il gioco. Una decina di aperture che illuminano il gioco del BFC e preziosissimo in fase difensiva con alcune chiusure e un paio di diagonali nella metà campo difensiva molto importanti.

Palacio 7 - una spina nel fianco della difesa nerazzurra. Realizza il gol del momentaneo pareggio e sfiora il raddoppio in almeno 2 occasioni nelle quali Handanovic fa vedere che è uno dei migliori portieri del nostro campionato. Poi tanto movimento e alcuni ripiegamenti in fase difensiva.

BOCCIATI

De Maio 5= – soffre Eder che è chiaramente più veloce di lui. Sul 1° gol degli avversari non riesce a chiudere la punta interista. Forse anche le scelte di Mister Donadoni sono da rivedere.

Di Francesco 5 – fa fatica a rimanere in piedi, forse sbaglia i tacchetti. Dopo l’infortunio non è ancora riuscito a entrare in forma e non riesce quindi ad accendersi. Ha bisogno di giocare e nonostante tutto probabilmente è giusto che giochi.

Masina 5 – non è certo fortunato a incappare nel fallo che gli costa il rosso diretto ma forse a riguardare bene le immagini anche se va con il piede sul polpaccio di Lopez si vede che non calca perché i tacchetti scivolano fino alla caviglia del difensore milanese. Per il resto la sua partita è senza acuti e soffre la vitalità di Karamoh.

Mbaye 5 – atteggiamento incauto nelle 2 occasioni in cui commette fallo e subisce il giallo di un direttore di gara che sembra non veda l’ora di buttarlo fuori. Tra l’altro non capisco perché in occasione del 1° giallo il sig. Valeri tralascia l’evidente giallo anche per D’Ambrosio graziandolo.

Dzemaili 5,5 – sotto tono. Fatica a far vedere la brillantezza a cui ci aveva abituati nello spezzone di campionato scorso. Aspettiamolo perché è comunque un grande ritorno.

Come sempre un plauso ai tifosi rossoblù che relegati in un postaccio dello stadio sono sempre presenti e non fanno mai mancare il sostegno ai ragazzi in campo.

Sarebbe il caso di vagliare la possibilità di dare un settore migliore alle squadre ospiti in uno stadio che ha 80.000 posti mi pare proprio scandaloso dover assistere alla partita a 50 metri di distanza dalla porta più vicina e chiusi come in una gabbia. Anche tutto ciò è vergognoso.

FORZA BOLOGNA PER SEMPRE E FINO ALLA FINE!


domenica 3 dicembre 2017

PROMOSSI & BOCCIATI - avversario Cagliari


Di Mario Piromallo

Dopo una vittoria meritatissima con la Sampdoria, oggi il BFC rigioca al Dall’Ara contro il Cagliari.

In tribuna è presente il Presidente Joey Saputo con la sua consorte.

Mister Donadoni schiera il BFC con un (4-3-3): Mirante; Mbaye, De Maio, Maietta, Masina; Donsah, Pulgar, Poli; Verdi, Destro, Palacio.

Con Mirante tra i pali, Gonzales ancora fermo ed Helander in panca, al centro della difesa giocano Maietta e De Maio ed esterni Mbaye e Masina.

Centrocampo e attacco rimangono invariati rispetto all’ultima uscita con la Sampdoria.

Lo svolgimento della gara evidenzia anche oggi che il direttore di gara è particolarmente mal disposto verso i nostri ragazzi e permissivo rispetto ai nostri avversari.

Infatti il suo atteggiamento condiziona la prestazione dei ragazzi di Donadoni e anche il risultato finale del match, perché durante la partita non mostra alcun problema a mostrare il cartellino giallo ai ragazzi di Mister Donadoni, mentre chiude spesso un occhio, anche entrambi, sul gioco scorretto dei cagliaritani.

Oltretutto nel 1° tempo, non concede un rigore netto e in più il VAR decide di non intervenire per smentire l’erroraccio di La Penna che sorvola su un fallo di mano di un difensore del Cagliari su un colpo di testa dall’interno dell’area piccola a colpo sicuro di Palacio servito da Mbaye.

Poi commina 2 gialli a Destro e De Maio (forse ci stava quello di De Maio) e alla fine, per i felsinei i cartellini diventano 6, mentre passa quasi tutto inosservato ciò che commettono gli isolani anche le trattenute in un paio di ripartenze fermate sul nascere senza complimenti dai ragazzi di Lopez.

Barella e Joao Pedro sono graziati da La Penna e il Cagliari può chiudere la partita il 11 uomini.

Un 1° tempo in cui il Bologna gioca bene e il Cagliari colpisce con una bella giocata di Joao Predro, che rimane l’unica azione che culmina con un tiro nello specchio della porta dell’incolpevole Mirante da parte dei ragazzi di Lopez che oggi torna al Dall’Ara dopo un paio di anni.

Si notano ottime individualità tra i ragazzi di Donadoni ma in serie A non ci si può permettere di commettere errori in ripartenza e ciò succede nell’azione in cui Donsah si fa rubare la palla e da lì scaturisce il gol del Cagliari con la difesa messa male che pasticcia e non riesce a impostare l’azione di ripartenza dando il via libera all’attaccante isolano.

Poi un 2° tempo nella metà campo avversaria a cercare almeno il pareggio.

Pareggio che giunge finalmente all’81° ad opera di Destro che su assist/cross di Masina sale e di testa anticipa il portiere isolano depositando la sfera in rete.

Gol meritatissimo che alla fine evita una sconfitta immeritata ma che, visto quanto è successo, non basta per dare i 3 punti meritati al Bologna che dopo 2 vittorie consecutive è costretto a fermarsi su un pareggio che comunque muove la classifica.

Anche oggi i tifosi rossoblù, pur vedendo un buon Bologna, non possono gioire in modo compiuto perché il risultato alla fine premia molto gli isolani che se la cavano strappando un punto nonostante la superiorità tecnica evidenziata dal BFC.

Come al solito sono felice di ringraziare personalmente insieme alla redazione di Bologna che Passione il pubblico del BFC e ovviamente un plauso ai tifosi della Curva che incitano per tutta la partita i ragazzi del nostro amato BFC


PROMOSSI

Destro 8  - torna al gol con un inserimento nel cuore dell'area avversaria. Un colpo di testa in anticipo su Rafael in uscita. E' il 1° del campionato davanti al suo pubblico. Poi alcuni recuperi in ripiegamento e tanto movimento in fase offensiva. Definitivamente ritrovato.

Pulgar 7,5 – in grande crescita. Ormai da alcune partite fa vedere tanta sostanza in fase difensiva e ottime geometrie in fase di costruzione di gioco. Va vicino al gol su un calcio di punizione ma l'estremo avversario Rafael con un ottimo intervento gli nega la gioia del gol.

Palacio 7,5 – fa la differenza. Lo trovi in tutte le parti del campo. Ammirevole per l’impegno e imprescindibile come motivatore per i suoi compagni. Alcune giocate da copertina. Solo un fallo di mano non visto e non sanzionato da un direttore di gara decisamente insufficiente gli nega la gioia del gol davanti al suo pubblico.

Maietta 7 – il gladiatore comanda la difesa coadiuvato da De Maio (positivo ma con il piede un po’ ruvido in avvio di azione). Un paio di uscite in dribbling dalla difesa di ottima fattura e alcuni recuperi. Poi normale amministrazione.

BOCCIATI

Donsah 6= – gioca con la solita dinamicità ma oggi è meno preciso del solito e da un pallone perso in una sua ripartenza scaturisce il gol del momentaneo vantaggio degli avversari.

FORZA BOLOGNAAAAAAAAAAAAAAAAA

domenica 29 gennaio 2017

SOLO PROMOSSI



di Mario Piromallo

Dopo le ultime cessioni di Mounier e Ferrari per le quale personalmente sono molto dispiaciuto, ritorna a tenere banco il campionato.

Oggi il BFC gioca la sua partita al Sant’Elia contro un Cagliari che si trova a pari punti in classifica, però con una partita in meno, quella che appunto il BFC recupererà mercoledì prossimo, nella nostra casa, il Dall’Ara, contro il Milan.

Sia il Cagliari che il Bologna, hanno finora condotto un campionato che le ha sistemate in una posizione di classifica tranquilla anche perché le 3 compagini che lottano per non retrocedere si sono fermate a una classifica che sembra ormai condannarle senza possibilità di appello.

Nella partita di andata, disputata al Dall’Ara, ricordo un ottimo BFC e un Cagliari che seppure sia riuscita a realizzare un gol non ha mai messo in discussione il risultato finale che è poi stato di 2-1 a favore dei felsinei.

Al BFC oggi mancherà Dzemaili che ha dimostrato di essere importantissimo per la squadra di Mister Donadoni anche come goleador.

Comunque sarà sostituito a centrocampo da Donsah che è un giocatore altrettanto affidabile e in grande crescita che nelle ultime 2 partite oltre a giocare a ottimi livelli ha realizzato un gol contro l’Inter in Coppa Italia e col Torino ha sfornato un assist per il gol del suo compagno che oggi è costretto a saltare la partita.

Roberto Donadoni schiera il Bologna con il solito 4-3-3: 
Mirante; Krafth, Oikonomou, Maietta, Masina; Donsah, Pulgar, Nagy; Di Francesco, Destro, Krejci

Un primo tempo in cui il BFC soffre in gran parte perché gli isolani le provano tutte.
Un appunto al direttore di gara che commina alcune ammonizioni anche un po’ troppo fiscali.

Grazia però Sau che, dopo un fallo di reazione su Pulgar, nei primi minuti del match, prende un giallo (arancione) sacrosanto, ma verso la fine del 1° tempo, su una ripartenza del BFC sempre l’attaccante sardo commette un fallo sul quale Pairetto concede la punizione per il BFC ma sorvola sulla ammonizione. 

In questo caso il direttore di gara cambia il metro di arbitraggio per poi tornare sui suoi passi nel finale di partita quando espelle 2 giocatori del BFC frettolosamente.

Viviani viene espulso con rosso diretto per un non fallo che vede solo il direttore di gara.

Kraft, anche per lui rosso diretto, per un fallo su Borriello che parte in fuorigioco anche se solo con la parte superiore del corpo.

Quindi, alla fine, le decisioni e le non decisioni del direttore di gara determinano il pareggio degli isolani con un BFC che finisce il match in 9 uomini.


Anche oggi solo Promossi

Krejci 8 – ottima partita in entrambe le fasi. Ancora un assist per Destro che realizza il provvisorio vantaggio rossoblù. Al 31° subisce un fallo su una ripartenza e provoca un cartellino giallo per Taksidis. Fallo simile al suddetto di Sau.

Kraft 7 – nonostante i cartellino rosso. Ottima prestazione del difensore svedese che oltre a mettere quantità nella sua prestazione inserisce qualità. Al 25° va vicino al gol ma Rafael para in angolo la sua conclusione a rete. Poi al 45° chiude benissimo una possibile ripartenza di Sau.

Destro 7 – torna al gol al 64° su assist del solito Krejci e inoltre disputa una buona partita anche in fase di ripiegamento dando una mano ai suoi compagni in fase difensiva.


Un plauso a tutti i giocatori schierati da Mister Donadoni e un ringraziamento ai tifosi rossoblù che hanno raggiunto lo stadio Sant’Elia.

Forza BFC fino alla fine!

mercoledì 26 ottobre 2016

PROMOSSI & BOCCIATI - avversario Chievo


di Mario Piromallo

Oggi 26 ottobre il BFC gioca la partita del turno infrasettimanale al Bentegodi di Verona contro il Chievo.

Mister Donadoni schiera un Bologna inedito con Verdi al centro dell'attacco col vero nove, Krjeci al suo posto e Mounier quest'anno alla prima apparizione in squadra sulla fascia destra. A centrocampo oltre a Dzemaili e Nagy schiera Pulgar e in difesa Torosidis a destra, Masina a sinistra e centrali Gastaldello al rientro dopo una squalifica di 2 giornate che considero scandalosa, affiancato da Maietta in splendida forma nelle ultime uscite.

Il BFC nelle ultime partite ha prodotto tanto bel gioco. Partite dalle quali però sono scaturiti pochi punti rispetto a quanto normalmente si dovrebbe raccoglie quando si propone un gioco così scintillante e entusiasmante, condito di preziosismi che regalano tanto entusiasmo all'ambiente.

Oggi il BFC gioca un primo tempo timido e rinunciatario lasciando il pallino del gioco agli scaligeri che vanno un paio di volte vicino alla marcatura ma sia per imprecisione sia perché Da Costa compie un gran intervento allo scadere.

Nel 2° tempo i rossoblù, pur non giocando benissimo come al solito, passano in vantaggio con un tiro da fuori di Pulgar, servito da Sadik, che viene deviato nella sua traiettoria e beffa Sorrentino.

Poi, nel finale, i soliti ultimi 10 minuti di sofferenza nei quali il solito Da Costa tiene a galla il BFC con un paio di interventi risolutivi.

Si fa male Maietta e personalmente mi auguro sia un infortunio che si risolva in poco tempo. Sono certo che, come me, l'intera tifoseria rossoblù è vicina al gladiatore MIMMO per un pronto ritorno in campo.

Una annotazione che mi sorge guardando i film delle ultime partite giocate dal BFC: 

i rigori per il Bologna non vengono assegnati neanche quando sono lampanti. I cartellini gialli agli avversari non sempre (quasi mai) vengono elargiti. Es.: stasera Hetemaj nei primi 20 minuti commette almeno 3 falli sulle ripartenze del BFC e Pasqua fischia regolarmente i 3 falli ma il cartellino giallo non viene mostrato al centrocampista! Perché???? Nei 90 minuti i bolognesi commettono in tutto una decina di falli, il 1° fallo al 21°, ma nei minuti conclusivi 4 giocatori del BFC commettono altrettanti falli dai quali, come per incanto, scaturiscono altrettanti cartellini gialli. Secondo me c'è qualcosa che deve essere assolutamente rivisto. E qui mi fermo.

PROMOSSI

DA COSTA 9 - sicuro in tutte le occasioni anche quando sembra spacciato. Grande parata su tiro di Meggiorini al 13°. Poi al 45° chiude la porta a Inglese che si presenta solo davanti a lui e spara un botta centrale che l'estremo bolognese para in 2 tempi. Al 62° bene su un cross da destra para in sicurezza. Al 93° salva la porta uscendo su Pellissier lanciato a rete da Floro Flores.

PULGAR 8 - alcuni lanci ottimi e tante chiusure. Gioca una grande partita da filtro davanti alla difesa e realizza il gol del momentaneo vantaggio rossoblù al 52° con un tiro da fuori area servito da Sadik.

DZEMAILI 6,5 - gioca con cuore e gambe. Un tiro da fuori al 20 ben parato da Sorrentino. Alcuni interventi pregevoli in recupero a centrocampo. Fa sentire la sua fisicità.

BOCCIATI

Stasera, a parte Helander, ho visto che i subentrati del BFC e l'esordiente quest'anno Mounier, non hanno dato un apporto almeno sufficiente alla squadra di Donadoni.

MOUNIER 5 - si vede che gli mancano i minuti di partita. Poco brillante e inconsistente. Ci prova ma la condizione non c'è. Forza Anthony.

MBAYE 5,5 - anche lui stasera nei pochi minuti che gioca al posto di Torosidis non trova il ritmo partita e incappa nell'autogol che regala il pareggio ai veronesi. C'è da dire che nell'azione del pareggio degli scaligeri si è infortunato Maietta a centro area e inevitabilmente si è creato uno spazio importante davanti alla porta che ha dato il via libera ai clivensi. Oltre il danno la beffa.

SADIK 6 -  -  un po' meglio rispetto all'apparizione contro la Lazio. Da lui la palla a Pulgar per il gol. Per ora comunque non riesce a far pesare la sua fisicità e i suoi movimenti risultano poco pericolosi. Forse anche perché negli ultimi minuti il BFC gioca un po' in apnea e i difensori clivensi non sono così corretti nei suoi confronti e il direttore di gara chiude spesso entrambi gli occhi su interventi molto dubbi a centrocampo.



domenica 2 ottobre 2016

Promossi & bocciati - avversario Genoa



Oggi poteva essere la consacrazione per un campionato di medio/alta classifica del BFC, almeno in questa fase iniziale, e invece qualcosa si è rotto. Si qualcosa si è rotto ma tutto sommato in campo il BFC non è mai stato messo sotto da un Genoa che non ha impressionato pur giocando in 11 contro 10 per gran parte del match.

E' qui entrano in gioco due fattori negativi per il BFC, che hanno cambiato profondamente il film di questa partita.

Il primo fattore negativo è rappresentato dall'ingenuità del capitano Gastaldello che si è fatto pizzicare in atteggiamento irriguardoso nei confronti del direttore di gara che non vedeva l'ora di incidere sull'esito dell'incontro.

Infatti il sig. Maresca della sezione di Napoli, ci ha messo pochi secondi a decidere di mostrare il rosso al Capitano che ha lasciato appunto in 10 il BFC.

Il 2° fattore negativo, come si evince dalle righe precedenti, è la cattiva prestazione del direttore di gara partenopeo che per gran parte della prima frazione di gioco ha chiuso spesso un occhio, per non dire entrambi, su alcuni interventi fallosi dei giocatori liguri, che avrebbero meritato almeno il cartellino giallo.

Il resto è ormai storia passata e la squadra in campo non è riuscita a portare a casa almeno il pareggio che sarebbe stato il minimo sindacale meritato.

Ma veniamo ai promossi e bocciati.

PROMOSSI BFC

Taider 6,5 - il più lucido a centrocampo. Il Taider spesso arruffone visto all'opera nella passata è ormai un ricordo sbiadito. Si fa apprezzare anche in costruzione.

Da Costa 6,5 - da sicurezza alla difesa. Sul gol genoano direi che non può nulla. Sostituisce con ottimo profitto Mirante. Para senza problemi ogni pallone che transita in area rossoblù.

Nagy 6+ - ha potuto giocare solo il 1° tempo e fino a quando è rimasto in campo ha fatto vedere buonissime cose coi piedi con ottimi controlli di palla e ha dato geometrie alla squadra.

BOCCIATI BFC

Gastaldello 4 - forse oggi non era la sua miglior giornata. Si è scordato di essere il Capitano e di avere un'età che normalmente, dal punto di vista dell'esperienza, è la carta vincente.
Ribadisco, un ingenuità costata cara alla squadra.
Anche se è stato trattato veramente come un delinquente del campo di calcio, a pensarci bene, il sig. Maresca, fino al momento dell'ammonizione di Gastaldello aveva sorvolato più volte su falli pesanti (da dietro) dei giocatori del Genoa.
Nell'arco di pochi secondi, ha prima dato il giallo al Capitano e dopo, informato dal 4° arbitro, ha estratto direttamente il rosso.
Mai visto 3 ammonizioni (somma) allo stesso giocatore in pochi secondi senza che abbia fatto gesti eclatanti e dopo aver subito un fallaccio.
A proposito il giallo a Simeone per il fallo su Gastaldello è stato mostrato al giocatore del Genoa solo dopo che Gastaldello ha preso il rosso diretto!
Oltretutto non è stato il primo intervento cattivo di Simeone.
Francamente sono sconcertato per il comportamento del direttore di gara.

Non me la sento di indicare altri giocatori del BFC sotto la sufficienza.

PROMOSSI GENOA

Laxalt 6,5 - Il migliore dei suoi. Tanta corsa e anche un po' di qualità. Gli manca la zampata vincente in un paio di occasioni.

Simeone 6,5 - realizza il gol della vittoria. Il lascia passare da parte del direttore di gara per i falli commessi e non sanciti da giallo hanno messo in condizione il giovane argentino di realizzare il gol partita per la sua squadra.

BOCCIATI GENOA

Dopo una vittoria fuori casa non è il caso di andare a cercare il pelo nell'uovo nei confronti dei liguri.

Promuovo anche la curva Bulgarelli e tutti i tifosi del BFC che non hanno mai fatto mancare il sostegno ai ragazzi in campo, anche dopo il gol subito.

La partita di oggi se il BFC la rigioca 100 volte con un direttore di gara al di sopra delle parti, vince 100 volte.

FORZA BOLOGNAAAAAAAAAAAAAA

Mario Piromallo