domenica 25 ottobre 2020

PROMOSSI & BOCCIATI – Ottimo Bologna a Roma

 


di Mario Piromallo

Oggi, all’Olimpico di Roma contro la Lazio, va in scena un’altra partita del campionato.

Mister Mihajlovic schiera la seguente formazione: Skorupski; De Silvestri, Danilo, Tomiyasu, Hickey; Schouten, Svanberg; Orsolini, Soriano, Sansone; Palacio.

Barrow resta in panca e gioca Sansone; tenendo presente che ci sono ancora gli infortunati Poli, Medel, Dijks, Skov Olsen.

Il Bologna di Sinisa Mihajlovic gioca benissimo dominando per quasi tutti i 90 minuti, ma alla fine non raccoglie nessun punto.

Anche perché i responsabili designati ad arbitrare e dirigere il VAR negano al BFC un gol regolarissimo di Svanberg e un rigore al 93° per un fallo in piena area di Parolo su Soriano che Irrati non vede e il VAR neanche! Da notare che al VAR c'è Mazzoleni e costui con il Bologna ci è sempre andato pesante e, i rossoblu, sono stati sempre penalizzati dal suo atteggiamento distruttivo e negativo; non lo vogliamo più nella squadra degli arbitri designati in qualsiasi partita in cui giocherà il Bologna. Mazzoleni va bandito da Bologna. Mazzoleni voto 0 (zero) Irrati voto 3!

Entrambi gli episodi, negativi per i petroniani, avrebbero sicuramente condizionato positivamente per il BFC il risultato finale del match.

Ma parliamo della grande partita che conducono i rossoblu; pochissima sofferenza in fase difensiva e tanto gioco nella metà campo avversaria.

Tantissime conclusioni da parte dei ragazzi di Sinisa verso la porta avversaria, dalle quali scaturiscono: un gol annullato ingiustamente a Svanberg, due tiri di Barrow e Vignato con altrettante parate decisive di Reina, una traversa di Orsolini su punizione con Reina superato, e al 91° minuto, il gol di De Silvestri che accorcia le distanze;

Tutto contro due tiri nello specchio da parte dei laziali in tutto il match.

L’unico giudizio negativo che vedo in questa partita è per Danilo (5,5),   che ha fatto un errore dal quale è scaturito il gol di Luis Alberto.

Direi che stasera i ragazzi di Sinisa sono tutti sopra la sufficienza.

 

Schouten 7,5 – decisamente il migliore in campo. Non butta mai via la palla; illumina la scena con passaggi e lanci di ottima fattura; prestazione di alto livello sia il fase offensiva che in fase difensiva. Preziosissimo!

 

Soriano 7 – continua a fornire prestazioni di qualità. In fase offensiva svolge un lavoro di collegamento e spesso prova direttamente a offendere; bene anche in fase difensiva. A tutto campo!

 

Palacio 7 – al 32° show di Rodrigo che, smarcato da un grande movimento di Sansone, va vicino al gol con un gran tiro che da l’illusione ottica del gol, ma la sfera va sull’esterno della rete. Quindi, benissimo in fase offensiva ma benissimo anche in difesa con una chiusura in profondo ripiegamento. Imprescindibile!

 

De Silvestri 7 – realizza un gol da centravanti navigato contro la sua ex squadra, servito benissimo da Santander; va vicino al pareggio poco dopo; bene in entrambe le fasi; sta entrando negli schemi della squadra molto rapidamente.

 

Orsolini 6,5 – non è ancora l’Orso che conosciamo ma, anche se un po’ timidamente, comincia a far vedere i colpi che lo contraddistinguono. Colpisce una traversa su una punizione dal limite; dribbla e calcia in porta ma Reina para; si fa vedere in fase difensiva chiudendo Immobile. Sta tornando, ci farà vedere le grandi giocate che tutti aspettiamo da lui!

 

FORZA BOLOGNA PER SEMPRE E FINO ALLA FINE!


domenica 18 ottobre 2020

PROMOSSI & BOCCIATI - Doccia fredda immeritata per il BFC

 


di Mario Piromallo

Oggi il Bologna riceve nella sua casa, il Dall’Ara, i modenesi del Sassuolo in un Derby nato pochi anni fa.

Gli ospiti hanno cominciato questo campionato molto bene mentre il nostro amatissimo Bologna ha vinto all’esordio col Parma ma poi è stato sconfitto dal Milan e alla terza dal Benevento immeritatamente.

Oggi i ragazzi di Mihajlovic partono benissimo e a un certo punto del match sembra che sia una giornata fantastica per i nostri colori.

Invece al 62° si fa male De Silvestri e con il Bologna ancora in 10 uomini, gli avversari, cinici, ne approfittano e accorciano arrivando sul 3 a 2 per il BFC.

Poi dagli sviluppi di in angolo una deviazione fortuita di Palacio smarca Caputo sul secondo palo che realizza il gol del pareggio.

Non è finita perché al 77° minuto arriva il gol vittoria degli ospiti viziato da un fuorigioco di un giocatore del Sassuolo che parte appunto in posizione irregolare e poi si trova sul 2° palo rispetto all’arrivo del pallone in posizione chiaramente attiva. 

Questa è una mia interpretazione sull'episodio, ma sono certo che qualcuno di voi, riguardando gli sviluppi dell’azione, sia d’accordo con le mie impressioni.

Le assenze di giocatori importanti ancora in infermeria sono pesanti; infatti, mancano Poli, Medel, Dijks, Skov Olsen.

Mister Mihajlovic schiera la seguente formazione: Skorupski, De Silvestri, Danilo, Tomiyasu, Hickey; Svanberg (64° Dominguez), Schouten; Orsolini, Soriano, Barrow (75° Sansone); Palacio (75° Santander).

Sono molte le palle gol non trasformate dal Bologna che avrebbe potuto chiudere la partita a proprio favore molto prima del fischio finale, a parte i 3 gol realizzati che non sono bastati.

PROMOSSI

Soriano – 7,5 – il suo rendimento e l’attaccamento alla maglia sono di altissimo livello. Realizza un gol dopo un’azione spettacolare del BFC; Fa l’assist a Svanberg per il 2° gol. Benissimo in fase offensiva e preziosissimo in ripiegamento.

Palacio 7 – moto perpetuo; imprendibile per i modenesi. Tagli continui in fase offensiva. Un neo sulla sua prestazione, la deviazione fortuita sul corner avversario che smarca Caputo per il pareggio avversario.

Schouten 7 – grande prestazione in fase di interdizione e in ripartenza. La sua naturalezza è disarmante.

Skorupski 6+ - para tutto quello che può essere intercettato e qualcosa di più. Più che sufficiente nonostante i gol subiti su cui non poteva nulla.

Sufficienti anche Svanberg e Orsolini che realizzano un gol a testa.

BOCCIATI

Barrow 5 – si fa sentire la sua mancanza in fase offensiva; penso sia fuori forma; alcuni errori di controllo sfera e palle perse che dimostrano uno stato di forma che deve ancora arrivare a compimento.

Hickey 5 – paga lo scotto della poca esperienza; oggi nella sua zona c’è Berardi e in alcune circostanze fatica a tenerlo. La sua crescita un po’ alla volta lo porterà ad ottimi livelli anche per il nostro campionato.

Un vero peccato perdere un match condotto per gran parte in vantaggio con un ottimo gioco mostrato e alcune azioni corali da spettacolo.

Arriveranno tempi migliori con risultati positivi e finalmente anche noi tifosi potremo festeggiare.

Forza Bologna per sempre e fino alla fine.


lunedì 5 ottobre 2020

Calciomercato 2020

 





Si è appena conclusa, e aggiungerei finalmente, questa sessione di campagna acquisti e cessioni, incentrata completamente sul risparmio e l'austerità.
Di affari "pesanti" se ne sono visti pochi e molti sono stati i prestiti.
Alcuni giocatori forti non si è riusciti a tenerli in Italia altri si preparano a calcare i campi della serie A suscitando la nostra curiosità; alcuni noti altri dei veri e propri carneadi tutti da definire.
La palma di migliore campagna acquisti la do senza esitazione a Paratici che ha portato a Torino tre campioni assoluti come Chiesa, Mc Kennie e soprattutto Kulusevski, oltre che Arthur e Morata.
Anche Milan Genoa ed Atalanta si sono rafforzate in modo inequivocabile.
La nostra dirigenza non ha portato a termine un calciomercato memorabile; sono stati sfoltiti in modo intelligente gli affollati ranghi delle seconde linee; non si è comprato tanto per comprare,solo per il giubilo beota della piazza e si è evitato fortunatamente, di portare sotto le torri mezze calzette e dilettanti allo sbaraglio.
Sabatini si era fissato sull'ucraino Supryaga che però la sua squadra (la Dinamo Kiew) valutava quanto un centravanti da doppia cifra mentre il ragazzo doveva ancora provare la sua forza su un palcoscenico a cui non è senz'altro abituato; per questo, dopo un estenuante tira e molla, è rimasto "oltre cortina" e non ci sono stati i tempi adeguati per mettersi alla ricerca di un altro buon centravanti.
I campionati infatti, sono ormai tutti bene avviati e chi ha un giocatore che la butta dentro, se lo tiene o se ne priva per cifre immoralmente inusitate.
Nelle ultime ore si erano fatti i nomi del gigantesco centrale difensivo venezuelano del Brescia Chancellor e del guyanese del Barcellona Todibo.
Sarebbero stati due ottimi acquisti ( il secondo eccellente anche se alla non modica cifra di 14 milioni) ma come abbiamo potuto verificare dagli esiti, le trattative per il loro arrivo non sono giunte ad una firma sul contratto entro i termini e non sappiamo neanche quanta volontà reciproca di chiuderle ci fosse.
Carenze in difesa e in attacco le abbiamo e i mancati puntelli mi obbligano a malincuore a dare alla campagna di rafforzamento della mia squadra,un voto insufficiente; ma abbiamo anche un centrocampo di assoluto valore e il fatto che il duo Sabatini/ Bigon non si sia fatto incantare dalle sirene parmensi per Svanberg, dagli emissari del Tottenham per Dominguez e infine dalle avances milaniste di Maldini e Massara per il nostro centrale nipponico, da un valore aggiunto che va a compensare un calciomercato non troppo esaltante. 




ATALANTA  voto 7


migliori acquisti: 1) Miranchuk, 2) Lammers, 3) Mojica




BENEVENTO voto 5,5

migliori acquisti: 1) Caprari, 2) Ionita, 3) Iago Falque




CAGLIARI voto 5

migliori acquisti: 1) Luvembo, 2) Ounas, 3) Tramoni




CROTONE  voto 4,5

migliori acquisti: 1) Riviere, 2) Djidji, 3) Vulic




FIORENTINA  voto 6,5

migliori acquisti: 1) Kouamè, 2) Callejon, 3) Barreca



GENOA  voto 7

migliori acquisti: 1) Shomurodov, 2) Asoro, 3) Cassata




HELLAS  VERONA  voto 6,5

migliori acquisti: 1) Barak, 2) Tameze, 3) Kalinic





INTER  voto 7

migliori acquisti: 1) Hakimi, 2) Vidal, 3) Pinamonti





JUVENTUS  voto 8

migliori acquisti: 1) Kulusevski, 2) Mc Kennie, 3) Chiesa




LAZIO  voto 6

migliori acquisti: 1) Hoedt, 2) Pereira, 3) Fares




MILAN  voto 7,5

migliori acquisti: 1) Hauge, 2) Diaz, 3) Tonali




NAPOLI  voto 6,5

migliori acquisti: 1) Osimeh, 2) Bakayoko, 3) Rrahmani




PARMA  voto 5,5

migliori acquisti: 1) Cyprien, 2) Sohm, 3) Karamoh





ROMA  voto 6,5

migliori acquisti: 1) Kumbulla, 2) Mayoral, 3) Pedro





SAMPDORIA  voto 6,5

migliori acquisti: 1) Keita Balde, 2) Damsgaard, 3) Candreva





SASSUOLO  voto 5

migliori acquisti:  1) Ayhan, 2) Heraslin, 3) Lopez





SPEZIA voto 4

migliori acquisti: 1) Ismajili, 2) Zoet, 3) Agoumè





TORINO  voto 5

migliori acquisti: 1) Gojak, 2) Murru, 3) Linetty





UDINESE  voto 5

migliori acquisti: 1) Makengo, 2) Bonifazi, 3) Ouwejan



BOLOGNA  voto 5

migliori acquisti: 1) De Silvestri, 2) Vignato, 3) Hickey

domenica 4 ottobre 2020

PROMOSSI & BOCCIATI - A Benevento una sconfitta ingiusta

 


di Mario Piromallo

Oggi il Bologna gioca la terza partita di campionato allo stadio Vigorito di Benevento.

Poli si è infortunato a causa di un intervento killer di Kucka nella scorsa partita con il Parma; tra l’altro dopo un intervento del genere non si è visto il cartellino rosso!

Dijks ancora alle prese con un infortunio che speriamo si risolva presto.

Dopo pochi minuti si fa male Medel, speriamo non sia un infortunio grave.

Oggi Sinisa Mihajlovic deve schierare un Bologna diverso da quello schierato nel match vinto col Parma la settimana scorsa: Skorupski, De Silvestri – dal 32’ s.t. Sansone, Medel – dal 18’ p.t. Danilo , Tomiyasu, Hyckey – dal 23’ s.t. Denswil; Svanberg – dal 32’ s.t. Vignato, Schouten; Soriano, Barrow, Skov Olsen – dal 23’ s.t. Orsolini; Palacio.

Oggi il Bologna disputa una buonissima partita chiudendo gli avversari nella loro metà campo per almeno 85 minuti su 90.

Solo l’imprecisione dei ragazzi di Mihajlovic, le grandi parate dell’estremo Montipò, il migliore in campo, e la decisione del direttore di gara, il sig. Sozzi, il peggiore in campo, al debutto in serie A, di non concedere un rigore solare per un calcio rifilato in piena area di rigore a Soriano con l'aggiunta altre decisioni veramente irritanti.

Esempio, l’annullamento di un gran gol di Svanberg, nato da un corner calciato da Orsolini, respinto verso la propria porta da un avversario contro un gomito, con il braccio di Soriano attaccato al corpo, oltretutto, di spalle alla sfera, che termina sui piedi di Svanberg il quale controlla e, con una girata da centravanti, scaraventa la palla in rete con il piede sinistro.

In questo caso il VAR interviene! Permettetemi, ma è un vero schifo!

PROMOSSI

Tomiyasu 6,5 – un sicurezza in fase difensiva. In crescita continua nel suo ruolo reale che al BFC ha cominciato a ricoprire solo da quest’anno. Si fa vedere anche in fase offensiva. Gigante!

Palacio 6,5 – corre per tutto il match e si smarca per tutto su tutto il fronte dell’attacco rossoblù. I suoi tagli sono gioia per gli occhi e gli avversari faticano molto a prenderlo. Un Mito!

Soriano 6,5 – dopo la grande prestazione della scorsa settimana, oggi si vede meno presente nella zona nevralgica ma quando entra in azione è un piacere vedere le sue verticalizzazioni, oggi non sfruttate dai suoi compagni. Prezioso anche in fase difensiva. Imprescindibile per il gioco del Bologna!

Orsolini 6+ - entra bene in partita. Con il primo pallone che gioca salta l’avversario e crossa in area avversaria! Poi prova ancora a incidere con altre giocate e in particolare con un corner dal quale scaturisce il gran gol di Svanberg, annullato in maniera troppo leggera dal VAR e da un direttore di gara troppo casalingo.

BOCCIATI

Hickey 5,5 – il difensore non ha ancora i 90 minuti nelle gambe e quando scende il suo rendimento soffre e, ovviamente, compie un paio di errori. Aspettiamolo perché anche lui è il futuro del BFC.

Skov Olsen 5,5 – gioca bene ed è puntuale sulla sfera nelle occasioni da gol che gli capitano, nelle quali trova sulla sua strada un grande Montipò. Manca di cattiveria agonistica. Anche lui è un grande acquisto e ci darà un sacco di soddisfazioni!

Barrow 5,5 – certo non è fortunato. Nel 1° tempo confeziona un’azione da gol tutto da solo dribblando un avversario e il portiere ma quando calcia in porta, ancora Montipò recupera è devia la palla in corner. Alcuni buoni spunti ma anche alcune palle perse che evidenziano una forma che deve ancora arrivare. Aspettiamolo e ne vedremo delle belle.

Comunque per essere precisi, il migliore in campo è Montipò (8), il portiere del Benevento che salva la sua porta in almeno 4 occasioni.

Il peggiore, scusatemi, è il direttore di gara all’esordio in serie A. Nel 1° tempo, il sig. Sozzi (3), non vede un rigore grande come una casa a favore del Bologna e non fa intervenire il VAR. Oltretutto, non è l’unica decisione errata, ma solo questa, cambia l’esito del match.


lunedì 28 settembre 2020

PROMOSSI & BOCCIATI - Vittoria meritatissima con il Parma

 


di Mario Piromallo

Stasera il Bologna gioca la prima al Dall’Ara, la sua casa, contro il Parma.

Squalificato Dijks, debutta il nuovo acquisto Hickey, Poli gioca al posto di Dominguez e Skov Olsen rileva Orsolini.

Mihajlovich schiera la seguente formazione: Skorupski; De Silvestri, Danilo, Tomiyasu, Hickey; Schouten, Poli; Skov Olsen, Soriano, Barrow; Palacio.

Un grande Bologna che alla fine realizza 4 gol e domina la partita per quasi tutti i 90 minuti senza soffrire.

Sembra di rivedere il Bologna che abbiamo ammirato nel girone di ritorno nel campionato dell’arrivo di Sinisa Mihajlovic; gran pressing con la squadra molto alta e un bellissimo gioco.

Una vittoria meritatissima che lascia molto felice tutto l’ambiente e mette d’accordo anche chi si è lamentato della campagna acquisti che forse non è ancora terminata.

Fasi salienti del match

Al 1° Tomiyasu chiude Gervigho

Al 3° Skorupski para su un colpo di testa di Brugman

Al 14° Soriano va vicino al gol

Al 16° Soriano realizza di testa da corner il gol del vantaggio rossoblu

Al 17° Sempre Soriano ottimo intervento in fase difensiva.

Al 30° Soriano realizza un gran gol con un tiro da fuori e il suo show del 1° tempo termina qui.

Al 32° Tomiyasu chiude su Dezi

Al 48° Tomi chiude Karamou

Al 54° De Silvestri, in crescita, chiude su Gervigho

Al 56° gol di Skov Olsen servito da un assist di Soriano che continua il suo show.

All’82° Sansone si smarca bene in area servito dal solito Soriano ma Calcia e Sepe para.

Al 91° arriva il gol di Palacio che servito da Medel calcia con violenza la palla che si insacca sul primo palo sotto la traversa e chiude il match a favore del Bologna per 4 reti a 1.

#SOLOPROMOSSI

Soriano 9 – una partita da incorniciare. Due gol, un assist, e tanta voglia di correre e giocare al calcio. Prezioso anche in fase difensiva.

Schouten 8,5 – in crescita esponenziale. E’ uno spettacolo con palla al piede e anche quando è in difficoltà la palla non gliela toglie nessuno. Fa girare i gioco della squadra ed è preziosissimo in entrambe le fasi.

Skov Olsen 8 – realizza il suo primo gol in campionato su assist di Soriano, il secondo in rossoblù, corre e rincorre sulla sua fascia e oltre a giocare bene in avanti aiuta moltissimo la fase difensiva. La prestazione migliore da quando è a Bologna.

Tomiyasu 7,5 – benissimo al centro della difesa con Danilo. Almeno 3 interventi importanti a chiudere gli avversari. Ci prova anche in fase offensiva con una volata che si ferma solo all’ultimo ostacolo con Sepe che lo anticipa.

Hickey 7,5 - al debutto gioca come un veterano. Dimostra personalità e potrebbe esserci un rigore per un fallo subito in un ingresso in area avversaria. Ottimo acquisto

Tutti i ragazzi schierati da Sinisa Mihajlovic giocano una grandissima partita e non c'è nessuno che offre una prestazione insufficiente.

Mihajlovic 8,5 - la sua squadra gioca una partita fantastica. Un grandissimo BFC.

 

 


martedì 22 settembre 2020

Promossi & bocciati - Bologna, battuta d'arresto a San Siro

 


Promossi & bocciati - di Piromallo Mario

Oggi comincia il nuovo campionato per Il nostro amato Bologna FC.
I ragazzi di Mister Mihajlovic sono chiamati a disputare l’esordio in questo campionato in casa del Milan al Meazza di Milano.

La prima formazione dell’anno schierata dal tecnico rossoblù è la seguente: Skorupski, De Silvestri, Tomiyasu, Danilo, Dijks; Dominguez, Schouten, Orsolini, Soriano, Barrow, Palacio.

Unico volto nuovo rispetto alla passata stagione c’è De Silvestri; mentre il tecnico deve fare a meno di Medel che deve scontare un turno di squalifica.

Un primo tempo che vede la squadra di casa nel complesso più brillante e i ragazzi di Mihajlovic faticano a applicare il gioco aggressivo che vuole Sinisa.

Nonostante tutto, al 2° minuto, è proprio il Bologna ad andare vicino al gol con Soriano che da dentro l’area avversaria calcia a colpo sicura ma una deviazione di Kessie salva il possibile vantaggio rossoblu e la sfera esce a pochi centimetri dal montante di Donnarumma che non avrebbe potuto fare nulla.

Poi ancora un po’ di buon calcio da parte dei felsinei ma i padroni di casa prendono l’iniziativa e dopo alcune azioni abbastanza pericolose che non hanno esiti per i rossoneri, Hernandez al 35° minuto, si inventa un cross dalla ¾ che arriva sulla testa di Ibrahimovic che insacca alle spalle dell’incolpevole estremo rossoblù.

Parte il 2° tempo e subito un rigore che mi sembra dubbio, per i padroni di casa che Ibrahimovic realizza. Questo è un episodio che peserà molto sull’economia del match.

Si nota che il Milan è più avanti nella preparazione e che spesso i ragazzi di Pioli arrivano primi sulla palla, anche se i ragazzi di Mihajlovic sono pericolosissimi in almeno 3 occasioni nell’arco della partita.

Ma la bravura di Donnarumma che compie una grandissima parata su un tiro di Skov Olsen a pochi minuti dal termine, e un palo colpito da Santander non aiutano i rossoblù negli ultimi minuti e il risultato rimane fermo.

PROMOSSI

Schouten 6,5 – il migliore dei rossoblù. Grande personalità e ottimi interventi e controlli di palla che evidenziano una crescita importante rispetto alla stagione scorsa. Bellissimo da vedere con il pallone tra i piedi.

Skov Olsen 6,5 – entra bene in partita e va vicino al gol, dopo un dribbling su Gabbia, calcia rasoterra ma Donnarumma gli nega la gioia del gol che meriterebbe. Poi un paio di belle giocate. Parte bene con una prestazione confortante e si toglie un po’ di polvere di dosso.

Tomiyasu 6,5 - una prestazione su buoni livelli al centro della difesa. A volte si trova contro Ibrahimovic e riesce a limitarlo. Sul 1° gol non può intervenire per un blocco in mezzo all’area di rigore da parte di un avversario. Prova anche a farsi in fase offensiva.

Skorupski 6 – para tutto ciò che può parare. Compie almeno 3 interventi importanti. Non può nulla sul colpo di testa e sul rigore del fuoriclasse milanista.

Sansone 6 – entra negli ultimi minuti e da una buonissima vivacità alla manovra rossoblu. Siamo felici di vederlo in buona forma.

BOCCIATI

Dijks 5 – prende 2 gialli. Il primo troppo severo. Si vede che ha voglia di fare ma la condizione non lo sorregge e alla fine prende il 2° giallo per un fallo che macchia una prestazione che, fino all’espulsione, non era così negativa. Ora mancherà per la prossima.
Dominguez 5 – una prestazione sbiadita, forse anche lui difetta di quello stato di forma che non traspare nella prestazione. La brillantezza non si vede, in lui e in molti suoi compagni di squadra. Comunque non possiamo pensare che alla prima di campionato i ragazzi siano già in forma.

Orsolini 5 – anche lui lontano dallo stato di forma che gli può dare il cambio di marcia. Tutto ciò darebbe al gioco della squadra i benefici che abbiamo potuto vedere lo scorso campionato prima del Covid. Aspettiamolo con fiducia.

Due parole sull’operato del direttore di gara, insufficiente, e dei suoi collaboratori.

Un certo numero di decisioni girate a favore dei padroni di casa; un paio di corner negati al BFC; almeno 3 falli laterali chiaramente per il BFC girati ai rossoneri; ancora, alcune decisioni su episodi minori che comunque vanno a influire sull’andamento del match; le punizioni concesse al BFC nella metà campo del Milan sono state veramente pochissime.

Un possibile rigore per una deviazione di un difensore del Milan con un gomito su un tiro in porta di Barrow; a parti invertite il sig. La Penna avrebbe preso la stessa decisione? Tra l’altro un azione del genere è stata fatta rivedere a velocità normale ed è passata come un azione di gioco senza alcun vizio; quindi non è stata vagliata alcuna possibilità di rigore. Perché?

Normalmente episodi che possono apparire ininfluenti, cambiano l’andamento di una partita.