mercoledì 16 dicembre 2020

PROMOSSI & BOCCIATI - BFC, un buon pareggio a La Spezia

 


di Mario Piromallo 

Il Bologna è chiamato a una prova di orgoglio al Picco contro la neopromossa Spezia, dopo l’ultima brutta sconfitta subita.

Mihajlovic è alle prese con un’infermeria strapiena e le scelte di formazione sono obbligate, giocano: Da Costa; De Silvestri, Danilo, Paz, Tomiyasu; Medel, Dominguez; Vignato, Soriano, Barrow; Palacio.

Un primo tempo in cui il Bologna cerca di giocare ma a causa di alcuni errori sotto porta, si torna nello spogliatoio sotto di un gol nell’unica occasione scaturita da una verticalizzazione avversaria.

Un secondo tempo in cui gli avversari continuano a giocare di rimessa e in contropiede.

Al 63° arriva il raddoppio dei padroni di casa che sembra chiudere il match.

Ma al 72° sugli sviluppi di un angolo calciato da Barrow Dominguez controlla bene la sfera e calcia battendo Provedel, riaprendo la partita.

Ancora i padroni di casa vicini al gol ma è il Bologna che al 92° perviene a pareggio con un tiro da 45 metri di Barrow che batte ancora Provedel e il BFC si riporta in parità.

Non è finita, perché un minuto dopo Soriano viene scalciato sul tallone da Pobega e Giacomelli dopo la offing review concede il rigore al Bologna.

Barrow calcia dal dischetto la palla che potrebbe dare il gol vittoria al BFC ma Provedel para salvando il pareggio per i padroni di casa.

I ragazzi messi in campo da Mister Mihajlovic soffrono la fisicità degli attaccanti avversari.

Nonostante le assenze e il doppio svantaggio, il Bologna gioca col cuore e alla fine va vicinissimo a una vittoria impensabile fino al gol del pareggio di Barrow al 92° minuto.

PROMOSSI

Dominguez 7 – ha il merito di realizzare il gol che dimezza lo svantaggio, sul quale la squadra costruisce la rimonta. Alcune buone cose in interdizione e in fase offensiva. In crescita.

Palacio 6,5 – la sua prestazione è come al solito di grande spessore tecnico e agonistico. Corre molto in fase offensiva ed è prezioso in ripiegamento con un paio di intervento in area di rigore. Imprescindibile, è un professionista esemplare.

Medel 6,5 – il suo approccio alla partita è come al solito di grande spessore. La sua vivacità in alcune fasi del match è importantissima.

Paz 6 – nel primo tempo soffre la fase difensiva. In crescita nel secondo tempo, prende le misure a Gyasi e lo anticipa quasi sempre. Mette  aggressività nella sua partita.

BOCCIATI

Barrow 5+ - nonostante un gol da cineteca con tiro/pallonetto al volo da più di 40 metri, non gioca come abbiamo apprezzato in altri match; nel 1° tempo sbaglia un gol a porta vuota; al 95° sbaglia il rigore che porterebbe in casa Bologna una vittoria che avrebbe un sapore dolcissimo.

Tomiyasu 5,5 – rimesso in fascia per esigenze, fatica un po’. Oltretutto gioca a sinistra, vista la mancanza di Dijks e Hickey. Ci possiamo attendere prestazioni decisamente migliori da Tomi.

FORZA BOLOGNA PER SEMPRE E FINO ALLA FINE

 

 


domenica 13 dicembre 2020

PROMOSSI & BOCCIATI - Bologna, una partita da dimenticare in fretta

 


Una partita da dimenticare in fretta.

Di Mario Piromallo

Quasi tutti i ragazzi schierati da Mister Mihajlovic sono chiaramente sotto la sufficienza in un match veramente giocato in maniera svogliata.

Un Bologna chiaramente senza idee e con molti dei ragazzi in campo che non lottano per la maglia.

La Roma fa quello che vuole e alla fine del primo tempo è avanti 5 a 1 con Mbaye che al 44° minuto del 1° tempo, sfortunatamente si stira, dando il via libera alla realizzazione del 5° gol degli avversari.

Poi un secondo tempo in cui la Roma controlla e il Bologna, con alcuni cambi, si fa vivo dalle parti di Pau Lopez, realizzando un paio di gol, annullati per fuorigioco; il secondo gol di un niente, forse un braccio...ma va!

Segnalo un episodio importante in cui Palacio, al 53°, viene atterrato in area di rigore mentre calcia in porta da pochi metri, ma Calvarese lascia correre facendo un errore grossolano che implicherebbe, oltre al penalty per il BFC anche il cartellino giallo per Ibanez già ammonito, che commette fallo colpendo la gamba di appoggio del Trenza; niente rigore niente ammonizione!

La Roma non ruba nulla ma Calvarese, come spesso ci succede con lui, penalizza al massimo il Bologna e impedisce ogni velleità dei rossoblu.

Dei rossoblu non si salva nessuno, a parte Medel e Dominguez che almeno provano a giocare dando un po’ di vivacità.

Mister Mihajlovic schiera una formazione orfana di circa mezza rosa.

Infatti mancano: Skorupski, Hickey, Dijks, Denswil, Schouten, Sansone, Orsolini, Skov Olsen, Santander e forse dimentico qualcuno.

Scendono in campo: Ravaglia, De Silvestri, Danilo Tomiyasu, Mbaye, Svanberg, Poli, Vignato, Soriano, Barrow, Palacio.

Mister Mihajlovic è alle prese con tanti infortunati ma il rendimento di troppi giocatori che scendono in campo è imbarazzante.

Speriamo che ci sia un inversione di tendenza nell'atteggiamento da parte della squadra che francamente, in alcuni ragazzi, oggi è irritante, fastidioso e inconcludente.

FORZA BOLOGNA PER SEMPRE E FINO ALLA FINE!


sabato 5 dicembre 2020

PROMOSSI & BOCCIATI - Forza Bologna per sempre e fino alla fine!

 


di Mario Piromallo 

Per la decima di campionato, il Bologna stasera gioca la sua partita c/o lo stadio Meazza di Milano contro l’Inter.

Mister Mihajlovic cambia modulo costretto dalle esigenze tattiche per il forfait di Sansone e i suoi ragazzi cominciano la partita schierati in un 3-4-1-2 con questa formazione: Skorupski, De Silvestri, Danilo, Tomiyasu, Medel, Hickey, Schouten, Svanberg; Soriano, Barrow, Palacio.

Il Bologna nel 1° tempo gioca senza coraggio e l’atteggiamento della squadra è poco aggressivo.

Così facendo da modo agli avversari di fare 2 gol; in pratica il Bologna regala il 1° tempo ai milanesi.

Nel 2° tempo dopo un po’ di minuti con 3 cambi Mister Sinisa torna al suo modo di giocare puntualmente arriva il gol di Vignato che sembra poter riaprire il match ma dopo pochi minuti è arrivato il 3° gol dei padroni di casa che ha chiuso la partita.

Episodi salienti del match

Al 9° Medel chiude su Lukaku

Al 10° Skorupski para un colpo di testa di De Vrij scaturito da un corner

Al 10° ancora Medel, in scivolata, chiude su un tiro verso la porta di Gagliardini che si spegne in calcio d’angolo.

Al 15° Barrow prova a calciare in porta da fuori area ma Handanovic para.

Al 16° arriva il gol dei padroni di casa, viziato da una trattenuta netta di Lukaku ai danni di Tomiyasu. Ma il VAR dice che tutto va bene?

Al 34° Skorupski compie una grandissima parata su Lukaku in uscita.

Al 45° arriva il raddoppio dei padroni di casa di Hakimi.

Al 54° ancora Skorupski para su Sanchez.

Al 61° Skorupski con un uscita a terra anticipa il tiro di Lukaku dopo un controllo che lo avrebbe portato al tiro.

Al 67° arriva il gol di Vignato che con un tiro dal basso in alto scaraventa la sfera sotto la traversa battendo Handanovic

Al 70° ancora Hakimi in gol.

PROMOSSI

Skorupski 7 – prende 3 gol su cui non può fare praticamente nulla; però compie almeno 3 interventi da grandissimo Numero 1. La sua crescita è strepitosa. Finalmente Number One.

Vignato 7 – entra e realizza il gol che riapre la partita, purtroppo per poco tempo, perchè gli avversari tornano al gol subito dopo. Alcuni buoni interventi. In crescita.

Dominguez 6,5assist per il gol di Vignato che potrebbe cambiare la partita. Ottimo ingresso in campo.

Schouten 6+ - come sempre imprescindibile per il centrocampo del Bologna. Gioca la sua partita come al solito. Un piacere vederlo con la palla tra i piedi.

BOCCIATI

Barrow 5= – le sue ultime prestazioni sono decisamente sotto tono. Le sue qualità non si discutono ma è proprio per questo motivo che dovrebbe fare la differenza e invece sbaglia alcuni controlli di palla che per i suoi piedi sono elementari. Manca molto la sua concretezza in zona gol.

La difesa soffre i tagli dei giocatori avversari e la poca aggressività e il fatto che la squadra sia troppo bassa fanno il resto.

FORZA BOLOGNA PER SEMPRE E FINO ALLA FINE!


domenica 29 novembre 2020

PROMOSSI - Vittoria meritatissima senza gol subiti col Crotone

 


di Mario Piromallo

Siamo giunti alla nona giornata di campionato; oggi il Bologna ospita al Dall’Ara, la sua casa, il Crotone, fanalino di coda.

Un ricordo doveroso per il grandissimo campione argentino  Diego Armando Maradona che ci ha lasciati.

Mister Mihajlovic schiera il solito Bologna: Skorupski, De Silvestri, Danilo, Tomiyasu, Hickey; Schouten, Svanberg; Orsolini, Soriano, Barrow, Palacio.

Un 1° tempo in cui il Bologna in alcuni tratti è in difficoltà ma con un ottimo Skorupski che al 38° minuto compie una grandissima parata su Simy che salva il risultato.

A pochi secondi dalla fine della prima parte di gara, arriva il gol che scaturisce da un cross  Barrow e dopo una grande parata di Cordaz su un’incornata di Sansone, subentrato al 18° al posto di Orsolini uscito per infortunio, poi la palla finisce sulla traversa e Soriano anticipando anche Palacio con un colpo di testa ribadisce in rete.

Nel 2° tempo i ragazzi di Sinisa Mihajlovic cominciano a giocare come sanno e il Crotone sparisce un po’ dal campo.

Alla fine il Bologna si prende i 3 punti e finalmente interrompe la serie negativa di match in cui ha preso gol.

Siamo nella parte sinistra della classifica con qualche partita da giocare da parte di squadre per ora con meno punti.

Alcune azioni salienti del match

All’8° Orsolini calcia in porta ma Cordaz piazzato bene para.

Al 18° Orsolini che stava giocando bene chiede il cambio; gli subentra Sansone.

Al 26° Ottima diagonale in area di rigore di De Silvestri che anticipa Vulic chiudendolo in corner.

Al 38° Skorupski sugli scudi para su Simy e salva il risultato.

Al 40° il direttore di gara sorvola su un cartellino giallo per un fallo su Soriano in una ripartenza.

Al 47° del 1° tempo arriva il gol di Soriano! E sono 5!

Al 2° minuto del 2° tempo, Barrow vicino al gol con un colpo di testa che Cordaz para.

Al 16° Tomiyasu, su punizione di Sansone, va vicino al gol ma viene anticipato da un difensore a 1 metro dalla porta.

Nei minuti finali in 2 occasioni i bolognesi vanno vicino al raddoppio almeno in 2 occasioni, ma il match finisce con la vittoria dei padroni di casa con il minimo sforzo.

Va molto bene così, anche perché la vittoria per 1 a 0 è ciò che chiedeva Mister Sinisa e anche i tifosi saranno felici di questo risultato.

PROMOSSI

Soriano 7,5 – uomo partita. Realizza il gol della vittoria; benissimo in fase offensiva e prezioso in ripiegamento. Imprescindibile!

De Silvestri 7+ - ha la maglia del Bologna cucita addosso. Benissimo in fase difensiva; si fa vedere spesso sulla fascia nella metà campo avversaria e prova anche a fare gol con un tiro in girata, dentro l’area di rigore, parato da Cordaz.

Sansone 7 – entra benissimo in partita. Ottima prestazione sulla fascia destra. Salta l’uomo più volte e vivacizza il gioco del BFC. Entra nell’azione del gol vittoria di Soriano.

Skorupski 7 – oggi decisivo nello sventare una palla gol di Simy, l’unica degli avversari. Poi alcuni interventi che danno sicurezza ai suoi compagni. Un bellissima parata plastica su un cross in area. 

Schouten 7 - il suo filtro davanti alla difesa è sempre in evidenza; il suo piede destro arriva sempre anche quando sembra in ritardo; alcune ottime aperture di precisione. E' un vero piacere vederlo giocare.

Direi che no ci sono insufficienze anche se Barrow è apparso un po’ sotto tono ma comunque sopra la sufficienza.

FORZA BOLOGNA PER SEMPRE E FINO ALLA FINE!


domenica 22 novembre 2020

PROMOSSI - vittoria meritatissima del BFC con la Sampdoria

 


Di Mario Piromallo

Dopo la sosta per le partite della nazionale, oggi riprende il campionato del nostro amatissimo Bologna che gioca la sua partita c/o lo stadio Marassi di Genova contro la Sampdoria.

Mister Mihajlovic schiera la seguente formazione: Skorupski, De Silvestri, Danilo, Tomiyasu, Hickey; Schouten, Svanberg; Orsolini, Soriano, Barrow, Palacio.

Tornano a essere disponibili: Hickey, Poli, Medel e Sansone.

Sembra un buon Bologna che nei primi 5 minuti prova a far male alla Sampdoria.

Ma al 7° minuto subito la doccia fredda; corner per gli avversari; la palla è colpita di testa da Thorsby e Skorupski si fa beffare dalla conclusione ravvicinata.

Poi la partita ha pochi sussulti con Palacio che va vicino al pareggio al 16° e al 24° Orsolini, forse in fuorigioco, dopo un bellissimo passaggio di Svanberg, coglie la traversa con Audero battuto.

Al 44° minuto arriva il meritato pareggio che nasce da un corner di Orsolini che arriva nell’area piccola e colpisce il ginocchio di Regini che fa autogol.

Finisce un 1° tempo in cui le due squadre che tutto sommato si rispettano.

Nel 2° tempo al 52° passa il Bologna con Orsolini che sfrutta un cross al bacio di Barrow e insacca di testa.

Poi Skorupski si guadagna la sufficienza al 54° su Quagliarella e al 55° su Candreva compiendo 2 ottime parate.

Negli ultimi 20 minuti di partita Ranieri prova a dare più peso alla sua squadra ma è il Bologna che in 3 occasioni va vicinissimo al gol; con Barrow al 70°; Con Palacio al 78° e sempre con il Trenza al 94° che con un tiro da fuori coglie un palo con Audero battuto.

Insomma non vediamo il bellissimo Bologna a cui siamo abituati ma alla fine la vittoria dei rossoblu è meritatissima, oltretutto le palle gol più nitide nell’arco della gara le confezionano i ragazzi di Sinisa Mihajlovic.

PROMOSSI

Orsolini 7,5 – uomo partita. Il gol del pareggio (autogol di Regini) che scaturisce da un suo corner calciato molto bene al 44° minuto del 1° tempo. Poi, è sempre lui che al 52° sfrutta un cross di Barrow e il Bologna passa in vantaggio. Bene anche in fase difensiva in un paio di ripiegamenti.

Hickey 7 – sulla sua strada trova Candreva e lo contiene molto bene in fase difensiva. In più si fa vedere spesso anche in fase offensiva. In crescita esponenziale, gioca con la tranquillità di un veterano.

Schouten 7 – non mi stancherò mai di dire che è un vero piacere vederlo predicare calcio in mezzo al campo. Fantastico in entrambe le fasi; in costruzione da geometrie e distribuisce palloni ai compagni; in fase difensiva dimostra di essere un grandissimo incontrista.

FORZA BOLOGNA PER SEMPRE E FINO ALLA FINE! 


 

 


domenica 8 novembre 2020

PROMOSSI & BOCCIATI - Un pareggio che sfugge al Bologna

 


di Mario Piromallo

PROMOSSI & BOCCIATI

Oggi il nostro amato Bologna FC, gioca la sua partita al Dall’Ara, la sua casa, contro il Napoli.

L’infermeria conta 8 rossoblù e le scelte per Mister Mihajlovic sono abbastanza scontate.

Infatti il tecnico schiera la seguente formazione: Skorupski; De Silvestri, Danilo, Denswil, Tomiyasu, Schouten, Dominguez, Soriano, Orsolini, Barrow, Palacio.

Un primo tempo bruttissimo del Bologna ma anche il direttore di gara non vede almeno 3 punizioni dal limite e concede un fallo togliendo un corner al Bologna in un contrasto tra Soriano e Manolas.

Al 23° minuto gli ospiti  passano in vantaggio con una ripartenza in cui la difesa rossoblu non è impeccabile e Lozano crossa e sul 2° palo Osimhen realizza il gol del vantaggio.

Sono veramente pochi i sussulti che si possono apprezzare da entrambe le squadre e il tempo si chiude senza altre occasioni.

Secondo tempo che in gran parte ricalca il primo per mancanza di emozioni.

A circa 20 minuti dalla fine Mister Mihajlovic sostituisce Denswil con Vignato e Dominguez con Svanberg.

Da qui cambia la partita del Bologna che al minuto 86 va vicino al pareggio; nella stessa azione in pochi secondi ci sono 3 palle gol con Orsolini che calcia addosso a Ospina che poi viene aiutato dai suoi sulla ribattuta e con la sfera che va fuori di poco con Orsolini che da terra vicino alla porta i posizione regolare che non riesce ribadire in gol e il risultato non cambia.

Poi al 91° Palacio calcia in porta ma Ospina para ancora.

Insomma una partita in cui i rossoblu giocano male e gli ospiti fanno poca fatica a fare bottino pieno con il minimo sforzo, giocando un onesta partita.

Solo negli ultimi 20 minuti il Bologna fa paura agli ospiti con i cambi che opera Mihajlovic, ma tutto ciò non basta per riagguantare il pareggio.

PROMOSSI

Vignato 7 – il suo ingresso in cambia il canovaccio del match. Ottimo in fase offensiva ma prezioso in profondo ripiegamento quando chiude Lozano in area di rigore. Bravissimo!

Schouten 6,5 – qualche piccola sbavatura ma una buona partita sia davanti alla difesa come frangiflutti sia in costruzione di gioco. Costretto a qualche intervento un po’ rude, prende un giallo. Sempre presente e prezioso. Imprescindibile!

Svanberg 6+ - tenuto precauzionalmente in panchina per un risentimento, entra a una ventina di minuti dalla fine della partita e con il suo gioco che si integra perfettamente con quello di Schouten da più equilibrio a entrambe le fasi della squadra.

Danilo 6 – non si intende con Tomiyasu in occasione dell’unico gol subito. Poi sbroglia tutte le occasioni che cerca di creare il Napoli. Chiude Osimhen, Lozano e soci lanciati a rete, almeno 3 volte aggirandoli; alcuni altri interventi risolutivi.

BOCCIATI

Denswil 4 – una bruttissima prestazione in un ruolo che fatica moltissimo a interpretare. In occasione del gol avversario si fa saltare da Lozano senza opporre alcuna resistenza. Spesso durante il match si vede che è fuori dal gioco.

Sotto tono molti dei ragazzi schierati da Mister Mihajlovic.

Palacio – Soriano – Dominguez – Barrow – Tomiyasu – Orsolini: insufficiente la loro prestazione; probabilmente la qualità dei giocatori avversari e alcune decisioni di Pasqua che penalizzano il BFC, evidenziano le difficoltà riscontrate. Credo comunque sia anche un momento in cui i ragazzi di Sinisa hanno bisogno di rifiatare anche perchè le assenze cominciano a pesare e l’infermeria ancora piena, speriamo comincerà a svuotarsi.

Fortunatamente, c’è la sosta per la nazionale in cui sono stati convocati Soriano, che torna dopo 5 anni, e Orsolini, confermato dal Commissario Tecnico Roberto Mancini.

FORZA BOLOGNA PER SEMPRE E FINO ALLA FINE!


domenica 1 novembre 2020

PROMOSSI & BOCCIATI - Vittoria meritata col Cagliari

 


di Mario Piromallo 

Il Bologna oggi gioca la sua partita contro il Cagliari al Dall’Ara, la sua casa.

L’infermeria si è riempita e i ragazzi a disposizione di Mister Mihajlovic non sono moltissimi anche se la formazione schierata è di buonissimo livello: Skorupski; De Silvestri, Danilo, Tomiyasu, Hickey; Schouten, Svanberg; Orsolini, Soriano, Barrow; Palacio.

Un primo tempo giocato praticamente nella metà campo avversaria, ma il gol lo fa il Cagliari al 15° con Joao Pedro e i rossoblù per l’ennesima volta sono costretti a rincorrere.

I ragazzi di Mister Sinisa ci provano più volte ma Cragno para tutto e quando ormai sembra che il 1° tempo si chiuda con gli ospiti in vantaggio,una ripartenza dei rossoblu con Soriano che serve Barrow in area di rigore, dribbling a rientrare, 2 tocchi e gran tiro a giro che si insacca all’incrocio dei pali con Cragno che non può fare nulla.

Poi un 2° tempo che replica il primo con il Cagliari che dopo 1 minuto ripassa ancora i vantaggio e il BFC costretto a rincorrere.

Comunque la ripresa dei ragazzi di Mihajlovic è volitiva e di ottima levatura con il risveglio di Barrow che realizza 2 gol, con Orsolini che fa rivedere le giocate che sono nelle sue corde e con Soriano che continua a dare il massimo e fa girare la squadra in una maniera fantastica.

Quindi al 52° arriva il gol di Soriano che arriva dopo un assist con un colpo di testa di Orsolini.

Passano pochi minuti e lo stesso Barrow con un gran tiro  da fuori area raddoppia servito da Svanberg.

Insomma un’ottima prestazione che da seguito alle precedenti, solo che stasera arriva la vittoria meritatissima che porta i 3 punti.

Il Bologna calcia 21 volte verso la porta avversaria e il portiere avversario Cragno effettua alcune parate salva risultato e ovviamente risulta il migliore dei suoi.

PROMOSSI

Barrow 8 – torna al gol e realizza una doppietta che è fondamentali per la vittoria del BFC; con Palacio si scambia la posizione e spesso si trova nella zona in cui può essere pericoloso. Aiuta anche in ripiegamento. Sembra tornato il Barrow dello scorso campionato con tanta qualità nelle giocate.

Palacio 7,5 – i suoi movimenti in campo sono di un inventore di manovra che si interfaccia con i suoi compagni in un modo stupendo; i suoi tagli sono imprendibili per la difesa avversaria; ottima partita in fase offensiva ma altrettanto bellissima il fase difensiva con un paio di interventi da difensore consumato.

Orsolini 7 – inguardabile nel 1° tempo; Spettacolare nel secondo; assist con un colpo di testa per il gol di Soriano; un passaggio di esterno sinistro di rara bellezza per Barrow che calcia e Cragno respinge; Un paio di dribbling degni dell’Orsolini ammirato nella prima parte dello scorso campionato. Bentornato ai tuoi livelli Orso!

Soriano 7 – realizza il 4° gol del suo ottimo campionato e pareggia momentaneamente i conti con gli avversari; la sua qualità sommata a quella dei suoi compagni fa la differenza. Grande lavoro di tessitura per il collegamento tra i reparti.

I ragazzi di Mister Mihajlovic giocano tutti abbondantemente sopra la sufficienza e, dopo una vittoria del genere, non me la sento di cercare il pelo nell’uovo.

Il 2° tempo dell’arbitro Fabbri è decisamente da biasimare; l’azione del 2° gol del Cagliari è viziata da un fallo a centrocampo su Palacio; in questo caso l’azione continua ma il VAR non interviene; contro la Lazio al Bologna è stato annullato un gol per un presunto fallo sulla ripartenza da cui è scaturito il gol felsineo, in questo caso il VAR ha fatto annullare la marcatura? Per un chiaro fallo di Lykogiannis su Orsolini in ripartenza si aspetta il 2° giallo per il difensore avversario e invece il direttore di gara ammonisce Orsolini.

Fabbri voto 4 – Banti al VAR voto 4!

Mihajlovic voto 7,5 – la squadra non ha mai perso la voglia di giocare le partite nella maniera che piace a lui ma i risultati tardavano ad arrivare; oggi i suoi ragazzi oltre a metterci l’anima, come al solito, ci hanno messo tantissima qualità e la forma atletica si è vista; inoltre i cambi che ha effettuato il Mister sono stati ottimi, con Dominguez che ha fatto vedere che la sua qualità è molto importante per il campionato italiano.

FORZA BOLOGNA PER SEMPRE E FINO ALLA FINE