domenica 14 marzo 2021

SOLO PROMOSSI – Vittoria meritata con i blucerchiati

 


di Mario Piromallo

Oggi il BFC gioca la sua partita contro la Sampdoria nella sua casa, il Dall’Ara.

Mister Mihajlovic schiera la seguente formazione: Skorupski, Tomiyasu, Danilo, Soumaoro, Dijks, Svanberg, Schouten, Skov Olsen, Soriano, Palacio, Barrow.

C’è da dire che la Sampdoria gioca meglio del Bologna in larghi tratti del match, ma i rossoblu non stanno a guardare e quando si presentano nella metà campo avversaria sono quasi sempre pericolosissimi.

Infatti nei primi 25 minuti gli ospiti fanno la partita con i ragazzi di Mister Sinisa che faticano ma si difendono a denti stretti; al 1° Danilo anticipa Quagliarella; all’11° Skorupski para su Damsgaard.

Poi, al 28°, sugli sviluppi di un fallo laterale, Palacio dribbla il suo avversario e dal fondo fa partire un cross che con un colpo di testa piazza Barrow piazza il pallone nell’angolo battendo Audero.

Passano circa 10 minuti e la Sampdoria perviene al pareggio con Quagliarella.

Negli ultimi minuti del 1° tempo i rossoblu giocano benissimo e al 42° arriva la rete del nuovo vantaggio che scaturisce da una percussione di Barrow che dopo avere sfruttato anche un mezzo rimpallo con un avversario serve di giustezza Svanberg che arriva da dietro e con un tiro di piatto piazza la sfera nell’angolo dove Audero non può arrivare.

Al 43° ancora Svanberg, il migliore in campo, va vicino al suo 2° gol, sempre servito da Barrow.

Parte la ripresa sulla falsariga della prima parte di gara, con la Sampdoria che deve recuperare e con i bolognesi che si difendono bene.

Al 61° ci sono da registrare due palle gol sbagliate da Palacio e Skov Olsen.

Al 70° arriva il 3° gol del Bologna che scaturisce da un recupero di palla da parte di Svanberg che assiste Soriano il quale dopo un taglio in area supera Audero in uscita e deposita nella porta doriana.

Al 75° Svanberg calcia a colpo sicuro  ma Bereszynski, appostato sulla linea di porta, respinge con il fondo schiena e salva la sua porta.

All’82° Svanberg compie un intervento difensivo nei pressi della porta di Skorupski e salva il risultato.

Insomma oggi si vede un bellissimo Bologna.

Gli avversari dal canto loro impegnano i rossoblu in una partita combattuta provando fino al fischio finale a rimettere in piedi il match.

SOLO PROMOSSI

Svanberg 8,5 – oggi è superlativo in entrambe le fasi. Realizza un grandissimo gol; va vicino a realizzarne altri 2; confeziona un assist per il gol di Soriano dopo aver recuperato una palla a centrocampo; alla fine salva anche un possibile gol anticipando in angolo un avversario che vicino alla porta avrebbe potuto riaprire la partita. In crescita!

Barrow 8 – realizza il gol del 1° vantaggio felsineo; assiste Svanberg sul gol del nuovo vantaggio; fa rivedere le sue ripartenze che spaccano le difese; bene anche in fase difensiva. Imprendibile!

Soriano 8 – si vede poco nella prima parte di gara con tanto lavoro oscuro. Però quando è chiamato in causa, torna ad essere protagonista; al 70° realizza un gran gol servito da Svanberg, e sono 9 in questo campionato. Corre tantissimo ed è preziosissimo in fase difensiva. Imprescindibile!

Soumauro 7,5 – con lui è stata puntellata la difesa; tutte le palle che passano nella sua zona le prende lui; una fase difensiva pratica e puntuale; bene anche quando comincia l’azione; Insuperabile, The Wall!

Per vincere con 2 gol di scarto ci voleva un grande Bologna e credo che oggi tutti i ragazzi schierati da Mister Mihajlovic meritino l’ampia sufficienza.

Quando si gioca così bene e arrivano i gol non c’è direttore di gara che possa rovinare la festa!

FORZA BOLOGNA PER SEMPRE E FINO ALLA FINE!


domenica 7 marzo 2021

PROMOSSI & BOCCIATI - Il Bologna gioca, il Napoli vince - sconfitta immeritata

 


di Mario Piromallo

Il Bologna stasera gioca a Napoli, Stadio A. Maradona.

Mister Mihajlovic schiera la seguente formazione: Skorupski, De Silvestri, Soumaoro, Danilo, Mbaye, Poli, Svanberg, Soriano, Skov Olsen, Palacio, Sansone.

Il ragazzi di Mister Sinisa fanno la partita con un possesso palla del 54%, spesso nella metà campo avversaria nei pressi dell’area di rigore; al 20° minuto, Skov Olsen con un tiro a giro colpisce il palo; poi ci sono due gol annullati a Palacio (uno poteva essere concesso) che oltretutto va vicino al pareggio ma il Ospina gli nega la gioia del gol, ancora due punizioni di Barrow e Orsolini, parate da Ospina; tante occasioni per i rossoblu nell’arco della gara ma arriva solo un gol, quello di Soriano, al 73°minuto, servito da Skov Olsen.

I padroni di casa vincono perché sono cinici e le conclusioni a rete di Insigne e Osimhen sono precise.

Un bel Bologna, come spesso succede, che torna a casa senza punti.

PROMOSSI

Skov Olsen 7 – il migliore del Bologna; gioca molto bene in entrambe le fasi; sulla sua fascia di pertinenza fa vedere che è un ottimo giocatore. Colpisce un palo con Ospina battuto e mette tanti palloni in area di rigore avversaria.

Soriano 7 – non fa più notizia; il suo rendimento è sempre molto elevato. Tesse il gioco della squadra e realizza un bellissimo gol. Prezioso in fase difensiva, fa sentire la sua fisicità.

Palacio 6,5 – fa 2 gol, annullati; Ospina, al 29° minuto, glielo nega anche perché il colpo di testa è perfetto e il portiere riesce a respingere. La fortuna non lo premia.

BOCCIATI

De Silvestri 5,5 – dal suo unico errore nell’arco della partita, scaturisce il 3° gol degli avversari, proprio nel momento in cui la squadra stava facendo il forcing per provare a pareggiare un match giocato molto bene.

FORZA BOLOGNA PER SEMPRE E FINO ALLA FINE


mercoledì 3 marzo 2021

PROMOSSI & BOCCIATI - Col Cagliari decide Di Bello

 


di Mario Piromallo

Stasera il Bologna gioca a Cagliari e Mister Mihajlovic schiera la seguente formazione: Skorupski, De Silvestri, Antov, Soumaoro, Mbaye, Dominguez, Svanberg, Orsolini, Soriano, Sansone, Barrow.

Abbiamo ancora negli occhi e nella mente la stupenda vittoria del Bologna ottenuta contro la Lazio e stasera tutti gli appassionati bolognesi attendono di vedere la continuità di gioco e di risultati.

Invece, come al solito, c’è qualcosa che va storto.

Innanzi tutto il Bologna prende il gol sugli sviluppi di un corner dopo 20 minuti di gioco.

Da lì in poi gli avversari si mettono in 11 dietro la linea della palla, smettono di giocare a calcio e pensano solo a dare calci e interrompere qualsiasi iniziativa dei ragazzi di Mihajlovic, con il direttore di gara che fischia a senso unico per tutta la gara, ovviamente per i sardi, e a pochi minuti dal 90° mette la ciliegina sulla torta, in accordo con il VAR, non concedendo un rigore netto per un fallo di mano (braccio largo) nell’area piccola da parte di Nandez, già ammonito, che impedisce al pallone colpito di testa da Sansone di andare verso la porta di Cragno.

Francamente trovo vergognoso l’atteggiamento di Di Bello e soci che hanno protetto per tutta la partita la vittoria dei sardi.

Oltretutto si fa male, da solo, Dominguez, speriamo non sia nulla di grave e, nel recupero, arriva anche il giallo per Schouten che era in diffida e quindi salta la prossima partita col Napoli.

PROMOSSI & BOCCIATI

Sansone 6,5 – il migliore in campo! Alcune bellissime iniziative con palla al piede in dribbling su più avversari; va vicino al gol in due occasioni ed è prezioso anche in fase difensiva. Al 59° dà spettacolo!

Soriano 6+ – stasera predica nel deserto perché non è coadiuvato da alcuni suoi compagni che non danno il loro apporto. Corre tantissimo, come al solito, e comunque prova a innescare azioni importanti per arrivare a un pareggio che rimane solo nei desideri di tutti i tifosi rossoblu.

Soumaoro 6+ - ormai non è più una sorpresa. La sua tranquillità e la qualità del suo gioco sono disarmanti. Fa il suo e anche di più dando una mano al suo compagno di difesa centrale, Antov, che esordisce stasera nel campionato di serie A.

BOCCIATI

Orsolini 4 – una partita incolore e senza alcun acuto. Da un giocatore che ha nelle corde la possibilità di fare la differenza mi aspetto le giocate importanti e invece stasera è impalpabile. Aspettiamolo con il desiderio di vedere le giocate che sono nel suo bagaglio.

Barrow 4 – non riesce a incidere e molti dei suoi controlli di palla non sono all’altezza di ciò che è capace di fare. In un’occasione, potrebbe andare al tiro pericolosamente ma sceglie di servire in area di rigore Orsolini ma il tentativo di assist no è preciso. Anche lui è una grandissima risorsa per la finalizzazione e forse a causa del cambio di gioco che lo porta a giocare al centro dell’attacco deve pagare lo scotto con prestazioni sotto tono.

Skorupski 6 - Compie una grande parata in uscita a terra al 19° minuto ma non può farci nulla sul gol al 20°. Poi è impegnato pochissimo.

Il resto dei ragazzi schierati da Mister Mihajlovic giocano sotto la sufficienza e il BFC perde il match con il rammarico di non aver provato a giocare come è capace.

De Bello 4 – decide la partita con i soci del VAR. Dodicesimo in campo per i sardi.

FORZA BOLOGNA PER SEMPRE E FINO ALLA FINE!


sabato 27 febbraio 2021

Prestazione maiuscola con la Lazio – SOLO PROMOSSI

 


di Mario Piromallo

Oggi il Bologna gioca al Dall’Ara, la sua casa, contro la Lazio reduce da un match soffertissimo in coppa.

Mister Mihajlovic dal canto suo, deve fare a meno di Tomiyasu e Dijks, oltre a Santander, infortunati e Hickey ingiustamente squalificato col Sassuolo per un espulsione inventata da La Penna e soci VAR contro il Sassuolo; oltre il danno anche la beffa di dover saltare la partita.

Rientra Dominguez dopo la squalifica e Mister Mihajlovic schiera la seguente formazione: Skorupski, De Silvestri, Danilo, Soumaoro, Mbaye, Svanberg, Dominguez, Orsolini, Soriano, Sansone, Barrow.

Parte il match e nei primi 15 minuti le due squadre provano a offendere senza troppa convinzione con Soriano che compie due interventi in fase difensiva e Svanberg prova a far male a Reina con un tiro da fuori area ma la sfera finisce al lato.

Al 17° minuto c’è un contatto sulla linea dell’area di rigore rossoblu tra Dominguez e Correa e Giacomelli, senza alcun indugio, concede il rigore agli ospiti; calcia Immobile rasoterra ma Skorupski con un grandissimo intervento blocca a terra e salva il risultato.

Passano 80 secondi dal possibile gol ospite, e sono i ragazzi di Mister Sinisa che offrono spettacolo, con un’azione stupenda che permette al Bologna di passare in vantaggio con Mbaye, che con uno scatto da rapace di area di rigore, si avventa su un pallone respinto in tuffo da Reina e calcia in rete anticipando il difensore.

Poi ci sono alcuni episodi in cui il Bologna potrebbe raddoppiare, ma anche la Lazio prova a pareggiare la partita.

La prima frazione termina con il BFC in vantaggio di un gol.

Il 2° tempo è meno denso di occasioni e i bolognesi gestiscono il match con Skorupski e Soumaoro che, aiutati dai compagni di squadra, vigilano sul risultato.

La reazione dei romani è contenuta molto bene dai rossoblu che dimostrano di essere squadra e si aiutano tra loro.

Al 64° minuto arriva il raddoppio di Sansone, un eurogol, che scaturisce  da un’azione fantastica che culmina con la sfera scucchiaiata dolcemente da Soriano che, dal limite dell’area, serve Barrow, scatto e cross per il 10 rossoblu che al volo insacca in semirovesciata alle spalle dell’estremo romano, anticipando il difensore centrale avversario.

Nelle fasi finali della partita salgono in cattedra Skorupski compie una grandissima parata e Soumaoro che si impossessa e gestisce positivamente tutti i palloni che arrivano dalle sue parti.

Una prestazione maiuscola da parte del BFC che porta a casa i 3 punti con una big del nostro campionato.

Tutti i ragazzi schierati da Mister Mihajlovic offrono un rendimento abbondantemente sopra la sufficienza.

SOLO PROMOSSI

Soriano 8+ – è un piacere vederlo giocare. Stasera, come spesso succede, sforna una prestazione maiuscola. Gestisce la palla e porta a spasso la difesa avversaria in più di un’occasione. Alcuni ottimi recuperi in fase difensiva. Merita la nazionale. Imprescindibile.

Skorupski 8 – para un rigore e compie un intervento da campione su una palla maligna deviata da un suo compagno. Tiene chiusa la sua porta e la sua crescita tecnica è evidente e sotto gli occhi di tutti.

Soumarou 8 – tutti i palloni che transitano nella sua zona li gioca lui. Insuperabile e perfetto in tutti gli interventi. La difesa con il suo innesto rasenta la perfezione. Monumentale.

Sansone 8 – realizza un gol spettacolare. E’ finalmente tornato a giocare sui livelli standard e i suoi guizzi in fase offensiva sono la panacea di ogni problema. Bene anche in fase difensiva.

Svanberg 8 – la crescita tecnico/tattica è apprezzabile e anche lui offre una prestazione superba e di peso. Va al tiro da fuori un paio di volte andando vicino al gol. Al 23° compie un lancio in area avversaria mettendo la sfera sul piede di Orsolini che dovrebbe provare a calciare e invece prova a stoppare e l’occasione sfuma.

Un grandissimo Bologna che vince meritatamente il match giocando alla pari con una corazzata del campionato.

FORZA BOLOGNA PER SEMPRE E FINO ALLA FINE!


domenica 21 febbraio 2021

SOLOPROMOSSI - Con il Sassuolo ottimo Bologna – Un pari sofferto meritatissimo

 


di Mario Piromallo

Oggi il Bologna gioca la sua partita a Reggio Emilia contro il Sassuolo.

Mister Mihajlovic, in settimana, ha chiuso con la tifoseria il capitolo video che ha portato solo momentaneamente problemi che alcuni media hanno gonfiato fin troppo; Tutto ciò è positivo per l’ambiente.

La formazione schierata da Mister Sinisa è la seguente: Skorupski, Tomiyasu, Danilo, Soumaoro, Hickey, Svanberg, Dominguez, Orsolini, Soriano, Sansone, Barrow.

Stasera il Bologna comincia il match molto bene e al 16° minuto passa in vantaggio con un gol di Soriano, il 7° stagionale. Gol che scaturisce da una palla recuperata da Barrow che ha poi servito un gran palla al centrocampista, che, in anticipo sul suo marcatore, ha scaraventato in rete alle spalle di Consigli.

Nei primi 30 minuti la partita è piacevole e le due squadre si affrontano con buon ritmo e azioni di ottima fattura.

Al 30° minuto Hickey ruba palla a Muldur e riparte ma l’intervento in anticipo, dopo il richiamo del VAR, viene considerato dal direttore di gara pericoloso e scatta un’espulsione ingiusta. Non c’è gamba tesa e il difensore rossoblu anticipa chiaramente l’avversario.

A fine partita anche lo stesso De Zerbi, mister degli avversari, considera l’espulsione inesistente; oltretutto richiamata dal VAR. Bene per l'onestà che arriva comunque a posteriori.

A questo punto della partita, quando manca ancora un ora di gioco, con i felsinei in vantaggio, la paura di perdere è reale.

I ragazzi di Mister Sinisa soffrono, ribattono ogni occasione e chiudono il 1° tempo in vantaggio.

Parte il 2° tempo e, ovviamente, con un uomo in più, il copione del match non cambia, con i padroni di casa spingono molto e i rossoblu si difendono con ordine.

Ma al 53° minuto un tiro senza pretese da fuori area incoccia su Danilo e la sfera si ferma proprio davanti ai piedi di Caputo che, solo davanti alla porta, con freddezza batte l'incolpevole Skorupski, pareggiando il gol di Soriano.

Poi ci sono alcune sfuriate degli avversari che non sortiscono niente di veramente difficoltoso per Skorupski, a Parte una buonissima parata su un colpo di testa di Marlon.

Oltretutto, negli ultimi 20 minuti, Mister Mihajlovic decide di fare 3 sostituzioni e cambia modulo alla squadra che da 4-4-1 diventa 5-3-1 e il Bologna fatica molto meno a controllare la partita in fase difensiva con Palacio, subentrato a Barrow, che offre una prestazione maiuscola nel tenere la palla nella metà campo avversaria e far salire i suoi compagni.

Insomma nonostante l’ennesima direzione di gara vergognosa subita, con l’arbitro La Penna (voto 3 – bocciatissimo), Il BFC porta a casa un punto meritatissimo.

Col Sassuolo, dopo aver visto le due partite di questo campionato (andata e ritorno), si potevano fare 6 punti e invece ne facciamo solo 1; commento di Mihajlovic a fine partita, che comunque corrisponde al mio pensiero.

PROMOSSI

Dominguez 7,5 – esce stremato a circa 20 minuti dal 90°. Una gran bella presenza a centrocampo. Recupera alcuni palloni ed è preziosissimo in interdizione; bravissimo nel gestire la palla. In crescita!

Skorupski 7+ – sul gol non può far nulla. Tutto il resto che passa dalle sue parti lo blocca o lo respinge. Ottima prestazione che conferma la sua crescita fatta vedere da qualche partita a questa parte. Due uscite in volo con respinta e un paio di parate importanti nell’arco della gara.

Soriano 7+ – realizza il gol del vantaggio, (e in questo campionato sono 7), sfruttando un assist fantastico di Barrow, compie uno scatto rapido in area di rigore e un tiro a giro con il piede sinistro, in anticipo sul suo marcatore, degni di un centravanti. Poi, con il BFC in 10, è costretto ad arretrare il suo gioco e soffrire insieme ai compagni per difendere un punto d’oro. Imprescindibile.

Soumarou 7 – un indecisione nei primi minuti, non macchia la sua ottima prestazione. Benissimo su Muldur al 41°. Gran diagonale al 57°. Presenza importante in area di rigore sulle palle alte e anche in contrasto sugli avversari. In ottima crescita anche lui.

Palacio 7 – gioca solo 20 minuti ma riesce a far vedere tutto ciò che un attaccante deve fare quando la sua squadra è in difficoltà a causa di inferiorità numerica. Con un paio di strappi in ripartenza dà un po’ di respiro ai suoi compagni di squadra. Nei minuti finali tiene su un paio di palloni con la maestria che da sempre fa vedere. Grandioso.

Non ci sono bocciati; anzi ribadisco che La Penna è stato veramente vergognoso come i suoi colleghi al VAR; costoro non dovrebbero neanche poter arbitrare il torneo dei bar. Per non scrivere di peggio!

FORZA BOLOGNA PER SEMPRE E FINO ALLA FINE!

 

 

 


sabato 13 febbraio 2021

PROMOSSI & BOCCIATI - Battuta di arresto con un pareggio inaspettato

di Mario Piromallo 

Il Bologna arriva da una prestazione maiuscola col Parma e oggi gioca nella sua casa, il Dall’Ara, contro il Benevento dell’ex Inzaghi.

Mister Mihajlovic schiera la seguente formazione: Skorupski, Tomiyasu, Danilo, Soumaoro, Dijks, Dominguez, Schouten; Skov Olsen, Soriano, Sansone, Barrow.

Oggi il Bologna, al 1° minuto di gioco, passa in vantaggio con Sansone, servito da  Barrow che dopo un dribbling a rientrare calcia verso la porta e la palla, deviata da Glik in scivolata, arriva sul secondo palo con Sansone, appunto, appostato bene che scaraventa la sfera in rete alle spalle di Montipò.

Forse il Bologna segna troppo presto e i ragazzi di Mister Sinisa smettono di giocare come sanno e arretrano il baricentro dando la possibilità agli avversari di salire a giocare di più nella metà campo rossoblu ed essere più pericolosi.

Oltretutto la direzione di gara è largamente sbilanciata a favore degli ospiti.

Al 1° fallo a centrocampo, dopo pochi secondi di gioco, Dominguez viene ammonito, poi una serie di punizioni elargite sempre agli avversari senza sanzionare i falli subiti dai felsinei. Un arbitraggio veramente indegno. Non le ho contate, ma le punizioni concesse ai bolognesi sono veramente pochissime; di contro il Benevento beneficia di un trattamento coi guanti bianchi da parte del direttore di gara.

Alla fine del match il risultato è un pareggio, con un gol per parte, che ovviamente non soddisfa i bolognesi e Mister Sinisa che, intervistato, dice apertamente che i ragazzi non hanno giocato la partita che si aspettava e che, in alcuni momenti della partita, in alcune ripartenze in campo aperto, dovevano essere sfruttate molto meglio.

Non dimentichiamo che nella seconda parte del match il campo pesante, a causa della neve caduta copiosamente, ha penalizzato il giro palla dei rossoblu.

PROMOSSI

Sansone 7+ - torna al gol. Inoltre con un colpo di testa e con un tiro non è fortunato e non riesce a bissare. Gioca una buonissima partita in fase offensiva e anche in ripiegamento difensivo risulta molto prezioso. In particolare compie una bella chiusura su De Paoli nei pressi dell’area felsinea.

Tomiyasu 7 – in fase difensiva gioca come sempre molto bene. Al 50° compie un grandissimo recupero su Lapadula. Ottimo il suo apporto alla fase offensiva; dopo un recupero palla in anticipo e uno scatto verso la porta avversaria, calcia da fuori area e la sfera esce dallo specchio.

Skov Olsen 6,5 – il fatto di avere la fiducia dal Mister e giocare da titolare per la seconda volta consecutiva, lo aiuta molto per la crescita tecnico/tattica che lo porta a giocare per la squadra e quindi con i suoi compagni. Bene in entrambe le fasi con alcuni ottimi palloni messi in area di rigore avversaria e ottimi interventi anche in fase difensiva.

Soumaoro 6,5 – ha dato alla difesa più sicurezza sia in fase aerea che con i piedi gioca un buonissimo calcio. Il Bologna con il suo innesto soffre molto meno la fase difensiva.

BOCCIATI

Skorupski 5,5 – al 60° prova a bloccare un cross, con la sfera resa viscida dalla neve, che gli sfugge e sugli sviluppi dell’azione Viola realizza il gol del pareggio. L’unico errore che costa la vittoria ai rossoblu. Una battuta di arresto verso una sicura risalita in cattedra con prestazioni di ottimo livello alle quali ci ha abituati nelle ultime partite.

FORZA BOLOGNA PER SEMPRE E FINO ALLA FINE!


domenica 7 febbraio 2021

PROMOSSI & BOCCIATI - Una partita perfetta a Parma

 


di Mario Piromallo

Oggi il Bologna gioca a Parma la 2° partita del girone di ritorno.

Il Parma è in cattive acque e deve vincere la partita, mentre per il Bologna, che ha finito il girone di andata a 20 punti, è giunto il momento di sfruttare l’enorme mole di bel gioco che la squadra offre.

Il match è controllato senza patemi dai rossoblù e, i tre gol fatti senza subirne, sono la prova di una partita perfetta giocata dai ragazzi di Mister Mihajlovic che schiera la seguente formazione: Skorupski, Tomiyasu, Soumaoro, Danilo, Dijks, Schouten, Svanberg Skov Olsen, Soriano, Sansone, Barrow.

In pratica il Bologna chiude la partita nei primi 45 minuti andando negli spogliatoi con 2 gol di vantaggio.

I gol arrivano al 15° e al 33° con due assist di Sansone ed entrambe le reti realizzate da Barrow; la prima marcatura scaturisce da una punizione calciata dalla ¾ dall’ala felsinea che mette la sfera sulla testa di Barrow che incrocia e batte Sepe; il secondo gol sempre Sansone, in gran spolvero, serve Barrow che calcia di sinistro rasoterra in diagonale, un colpo da bigliardo, con la palla che tocca il palo interno e si insacca in rete.

Il terzo gol arriva al 92° con una ripartenza in cui Soriano lancia Orsolini che davanti a Sepe con un tiro di destro realizza la rete che chiude definitivamente il match.

Oggi si è visto un  Bologna perfetto, messo bene in campo, con la fase difensiva attenta e i rossoblù concentratissimi per non fare errori e non dare spazi agli avversari; con la fase offensiva che finalmente funziona benissimo, dopo il recupero dagli infortuni di quasi tutti i ragazzi della rosa e con gli acquisti di gennaio, con Soumaoro in testa, che hanno impreziosito la rosa a disposizione di Mister Sinisa.

PROMOSSI

Soriano 8+ – assist per il gol di Orsolini. Entra nell’azione del secondo gol di Barrow servendo Sansone. Una partita di grande sostanza e con passaggi sapienti e ottimi movimenti in campo. Imprescindibile nel gioco del Bologna.

Barrow 8 – realizza la sua doppietta personale con due prodezze; la prima con un colpo di testa in diagonale che beffa Sepe: la seconda con un tiro di interno sinistro che incoccia sul palo lontano ed entra in porta. Poi alcuni recuperi in fase difensiva. Due palle importanti trasformate in gol. Bentornato al gol Musa.

Sansone 7,5 – dopo un lungo periodo di infermeria è tornato a giocare come sa! Con la sfera tra i piedi nella ¾ avversaria diventa imprendibile e oggi dai suoi 2 assist scaturiscono i due gol di Barrow. Al 43° compie un prezioso intervento in fase difensiva e al 64° calcia male davanti a Sepe. Si sono rivisti i suoi movimenti con la sfera tra i piedi. Un piacere vederlo.

Tomiyasu 7 – schierato come esterno destro, annulla Gervinho. Al 19° con una diagonale profonda chiude Kucka; Benissimo in fase difensiva e prezioso in fase offensiva. Un’ottima prestazione come è solito fare.

Skorupski 7 – poco impegnato ma sempre pronto e puntuale. La sua crescita continua e oggi tiene chiusa la sua porta. Al 29° una parata con volo plastico su un gran tiro da fuori area, per i fotografi; Da sicurezza alla difesa.

Soumaoro 7 – ottimo acquisto. Con lui è stata puntellata la difesa. Senza dimenticare l’arrivo di Antov. Benissimo negli interventi aerei e anche con la palla tra i piedi.

Mihajlovic 7,5 – con la squadra al completo e la panchina con tutti i giocatori più importanti, può schierare una squadra competitiva e gestire al meglio i cambi durante la gara.

Danilo, Dijks, Schouten, Svanberg, Skov Olsen, Orsolini, Poli, Palacio, Vignato: tutti abbondantemente sopra la sufficienza anche perché oggi abbiamo ammirato un Bologna perfetto che ha rifilato 3 gol senza subirne al Parma in casa sua.

FORZA BOLOGNA PER SEMPRE E FINO ALLA FINE!