mercoledì 15 luglio 2020

TUTTI PROMOSSI - pareggio strettissimo con i partenopei



di Mario Piromallo 


Una volta si diceva 3 calci d’angolo un gol; da stasera si dice 3 gol, buono solo uno!


Oggi il Bologna riceve al Dall’Ara, la sua casa, il Napoli.

Mister Mihajlovic schiera i seguenti ragazzi: Skorupski, Mbaye, Danilo, Tomiyasu, Krejci, Medel, Dominguez, Soriano, Skov Olsen, Palacio, Barrow.

La partita si mette subito in salita per il Bologna.

Al 7° minuto, sugli sviluppi di un corner, Manolas con mestiere sposta Tomiyasu e con un colpo di testa porta in vantaggio gli ospiti.

E’ un match con pochi episodi salienti importanti con il Napoli che nella prima frazione di gioco gestisce il vantaggio con i rossoblu di Sinisa Mihajlovic che faticano a essere pericolosi anche perché il match non ha molto ritmo.

Al 22°, sugli sviluppi di un altro corner il Bologna realizza il pareggio con Mbaye che con un colpo di testa insacca la sfera alle spalle di Meret; il gol viene annullato per un fuorigioco che il VAR certifica.

Al 30° c’è un’azione molto bella con Dominguez che calcia al volo ma la sfera finisce lontana dai pali della porta avversari.

Il 1° tempo in pratica è tutto qui; i partenopei vivacchiano sul vantaggio di Manolas e il Bologna che fatica ma non demorde.

Parte il 2° tempo è al 50° Barrow va vicino al gol.

Al 57° benissimo Dominguez in fase difensiva, recupera un pallone e non sarà l’unica del suo match.

Al 64° ancora Dominguez servito da Barrow calcia al lato.

Al 67° arriva il secondo pareggio con Palacio che, servito da una verticalizzazione di Soriano, defilato sulla destra calcia in diagonale e batte Meret; anche qui il VAR dice che è fuorigioco.

All’80° arriva il gol, finalmente valido di Barrow servito da Soriano che, da metà campo, sfrutta un rilancio di Skorupski e con uno stop direzionato di petto, fantastico, parte in velocità e serve sulla corsa l’attaccante rossoblu che, dribbla l’avversario con il controllo in corsa e rientrando sul sinistro calcia di interno sinistro a giro sul secondo palo e realizza il meritatissimo pareggio.

Una volta si diceva 3 calci d’angolo un gol; da stasera si dice 3 gol, buono solo uno!

Continua la partita del Bologna che chiude i partenopei nella loro metà campo e all’85° Palacio, servito da Soriano, calcia al lato.

All’86° Barrow calcia ma la sfera passa 2 spanne sopra l’incrocio della porta di Meret.

Al 93° la fortuna chiude la porta in faccia al Bologna, perché Danilo calcia da fuori area mirando l’incrocio dei pali della porta avversaria e la palla finisce sul palo molto vicino all’incrocio.

Cinque minuti di recupero e la partita termina esattamente al 95°; in questo caso che potevano servire una manciata di secondi per cercare la vittoria meritata per il BFC, il direttore di gara è precisissimo.

In contro tendenza col suo collega che, nella partita precedente contro il Parma, dopo 4 minuti di recupero ha dato una decina di secondi di ulteriore recupero che sono serviti per far arrivare a un pareggio impensabile i parmensi.

PROMOSSI (TUTTI)

Soriano 8 – ultima mezz’ora da incorniciare. Imprendibile per i napoletani. Assist per il gol di Barrow dopo una discesa fantastica; assist per il gol annullato a Palacio; passaggio per Palacio che calcia fuori. Stasera fa la differenza.

Dominguez 7,5 – sempre più importante per il centrocampo rossoblu. Preziosissimo in entrambe le fasi. In crescita nell’intensità di gioco. Prova anche a far male agli avversari con un paio di conclusioni. Ottimo acquisto.

Barrow 7,5 – ottavo gol al Bologna. Imprendibile quando parte anche per la difesa napoletana. Va vicino alla doppietta almeno in altre due occasioni. Un altro grandissimo acquisto per il Bologna.

Palacio 7+ - moto perpetuo; realizza un gran gol che viene cancellato da VAR e direttore di gara; va vicino al gol in un’altra occasione. Presenza importantissima per il BFC.

Medel 7 – corre e rincorre chiunque; alcuni interventi irruenti a spezzare il gioco avversario; in ottima forma. Con Dominguez è un coppia ben assortita. Da un po’ di partite gioca benissimo.

Mihajlovic 8 – perfetto per come mette in campo la squadra, per la gestione della partita e per i cambi pertinenti.

BOCCIATI/RIMANDATI

Dopo una partita del genere non ho nessuna voglia di valutare in modo negativo, per cui direi che nessuno merita l’insufficienza, anche perché con l’infortunio di Bani che non potrà più essere schierato, Mister Mihajlovic è costretto a rivoluzionare la difesa che tutto sommato soffre il giusto, pur giocando contro una squadra con ottimi giocatori.

DIRETTORE DI GARA

Il direttore di gara è largamente insufficiente (voto 4); in ogni contatto concede fallo agli avversari, anche quando il contatto non c’è e i nostri avversari si lasciano cadere. Irritante il modo di fare di Piccinini di Forlì. Anche dalla tribuna si lamentano per le decisioni non equilibrate. Per non parlare dei 2 gol che mancano nel tabellino del BFC.

FORZA BOLOGNA PER SEMPRE E FINO ALLA FINE!

domenica 12 luglio 2020

PROMOSSI & BOCCIATI – Col Parma un pareggio che brucia




di Mario Piromallo

Stasera il BFC gioca fuori casa, al Tardini di Parma, la sua partita.

Mister Sinisa Mihajlovic schiera la seguente formazione: Skorupski, Tomiyasu, Danilo, Bani, Dijks; Medel, Dominguez, Soriano, Orsolini, Sansone Barrow.

La partita è subito in discesa per i rossoblu messi benissimo in campo, mentre i padroni di casa faticano moltissimo.

La partita da subito viene aggredita dai ragazzi di Sinisa.

Infatti alla prima occasione su corner di Orsolini, Danilo con un colpo di testa batte Sepe e mette sui binari giusti il match.

Al 16 minuto arriva lo splendido 2° gol di Soriano che servito da Tomiyasu dal limite dell’area si porta la palla sul sinistro e calcia a giro sul 2° palo e la palla si insacca nell’angolino basso con Sepe invano proteso in tuffo.

I 2 gol nei primi 16 minuti danno tanta fiducia alla squadra che fino al 92° minuto comanda la partita senza soffrire.

Quindi, Bologna in cattedra per 92 minuti stasera con i ragazzi che lottano e fanno sembrare la partita col Parma uno scoglio facile da superare.

Ma negli ultimi 2 minuti di recupero va in onda un epilogo del match che lascia tanto amaro in bocca a tutto l’ambiente rossoblu.

Due disattenzioni dei ragazzi di Mister Mihajlovic che cancellano tutto quello che di buono hanno fatto vedere i rossoblu, tenendo presente che il primo tiro in porta degli avversari arriva all’82°, quando la partita sembra già abbondantemente chiusa.

Succede che su un corner la palla arriva sul 2° palo e Kurtic da solo colpisce di testa e la palla entra in rete.

Non basta al 95° iniziato, su un cross apparentemente innocuo Inglese beffa Tomiyasu e Skorupski toccando la palla con la punta del piede e realizza il gol del pareggio insperato per i padroni di casa.

PROMOSSI

Medel 7 – il suo rendimento in questa fase finale di campionato è fantastico. Corre tantissimo e, in alcune giocate fa vedere anche ottima qualità.

Danilo 6,5 – realizza un gol molto bello. Comanda la difesa in modo ammirevole. Gioca una buona partita.

Dijks 6,5 – benissimo in fase difensiva sulla sua fascia di pertinenza. Bene anche in fase offensiva con alcune percussioni. Sta tornando ai livelli che ha mostrato nei momenti migliori da quando è a Bologna.

Soriano 6,5 – la sua presenza in campo è imprescindibile. Realizza in gol bellissimo e tesse il gioco offensivo della squadra in maniera ammirevole.

BOCCIATI

Gli sciagurati ultimi 2 minuti di partita cambiano decisamente il volto alle valutazioni che l’intera squadra aveva meritato fino al 92°. Poteva essere la prima partita senza subire gol e invece addirittura 2 gol che cambiano la storia della partita.

Direi che il fatto di non avere Mihajlovic in panchina ha pesato sulla concentrazione mancata in alcuni ragazzi che pensavano di avere già vinto il match.

Skorupski 5 – ottimo tra i pali; insicuro nelle uscite. Poteva uscire sul cross che ha dato a Inglese l’opportunità di beffare Tomiyasu sul gol del pareggio.

Tomiyasu 5,5 – una partita che fino al 92° era abbondantemente sufficiente macchiata dal pasticcio del gol che ha portato in parità gli avversari.

Orsolini 5,5 – fatica molto a far vedere le sue giocate. Ci mette tanta volontà ma la forma non c’è e forse anche la stanchezza offusca la sua classe e non riesce a essere pulito nelle sue giocate.


giovedì 9 luglio 2020

Tutti rimandati - BFC oltre il danno la beffa!



di Mario Piromallo

Oltre il danno la beffa!

Stasera, ieri per chi legge, al Dall’Ara la nostra casa, la serata comincia con l’omaggio al Maestro Ennio Morricone che ci ha tristemente lasciati.

È un Dall’Ara deserto e tutti ne sappiamo il motivo.

Il BFC ospita il Sassuolo e Mister Mihajlovic schiera la seguente formazione: 

Skorupski; Tomiyasu, Denswil, Bani, Dijks; Schouten, Medel, Svanberg; Orsolini, Palacio, Barrow.

La partita comincia e dopo un minuto Palacio calcia da fuori e coglie la traversa.

È il preludio a una partita di sofferenza da parte dei rossoblù che al 16° minuto vanno ancora vicino al gol con Bani che davanti alla porta calcia a botta sicura ma un difensore sulla linea devia la sfera che sfiora il palo della porta e finisce in corner.

In pratica, se si toglie la sfuriata finale e poco altro, il Bologna stasera è tutto qui.

Comunque a parte i gol realizzati, i due portieri sono poco impegnati per tutto l’arco del match.

A pochi minuti dalla fine della prima frazione, giunge il gol degli avversari; siamo al 41° di gioco, quando la palla arriva in area di rigore tra i piedi di Berardi che dribbla Tomiyasu e da pochi metri con un tiro dal basso in alto scaraventa la palla nella porta con Skorupski che non può intervenire.

Dopo il rientro in campo al 50° Barrow calcia in porta ma la sfera viene deviata in calcio d’angolo.

Al 56° c’è l’episodio del raddoppio degli ospiti.

Il gol è chiaramente viziato da un fallo sul nostro portiere, che per parare un tiro si è buttato a terra, da parte di Caputo che gli rovina addosso e gli  inibisce la possibilità di alzarsi per contestare la conclusione di Haraslin che calcia a porta vuota e realizza il suo primo gol in serie A.

Per Fourneau e il VAR tutto regolare! PAZZESCO!

Poi ci sono i cambi che al momento non danno grande impulso al gioco e la partita si avvia tristemente all’epilogo.

Nel frattempo l’arbitro espelle il nostro Mister (3 giornate di squalifica) che si altera a causa di una direzione di gara nebulosa e in alcune decisioni scarsa; ricorda qualcuno!

Troppi falli concessi agli avversari anche quando, senza alcun contatto, (almeno 2 volte Locatelli; 2 volte = 2 ammonizioni per simulazione e invece 2 falli a favore) si buttano letteralmente in terra.

Al 90° sempre il direttore di gara concede solo 4 minuti di recupero; mai successo nel dopo Covid.

Al 91° Barrow dimezza le distanze, ma il tempo per fare il miracolo di arrivare al pareggio non c'è e la partita finisce con una sconfitta.

Sul piano del gioco gli ospiti conducono una buona partita mentre i rossoblu faticano moltissimo e, anche se il risultato è viziato dalla concessione del 2° gol degli ospiti, tutto sommato possiamo considerarlo giusto, ma solo per la mole di gioco non per le occasioni da gol.

Oggi non si salva nessuno dei ragazzi schierati da Sinisa; tutti rimandati con qualche bocciato sotto tono che non mi va di nominare.

Anche Mister Sinisa Mihajlovic, alla fine esagera, per me giustamente, e al direttore di gara non sembra vero poterlo cacciare dal campo.

Della serie: Oltre il danno della sconfitta, la beffa!

Arbitro Fourneau, di Roma ma di chiare origini francesi, chiaramente insufficiente, principalmente per la concessione di un gol irregolare al Sassuolo – voto 3; speriamo di non rivederlo più da queste parti!

VAR voto 3 – sulla scia negativa del direttore di gara.

A Bologna ci voglio arbitri con esperienza, basta con questi pupi che fanno l'esperienza la fanno sulle nostre spalle.

Speriamo che la Società si faccia sentire nelle sedi idonee.

FORZA BOLOGNA PER SEMPRE E FINO ALLA FINE!


lunedì 6 luglio 2020

PROMOSSI - vittoria meritata al Meazza




Oggi, ieri per chi legge, il Bologna gioca la sua partita c/o lo Stadio Meazza di Milano contro l’Inter.
L’Inter lotta per una posizione di altissima classifica e la speranza di arrivare al 2° posto o addirittura riacciuffare la prima in classifica.
Il Bologna, dal canto suo, arriva da ottime prestazioni che hanno portato la Squadra di Sinisa Mihajlovic a pochi punti da migliorare la classifica dello scorso campionato.
Mister Mihajlovic schiera la seguente formazione: Skorupski; Tomiyasu Danilo, Denswil, Dijks; Dominguez, Schouten; Orsolini, Soriano, Sansone Barrow
Entreranno nel corso della gare: al 19' s.t. Bani con Palacio e Juwara; al 40' s.t. Svanberg e al 43' s.t. Baldursson.
Nel 1° tempo gioca meglio l’Inter, almeno nei primi 30 minuti.
I rossoblù corrono molto per cercare di limitare i nerazzurri che al 22° passano in vantaggio dopo un’azione offensiva con Candreva che lancia alla perfezione fascia opposta a Young che controlla e fa partire un cross che Lautaro colpisce di testa con la palla colpisce il 2° palo e carambola sui piedi di Lukaku che al volo da pochi metri batte l’incolpevole Skorupski.
Al 34° Orsolini, lanciato nello spazio da Soriano ha sul piede la palla del pareggio ma Handanovic sventa deviando con un piede la palla che va in corner.
Si chiude la prima parte della gara e le due quadre vanno negli spogliatoi a godersi l’intervallo.
Nel secondo tempo il ragazzi di Sinisa hanno un sussulto e cominciano a giocare meglio.
Al 53° Barrow dopo essersi liberato in dribbling, calcia forte da fuori area sul secondo palo con Handanovic battuto la sfera colpisce il palo e esce.
Al 57° Pairetto pensa bene di fischiare un fallo inesistente di Soriano che va contrasto con Gagliardini il quale perde l’equilibrio e cade; se c’è un fallo è a favore del Bologna e invece l’arbitro gira tutto e la punizione susseguente è per l’Inter; Soriano dice tra i denti “sei scarso” e Pairetto invece di far finta di nulla lo espelle! Complimentoni al direttore di gara!
Non basta, al 62° per un presunto fallo di Dijks su Candreva; Si presenta Lautaro dal dischetto e Skorupski para la sua conclusione e pure la ribattuta di Gagliardini.
Nell’ultima mezzora i ragazzi terribili di Sinisa ribaltano il risultato.
Infatti prima Juvara, al 74°, con un tiro al volo forte, dopo un liscio di Gagliardini, fulmina Handanovic.
Poi Barrow dopo una ripartenza in contropiede, servito al bacio da Dominguez, in corsa al volo calcia col sinistro e in diagonale batte l’estremo milanese.
A cavallo dei due episodi da cui scaturiscono i 2 gol dei felsinei, al 77° c’è l’espulsione giusta di Bastoni per fallo su Juvara.
L’ultimo spezzone di match è denso di episodi con il Bologna che fallisce un paio di gol e con gli avversari che nel recupero con Sanchez sfiorano il pareggio ma Skorupski stasera ha chiuso la porta.
Un paio di stop a metà campo da parte di Palacio e Juvara sono per palati fini!

PROMOSSI

Skorupski 9 – la miglior partita da quando difende la porta del BFC. Para tutto ciò che umanamente può parare. Si butta dalla parte giusta sul rigore di Lautaro e para anche il tiro di Gagliardini sulla sua respinta. Salva la porta da almeno altre 2 occasioni importanti.
Danilo 8,5 – gioca una grandissima partita. Prezioso in area di rigore con alcuni interventi che salvano la porta di Skorupski; alcuni anticipi sontuosi; si fa valere nel gioco aereo. Insomma il rinnovo col Bologna gli ha fatto bene anche se c’è da dire che le sue prestazioni a Bologna sono sempre state all’altezza.
Barrow 8+ - quando parte con la palla al piede spacca la difesa avversaria. Realizza un gran gol, entra nell’azione del gol di Juvara, colpisce un palo clamoroso a portiere battuto e fa tanto movimento. In crescita superba.
Juvara 8 – entra e spacca la partita. Gli avversari non ci capiscono nulla. Va vicino al gol un paio di volte; realizza il suo 1° gol in serie A; fa espellere Bastoni che non ha il suo passo ovviamente. Un gesto tecnico fantastico il suo stop a centrocampo all’82°. Gli avversari non ci capiscono nulla.
Mihajlovic 9 – sono felicissimo di vederlo in forma. Vince la partita con il coraggio di inserire i giovani nella fase importante del match e anche con la sua personalità che da ai ragazzi in campo la convinzione e la voglia di vincere.
Sottotono Orsolini e in alcune fasi Tomiyasu che fatica su Young; sarà sicuramente una questione di stanchezza fisica per in due ragazzi.
FORZA BOLOGNA PER SEMPRE E FINO ALLA FINE!

mercoledì 1 luglio 2020

PROMOSSI & BOCCIATI – 2 punti persi col Cagliari



di Mario Piromallo

Stasera il Bologna riceve al Dall’Ara, la sua casa, il Cagliari.

Mister Sinisa Mihajlovic schiera la seguente formazione: Skorupski, Tomiyasu, Dijks, Bani, Danilo, Medel, Schouten, Soriano, Orsolini, Barrow. Palacio.

Il ragazzi di Sinisa giocano una buona partita e il pareggio finale sta molto stretto ai rossoblu bolognesi.

Infatti, le palle gol che i rossoblu confezionano sono veramente tante, mentre gli avversari pungono poco.

Oltretutto il gol del pareggio degli ospiti scaturisce da un passaggio verso la porta di Nainggolan con Joao Pedro che è in fuorigioco e si trova sulla traiettoria del passaggio che Simeone raccoglie e tramuta nel gol del pareggio.

In pratica il Bologna fa la partita e il Cagliari si porta a casa il punto con Cragno, l’estremo ospite, migliore tra i suoi.

Fasi salienti della gara:

Al 6° - Barrow calcia una punizione che va fuori
Al 3° e al 9° - Danilo chiude prima Joao Pedro di testa e poi Simeone.
Al 12° - Orsolini calcia alto dopo un dribbling.
Al 15° - pezzo di bravura di Barrow che effettua uno stop orientato. Spettacolo al Dall'Ara.
Al 18° - Punizione di Orsolini dal lato corto dell’area di rigore avversaria, la sfera esce sul 2° palo.
Al 21° - Tomiyasu fa un’ottima diagonale difensiva.
Al 29°- Barrow serve in profondità Palacio che un po’ defilato calcia in diagonale ma Cranio sventa con un piede.
Al 35° - Soriano calcia forte da fuori area ma la palla esce di poco.
Al 40° - Palacio ancora vicino al gol con la sfera deviata in acrobazia sorvola la traversa avversaria.
Al 43° ancora Rodrigo che calcia forte ma Cragno para e evita che Orsolini possa deviare in rete.
Al 48° - finalmente arriva il gol di Barrow che parte da fuori area e serve in verticale Palacio la sfera deviata da un difensore torna tra i piedi di Musa che controlla e calcia forte sul primo palo battendo Cranio.
Parte il 2° tempo che è meno denso di azioni importanti ma il pallino del gioco è comunque sempre dalla parte dei felsinei.
Al 46° - pareggia Simeone per il Cagliari, con un’azione viziata da un fuorigioco attivo di Joao Pedro sul passaggio di Nainggolan ma arbitro e VAR decidono per dare il gol regolare.
Al 57° - Barrow calcia e il solito Cragno para.
Poi, per un po’ succede poco, e al 92° nell’ultima occasione per il BFC, Soriano calcia in porta e il solito Cragno para.
Il match termina al 96° e il Bologna torna negli spogliatoi con un solo punto.

PROMOSSI

Barrow 8 – realizza un bel gol. Gioca un’ottima partita e quando parte con palla al piede è imprendibile. Dialoga bene con i suoi compagni. Va vicino al raddoppio più volte e da anche spettacolo con uno stop fantastico. Una certezza.

Medel 7,5 – moto perpetuo sempre presente. Limita le giocate del centrocampo avversario e anche in fase offensiva fa vedere belle cose; un suo controllo in area avversaria è da applausi scroscianti. In grande spolvero.

Tomiyasu 7 – il suo standard di gioco è sempre di ottimo livello. Si fa vedere in entrambe le fasi. Benissimo in fase difensiva, ma bravo anche in fase offensiva. Un grandissimo acquisto! Mi ripeto perché è veramente un ottimo elemento. 

Danilo 6,5 – bene in fase difensiva con ottime chiusure sia di testa che in diagonale con interventi di giustezza. Il suo rendimento migliora con la presenza di Bani che da sicurezze.

RIMANDATI

Orsolini e Soriano provano a incidere sulla gara ma si vede che mancano in brillantezza e soffrono molto l’inattività causata dell’emergenza.

E’ comunque malinconico vedere lo svolgersi della partita in uno stadio vuoto e tutto ciò penalizza ovviamente il Bologna padrone di casa.




domenica 28 giugno 2020

PROMOSSI & RIMANDATI - Bologna, buona la seconda


di Mario Piromallo 

Il Bologna gioca la sua 2° partita del dopo emergenza, al Ferraris di Genova contro la Sampdoria.


I rossoblu, che arrivano da una sconfitta discutibile, incassata contro la prima in classifica, sono chiamati a giocare contro i blucerchiati che navigano nelle zone basse della classifica.


Comunque, come per tutte le partite giocate in questa seconda parte del campionato, la mancanza di pubblico sugli spalti è svilente per lo spettacolo.


Oltretutto dopo i quasi 4 mesi di fermata, il ritmo partita e il gran caldo limitano l’agonismo in campo e il bel gioco si vede a sprazzi.


Mister Mihajlovich schiera la seguente formazione: Skorupski; Tomiyasu, Danilo, Bani, Dijks; Poli, Medel, Soriano; Orsolini, Palacio, Sansone.


Parte bene il Bologna e la prima parte del tempo, fino a metà circa gioca meglio, con Medel in evidenza che giocherà una grande partita.


Poi, nella seconda parte del 1° tempo, sale il ritmo di gioco dei padroni di casa che in attacco si appoggiano molto su Gabbiadini.


Ma l’occasione più importante capita sui piedi di Sansone che sugli sviluppi di un cross. un po’ defilato sul 2° palo, dopo uno stop di petto, calcia in porta ma Audero para la bella conclusione.


Poi un paio di conclusioni degli avversari al lato e una buona occasione di La Gumina che liberato in area rossoblu calcia in diagonale ma Skorupski para molto bene a terra.


È comunque un primo tempo un po’ in sordina da parte di entrambe le squadre con un caldo afoso che limita molto la corsa dei 22 in campo.


Poi, un secondo tempo equilibrato per circa 25 minuti. con le squadre che continuano a combinare poco.


Arriviamo al 70° quando Orsolini, dopo un controllo non perfetto, in area avversaria recupera con un guizzo la sfera ma Murru con l’intento di rinviare trova la gamba del nostro attaccante e a questo punto viene concesso un rigore netto da parte di Doveri.


Al 72° sul dischetto si presenta Barrow che sblocca il risultato insaccando la palla nella rete avversaria, battendo Audero.


Passano solo 3 minuti e al 75° lo stesso Barrow dribbla 2 avversari ed entrato in area da sinistra calcia la palla che subisce una piccola deviazione rimanendo nell’area piccola a mezza altezza con Orsolini che colpisce di testa e realizza il secondo gol del Bologna.


Ancora Barrow che all’83° colpisce un palo con un tiro a giro dal limite che avrebbe meritato miglior sorte.


All’85° Skorupski para un bel tiro di Bonazzoli.


All’88° su un cross di Augello, il nostro portiere si fa superare dalla traiettoria della palla uscendo male e Bonazzoli deposita la palla in rete.


Poi 7 minuti di recupero ma il Bologna tiene il risultato e porta a casa una vittoria meritatissima.


PROMOSSI

Medel 8 – la migliore prestazione da quando è a Bologna. Grande vitalità e tanti interventi a recuperare palloni e a spezzare le trame degli avversari e, in alcuni casi, prezioso anche in costruzione. Si sente la sua mancanza nel ruolo di ruba palloni quando viene sostituito.


Barrow 8- – entra in campo e cambia la partita del Bologna. Realizza con freddezza il rigore che sblocca il risultato. Propizia in raddoppio di Orsolini. Colpisce un palo. Il tutto in una ventina di minuti. Una leggerezza nei minuti di recupero quando invece di tenere la palla nella metà campo avversaria calcia in porta da lontano con l’idea di beffare Audero ma da la possibilità alla Sampdoria di ripartire, anche se poi non succede nulla.


Tomiyasu 7 – benissimo in entrambe le fasi. Da anche spettacolo con un dribbling a metà campo. In crescita continua. Un grandissimo acquisto.


Bani 6,5 – ottimo rientro dopo la squalifica che lo ha costretto a saltare il match di lunedì scorso. La difesa soffre il giusto e con Danilo offre un buonissimo pacchetto centrale.


RIMANDATI


Sotto tono Sansone che comunque, pur non giocando la sua miglior partita, da il suo apporto fino a quando rimane in campo.Forza Bologna per sempre e fino alla fine!!!!




martedì 23 giugno 2020

PROMOSSI & BOCCIATI - Il Bologna ci prova



Oggi, ieri per chi legge, dopo 3 mesi abbondanti di inattività, il Bologna riceve al Dall'Ara, la sua casa, la Juventus che è reduce da due match di Coppa Italia.

Mentre per il Bologna FC questa è la prima partita dopo il lockdown.

Arbitra la partita Gianluca Rocchi che col passare dei minuti si è rivelato fattore importante per l’andamento della gara.

Lo stadio è tristemente vuoto, nella Curva Bulgarelli spiccano i sedili rossi e blu, come nel resto del nostro amato stadio.

Parte l’incontro e nei primi minuti i ragazzi di Mihajlovic pressano gli avversari che, con errori dovuti alla fretta rischiano almeno un paio di volte di prendere gol.

Ma al 22° su un corner Denswil compie una trattenuta leggerissima su De Light che si lascia cadere; finisce l’azione e Rocchi attende lumi dal VAR; dopodiché corre verso lo schermo VAR e, dopo una rapida visione, concede il rigore agli ospiti; di trattenute simili in area di rigore, in una partita di calcio, ne succedono decine in una partita, ma questa è su un giocatore della Juventus.

Questo è l’episodio che indirizza il match nel modo migliore per gli ospiti e taglia le gambe ai rossoblu.

Non succede nulla fino al 36° quando Dybala si inventa un tiro da fuori area che a fil di palo si insacca nella porta di Skorupski incolpevole, ma anche in questo caso Denswil si fa trovare impreparato e dà il via libera alla conclusione del bianconero.

Per il resto della gara si nota un Bologna che in alcuni tratti ha voglia di recuperare il risultato ma non si vede la cattiveria agonistica necessaria per far male agli avversari.
Nell’ultima parte del match entra Palacio e i ragazzi di Sinisa si fanno più intraprendenti; poi negli ultimi minuti entrano Cangiano, esordio in serie A, e Juwara; entrambi danno brio alla manovra offensiva e creano difficoltà alla retroguardia avversaria.

Juwara provoca l’espulsione per 2° giallo del Danilo omonimo del nostro centrale difensivo, che comunque avrebbe dovuto essere cacciato prima per un altro fallaccio.

Mentre Cangiano mostra ottime qualità nel possesso palla e nel dribbling; in una sua iniziativa scaturisce una punizione dal limite per il BFC.

Manca un rigore al Bologna per un fallo di De Ciglio su Barrow ma in questo caso Rocchi e il VAR glissano.

Insomma, una prima dopo emergenza in cui si notano alcune difficoltà dimostrate dai ragazzi di Mister Sinisa Mihajlovic che alla fine della gara non è contentissimo della prestazione dei suoi.

Azioni salienti durante la gara

  - Tomiyasu chiude Ronaldo in area di rigore.
22° - Rocchi concede un rigore molto discutibile agli ospiti
36° - gol degli ospiti con Dybala che con una finta sbilancia Denswil e calcia da fuori a fil di palo con Skorupski che non può farci nulla.
38° - Sansone si libera e calcia da fuori area con la sfera che si spegne a fondo campo non molto lontana dal palo della porta avversaria.
46° - Svanberg si libera bene e fa partire un gran tiro da una trentina di metri che non va molto lontano dalla traversa della porta bianconera.
52° - Tomiyasu chiude ancora Ronaldo.
53° - Skorupski con una grandissima parata devia sul palo alla sua desta una conclusione di Bernardeschi.
59° - sugli sviluppi di un corner Barrow potrebbe concludere verso la porta avversaria ma De Ciglio con un intervento scomposto impedisce fallosamente il tiro al volo colpendolo sul piede. Nessun rigore, nessun controllo VAR. Come mai?
61° - Orsolini calcia al lato della porta avversaria

Poi, negli ultimi 30 minuti di partita il Bologna ci prova ma non riesce a raddrizzare l’esito dell’incontro; i nuovi entrati danno vigore alla manovra ma il mestiere degli avversari limita la pericolosità del Bologna.

PROMOSSI

Tomiyasu 7 – il migliore dei suoi; limita Ronaldo in tutto l’arco della gara vincendo tutti i duelli e togliendo lo spazio al fuoriclasse portoghese che può segnare soltanto su un rigore concesso benevolmente da Rocchi e il VAR.

Skorupski 6 – para tutto ciò che può umanamente essere parato, anzi compie un ottimo intervento sventando un tiro di Bernardeschi. Nessuna colpa sui gol subiti.

BOCCIATI

Denswil 4,5 – a 2 suoi errori corrispondono 2 gol degli avversari. Soffre moltissimo il rientro dopo tre mesi nel ruolo di centrale dopo buone prestazioni offerte prima dell’emergenza sulla fascia sinistra.

Orsolini 5,5 – anche lui soffre molto il rientro in campo dopo 3 mesi. Non salta mai l’avversario per creare superiorità numerica, in quella che è la specialità della casa. Manca il ritmo partita un po’ a tutti ma a lui, in particolare, si nota molto.


Rocchi: capitolo a parte per l’arbitro che con le sue decisioni incanala l’esito del match.

1 - Rigore concesso alla Juventus

2 - Rigore non concesso al Bologna

3 - Espulsione tardiva di Danilo che compie un fallo precedente da rosso a centrocampo; in questo caso il direttore di gara decide per il cartellino giallo senza andare a controllare le immagini del VAR che mostrano chiaramente gli estremi per una espulsione diretta  sacrosanta

4 - Danilo per uscire dal campo dopo l’espulsione ci mette quasi 2 minuti, oltretutto con un ghigno oltremodo irriverente e di sfida, e Rocchi lo lascia fare senza alcun problema, penalizzando ovviamente il Bologna.